La ballerina del Gai-Moulin, titolo originale francese La danseuse du Gai-Moulin, è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret.
È il decimo romanzo dedicato al personaggio del celebre commissario.
Il romanzo è stato scritto a Ouistreham nel settembre del 1931 e pubblicato per la prima volta in Francia nel novembre dello stesso anno, per l'editore Fayard.
In Italia, il romanzo, è apparso per la prima volta nel 1933 tradotto da Guido Cantini pubblicato da Mondadori nella collana "I gialli economici" (n° 3).
Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato, anche coi titoli Maigret e la ballerina e Maigret e la danzatrice del Gai-Moulin (dal 1967 nella traduzione di Elena Cantini e dal 1988 in quella di Claretta Agostoni) altre collane o raccolte tra gli anni trenta e ottanta.
Nel 1994 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo La ballerina del Gai-Moulin, tradotto da P. N. Giotti, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 63).
«Nell’oscurità il locale è vasto come una cattedrale. Si ha il senso di un vuoto immenso. I radiatori emanano ancora un certo tepore ... Delfosse accende un fiammifero. Si fermano un secondo per riprendere fiato, per calcolare il percorso che devono compiere. E all’improvviso il fiammifero cade, mentre Delfosse lancia un grido acuto ... Anche Chabot ha scorto qualcosa. Ma non è riuscito a distinguere bene ... Sembrava un corpo disteso sul pavimento, accanto al bar ... Dei capelli nerissimi...».
Due giovani e patetici viveurs indebitati fino al collo si nascondono una sera nella cantina di un losco night-club di Liegi con l'intenzione di attendere l'ora di chiusura e di svuotare la cassa. Ma un cadavere, intravisto nell'oscurità alla luce fioca di un fiammifero, viene a turbare i loro piani: è il facoltoso greco cui poco prima rivolgeva le sue sapienti e professionali attenzioni Adèle, l'entraineuse del Gai-Moulin. E' una notte degli inganni, dove nessuno è ciò che sembra. Ma provvederà Maigret, ancora una volta, a capire di che si tratta.
A questo romanzo di Simenon è ispirato il film franco-austriaco del 1966 Il caso difficile del commissario Maigret, di Alfred Weidenmann, con Heinz Rühmann nel ruolo del commissario.
Per la televisione, il romanzo ha ispirato l'episodio dal titolo La danseuse du Gai-Moulin, facente parte della serie televisiva Les enquêtes du commissaire Maigret per la regia di Jean-Paul Sassy, trasmesso per la prima volta su Antenne 2 il 29 agosto 1981, con Jean Richard nel ruolo del commissario Maigret.
Acquista su Amazon il romanzo La ballerina del Gai-Moulin e sostieni il blog.
Se fai un qualsiasi acquisto su Amazon partendo da questo link sostieni il blog senza alcuna spesa. Grazie.
Se poi sei un appassionato collezionista, visita il sito specializzato di Catawiki.