Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

L'aria di Parigi

L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.


Le ricette di Colette

Pubblicato da Fulvio Nolli su 18 Marzo 2024, 18:03pm

Tags: #Libri di Cucina francese, #Cucina Francese, #Parigi è sempre Parigi

Il mio apprendistato in cucina. Le ricette di Colette.

Colette, nata Gabrielle Sidonie, diventata madame Willy,
poi baronessa di Juvenel des Ursins, e infine semplicemente Colette.

Il cibo occupa un posto importante nell'opera di Colette. 

Gli alimenti, il modo di cucinarli, il piacere provato nel gustarli sono una fonte d'ispirazione importante nella scrittura di questa donna gaudente e golosa, che ha saputo elevare la propria ghiottoneria trasformandola in una componente essenziale del suo genio creativo.

Il Ristorante preferito di Colette al Palais-Royal.

Il Ristorante preferito di Colette al Palais-Royal.

La Grande Colette con le sue Ricette.

Danzatrice, attrice di mimo, giornalista, oltre che scrittrice, Colette è una donna ambigua dalla personalità ricca e controversa, dotata di un'energia infaticabile, il cui merito lei attribuisce al cioccolato, consumato in grande quantità e considerato "un filtro che abolisce gli anni".

Appassionata della natura e degli animali, lo è ancora di più della buona tavola e il suo potere verbale nel comunicare gli aromi e i piaceri del cibo, insieme a quello di risvegliare l'immaginario dei sensi del lettore, sono fuori del comune.

A Tavola con Colette Sidonie Gabrielle.

Mettendoci a tavola con Colette scopriamo i piatti dell'infanzia, come il dolce di Natale, capolavoro di Sido, il gateau cornu, la ciambella tradizionale della sua regione, e le ricche pietanze degli interminabili pranzi di nozze di campagna, da lei divorate fino a crollare esausta sul tavolo.

Conosciamo i piatti ingegnosi del tempo di guerra, cucinati con i pochi ingredienti a disposizione, quelli portati con sé nei pic-nic vicino a Saint-Tropez e quelli, raffinati, del Grand Véfour, famoso ristorante del Palais Royal, dove Colette andava a mangiare la lepre alla royale
e la torta di allodole.

E, seguendo il suo insegnamento e i suoi suggerimenti, noi arriveremo a trasformare, per usare il titolo di uno dei suoi libri, le nostre prigioni quotidiane in piccoli paradisi.

Le ricette di Colette

Per conoscere meglio la storia di Colette, leggi questo post:

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post

Archivi blog

Social networks

Post recenti