I Ponti che attraversano la Senna a Parigi sono 37. Il più antico risale al 1607, il più recente è una passerella pedonale di 304 metri, realizzata nel 2006.
Il numero maggiore di ponti parigini sulla Senna è stato edificato nel corso del XIX secolo, man mano che la città si ingrandiva ed aumentavano, di pari passo, le esigenze di comunicazione interna.
Molti di questi 37 ponti sono stati riedificati più volte, nel corso della loro storia. Perché crollati o solo per adattarli ai nuovi volumi di traffico, sfruttando ogni volta il progresso tecnologico dei materiali.
37 Ponti sulla Senna a Parigi.
Nel territorio della città di Parigi la Senna è attraversata da ben 37 ponti.
Alcuni di questi sono antichissimi, altri più recenti, altri addirittura moderni.
31 Ponti sono percorribili in automobile, due sono ferroviari, mentre quattro sono esclusivamente pedonali.
Sono due i ponti sulla Senna, a Parigi, ad esclusivo utilizzo autostradale.
Servono il Boulevard périphérique e sono il Pont amont e il Pont aval (ponte a monte e ponte a valle).
Il Pont amont, inaugurato nel 1969, collega gli arrondissement XII e XIII. Ha una lunghezza di 270 metri ed è realizzato in calcestruzzo armato precompresso.
Il Pont aval è del 1968, di metri ne misura 313 e collega gli arrondissement XV e XVI. Anche questo ponte è stato realizzato, naturalmente, in calcestruzzo armato.
I Ponti sulla Senna più antichi che esistono a Parigi sono quattro e sono tutti realizzati in pietra e muratura, tranne uno che è strato ricostruito molte volte nel corso dei secoli ed ora è completamente in acciaio.
Pont Neuf, congiunge il I al VI arrondissement. Costruito nel 1607 il ponte più antico di Parigi. La struttura è in pietra e muratura, misura 238 metri e attraversa la punta ovest dell'Île de la Cité.
Pont Saint-Louis, sempre nel IV arrondissement, collega l'Île de la Cité e l'Île Saint-Louis. La sua versione più recente misura 67 metri ed è stata realizzata in acciaio, nel 1969, ma in origine, nel 1627, era completamente in legno.
Pont Marie, edificato nel 1630. Collega le due sponde della Senna nel IV arrondissement. Costruito in pietra e muratura, misura 92 metri di lunghezza.
Pont Royal, costruito nel 1689. Lungo 110 metri e realizzato in pietra e muratura, si trova fra il I e VII arrondissement e collega il quartiere di Saint-Germain-l'Auxerrois al quartiere di Saint-Thomas-d'Aquin.
17 Ponti sulla Senna sono stati realizzati a Parigi negli anni che vanno dalla Rivoluzione francese alla fine dell'ottocento.
Pont de la Concorde: realizzato nel 1791, misura 153 metri di lunghezza, è in Pietra e cemento armato e collega il VII e VIII arrondissement.
Pont des Arts: risale al 1804 ed è lungo 155 metri. Realizzato in muratura e acciaio è, in realtà, una passerella pedonale posta tra il I e il VI arrondissement.
Pont d'Iéna: costruito nel 1814 in pietra e muratura, ha una lunghezza di 155 e collega il VII e il XVI arrondissement.
Pont de l'Archevêché: opera in pietra e muratura del 1828. Ha una lunghezza di 68 metri ed è posto fra il IV e il V arrondissement.
Petit-Pont-Cardinal-Lustiger: con i suoi 32 metri è il ponte di lunghezza minore a Parigi. È in pietra e muratura e venne costruito nel 1853 fra il IV e il V arrondissement.
Pont National: Poco meno di 200 metri di lunghezza, è in muratura e, nel 1853, venne posto a collegamento del XII con il XIII arrondissement.
Pont d'Austerlitz: anno di realizzazione il 1854, lunghezza 173,80 metri. È in muratura e collega il faubourg Saint-Antoine, sulla riva destra della Senna al Jardin des Plantes, sulla riva sinistra (V/XIII - XII).
Pont d'Arcole: viene realizzato nel 1854, è lungo 80 metri, in acciaio, e si trova nel IV arrondissement.
Pont des Invalides: anno di realizzazione il 1856, lunghezza 152 metri, è in muratura e collega il VII con l'VIII arrondissement.
Pont Saint-Michel: anno 1857. Costruito in pietra e muratura, misura 62 metri di lunghezza e collega la place Saint-Michel (sulla riva sinistra) al boulevard du Palais sull'île de la Cité (I - V/VI).
Pont au Change: realizzato nel 1859 in pietra e muratura, misura 103 metri e collega il I con il IV arrondissement.
Pont Louis-Philippe: risale al 1862, misura una lunghezza di 100 metri e la sua struttura, in muratura, sorge nel IV arrondissement.
Pont de Bercy: realizzato in muratura nel1864, misura 175 metri e collega il XII con il XIII arrondissement.
Pont de Sully: opera del 1876 in ghisa e muratura, misura ben 256 metri e collega il IV con il V arrondissement.
Pont de Tolbiac: Ponte, del 1882, a 5 campate ellittiche, in muratura, lungo 168 metri e sorge fra il XII e il XIII arrondissement.
Pont au Double: un Ponte pedonale in ghisa, di soli 45 metri di lunghezza, costruito nel 1883 fra il IV e il V arrondissement.
Pont Mirabeau: realizzato nel 1896, in acciaio, e lungo 173 metri. Collega il XV con il XVI arrondissement.
Sono due i ponti ad uso esclusivamente ferroviario, sulla Senna a Parigi.
Pont Rouelle: costruito nel 1900, è un viadotto ferroviario di 370 metri, interamente in acciaio e attraversa la Senna fra il XV e il XVI arrondissement.
Viaduc d'Austerlitz: realizzazione del 1905 ad uso della Metropolitana di Parigi. Costruito in acciaio ha una lunghezza di 140 metri e attraversa il XII e XIII arrondissement.
Pont des Arts: passerella pedonale già citata, in precedenza, fra i ponti ottocenteschi.
Passerelle Debilly: passerella pedonale in acciaio lunga 125 metri. Costruita nel 1900, collega il VII con il XVI arrondissement.
Passerelle Léopold-Sédar-Senghor: passerella pedonale realizzata nel 1999. Lunga 106 metri, costruita in Acciaio e legno, collega il I con il VII arrondissement. Nata con il nome di Passerelle de Solférino, è stata ribattezzata nel 2006 in onore del poeta e uomo politico senegalese accademico di Francia.
Passerelle Simone-de-Beauvoir: passerella pedonale realizzata nel 2006 interamente in acciaio, misura 304 metri e collega i nuovi quartieri riqualificati tra il XII e il XIII arrondissement.
Pont Alexandre III: 152 metri di acciaio lanciati fra il VII e l'VIII arrondissement. Voluto per l'Expo di Parigi del 1900 e completamente ristrutturato nel 1998, è, di certo, il più elegante dei ponti di parigini.
Pont de Bir-Hakeim: sorto nel 1905 con i suoi 237 metri di acciaio, fra il XV e il XVI arrondissement. Ha due piani, uno automobilistico e uno ad uso della Metropolitana.
Pont Notre-Dame: in pietra e acciaio, data dal 1914. ha una lunghezza di105 metri e sorge sul territorio del IV arrondissement, fra la parte orientale dell'Île de la Cité e la rive droite.
Pont de la Tournelle: costruito in cemento armato nel 1928, misura 122 metri di lunghezza. Sorge fra il IV il V arrondissement e collega la rive gauche all'Île Saint-Louis.
Pont du Carrousel: in passato detto Pont du Louvre. Costruito in cemento armato nel1939 è lungo 168 metri e collega Quai des Tuileries con Quai Voltaire (I - VI/VII).
Pont du Garigliano: ponte con struttura metallica a tre campate del 1966 lungo 209 metri, collega il XV con il XVI arrondissement.
Pont de Grenelle: ponte in acciaio del 1968 lungo 220 metri che attraversa l'Île aux Cygnes fra il XV e il XVI arrondissement.
Pont de l'Alma: è del 1974 questo ponte in muratura di 153 metri, sostenuto da due campate asimmetriche, che collega l'attuale Place Diana (già Place Maria Callas) e Place de la Résistance (VII - VIII/XVI).
Pont Charles-de-Gaulle: Non poteva mancare, a Parigi, un ponte dedicato all'ultimo dei grandi uomini politici francesi. Si è provveduto nel 1996 con quest'opera decisamente moderna in calcestruzzo armato, lunga un po' meno di 208 metri, fra il XII e il XIII arrondissement.
Su Ebay un bel libro antico in lingua francese: