Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

L'aria di Parigi

L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.


Ines de La Fressange la Parigina

Pubblicato da Fulvio Nolli su 1 Agosto 2024, 11:54am

Tags: #Parigi nei Libri, #Parigi al Femminile, #Parigi Moda & Stile

Ines de La Fressange la Parigina.

Vuoi dare un nome e un volto all'idea di Parigi? Eccolo: Ines de La Fressange!

Eleganza sobria, stile discreto, nonchalance. Bellezza, glamour, savoir-vivre e savoir-faire.

Sempre lei: Ines de La Fressange!

Inès de La Fressange la Parigina. Immagine da https://it.inesdelafressange.fr/blogs/news

Inès de La Fressange la Parigina. Immagine da https://it.inesdelafressange.fr/blogs/news

Inès de La Fressange-Bellezza e Semplicità.

Inès de la Fressange, che compie 67 incredibili anni il prossimo 11 agosto, ha una solarità e un’energia rara. Il suo stile acqua e sapone, classico, con quel tocco chic che l’ha resa celebre in tutto il mondo, è il punto di partenza anche per gli outfit proposti nelle sue creazioni e nei suoi libri.

Inès, d’altronde, vuole dimostrare come, con un guardaroba basic ed evergreen, si possano creare look adatti a tutte le occasioni, oltre che incredibilmente femminili.

La saggezza solare di un'autentica parigina.

Inès de La Fressange una Vita nella Moda.

Inès Marie Lætitia Églantine Isabelle de Seignard de la Fressange (Gassin, 11 agosto 1957) è una modella e stilista francese.
Figlia del marchese André de Seignard de la Fressange e della modella argentina Cecilia Sánchez Cirez, cresce appena fuori Parigi insieme ai due fratelli, il maggiore, Emmanuel, e il fratello minore, Ivan. La nonna paterna di Inès, Madame Simone Jacquinot, era l'erede della grande banca Lazard.

Tutte cose, queste, che alcune malelingue diranno che "aiutano". Certo, ma se lo stile non ce l'hai, se non lo porti dentro e non c'è chi lo coltiva dentro di te, tutto serve a poco.

Inès de La Fressange Modella a 17 anni.

Inès inizia la sua carriera come modella nel 1975 all'età di diciassette anni. È subito soprannominata da alcuni "la modella parlante", per la sua propensione a chiacchierare, nel bel mezzo di una sfilata, con i giornalisti presenti e ad esprimere le sue opinioni sul lavoro e sulla moda.

Lo stesso anno, fotografata da Oliviero Toscani, appare per la prima volta sulla rivista Elle, poi sfila per Thierry Mugler e altri couturier.

Nel 1980, Inès de la Fressange, firma un contratto esclusivo per la casa di moda Chanel e diviene la musa di Karl Lagerfeld; il sodalizio si interrompe nel 1989, molto probabilmente a causa della decisione di Inès di prestare la sua immagine per la rappresentazione della Marianne, personificazione della Repubblica francese.

Inès de La Fressange Imprenditrice.

Nel 1991, associata finanziariamente al gruppo Orcofi, Inès, crea la sua etichetta, "Inès de la Fressange", installa e apre la sua boutique di prêt-à-porter, articoli vari e profumi nello stesso luogo in cui viveva suo nonno, al 12 avenue Montaigne nell'8° arrondissement di Parigi. Il successo è immediato: in Francia come negli Stati Uniti e in Giappone.

Nel dicembre 1999, a causa di un aumento di capitale, viene licenziata dalla sua stessa società, nella quale non era azionista di maggioranza. Gli azionisti utilizzano come pretesto una sua collaborazione creativa nella realizzazione di un astuccio, per una casa farmaceutica: la Jouvence de l'Abbé Soury.

Inès de La Fressange perde così i diritti d'uso sul proprio nome e sulla propria immagine.

Vane le battaglie legali con le quali, nei cinque anni successivi, tenterà di rientrarne in possesso.

Inès de La Fressange si reinventa Scrittrice.

Nell'ottobre 2002, con Hachette Littérature, pubblica la sua autobiografia, Profession Mannequin, scritta insieme a Marianne Mairesse, giornalista della rivista Marie-Claire.

Nel 2002, voluta fortemente dall'imprenditore Diego della Valle, entra a far parte del marchio Roger Vivier, con Bruno Frisoni come direttore artistico, per occuparsi del design delle boutique della casa e diventarne l'ambasciatrice.

Nel 2007, in occasione del suo cinquantesimo compleanno appare sulla copertina del settimanale Elle.

Nel 2010, pubblica, in collaborazione con la giornalista Sophie Gachet, La Parisienne, che diviene un bestseller pubblicato in venti paesi.

Nel 2013 scrive la prefazione al libro sull'universo Roger Vivier edito da Rizzoli.

Tutti i Libri di Inès de La Fressange.

La parigina. Guida allo chic. Ines de la Fressange e Sophie Gachet.

Ines de la Fressange - icona dell'eleganza francese - ci offre i suoi personali consigli di stile e bellezza raccolti in anni e anni trascorsi nel mondo della moda. Insegna a vestirsi come una parigina costruendo un guardaroba basato soltanto su sette abbordabili capi basici, da movimentare con accessori di grido. Le sue preferenze in fatto di abiti, prodotti di bellezza e invenzioni decorative - online e a Parigi - sono illustrate da foto di moda di sua figlia, nonché da istantanee e buffi disegni della stessa Ines. Il volume comprende una guida ai segreti parigini di Ines: alberghi, ristoranti, luoghi insoliti da visitare e una guida su misura per divertirsi con i bambini. Scritta con brio in collaborazione con Sophie Gachet, giornalista di moda di Elle, ecco la guida fondamentale allo chic parigino.

Come mi vesto oggi? Il look book della Parigina. Ines de la Fressange e Sophie Gachet.

« Non ho più niente da mettermi! ». Dopo avere letto Come mi vesto oggi? – Il look book della Parigina non potrete più dirlo. Con i basici giusti (pantaloni neri, camicia bianca, ballerine, ecc.)

Ines de la Fressange ha ideato 50 semplicissime ricette per dimostrare che esiste uno stile giusto sia per parlare con il proprio banchiere, sia per andare a cena con il proprio ex. Con questo compendio di look anche chiedere un aumento diventa un’occasione d’eleganza. In 160 pagine piene d’illustrazioni scoprirete che lo stile non è sempre innato, ma che lo si può benissimo imparare. Come mi vesto oggi? vi insegna anche gli errori da non commettere in fatto di moda e le astuzie per avere classe. Da leggere con moderazione se volete che il vostro look diventi senza tempo. Ossia immortale. Viva lo stile della Parigina!

Sotto i tetti di Parigi. Ines de la Fressange e Marin Montagut.

Ines de la Fressange, icona di stile, e Marin Montagut, artista-globe trotter, condividono una rara sensibilità per gli interni arredati con oggetti scovati nei mercatini, ricordi di viaggi o reperti trovati nella soffitta di famiglia. Hanno girato tutta Parigi per farci scoprire una quindicina d’interni, arredati in modo eclettico grazie a un mix di stili vintage e contemporaneo.

Ogni casa rispecchia l’universo del proprietario, evoca i materiali che ne creano il calore e il carattere (legno, giunco, bambù, cotone, lino), svela i segreti di un arredamento poetico (valigie d’epoca, cassette da frutta e boccali da farmacia trasformati in graziosi contenitori) e mostra quanto i collage, le serigrafie e le collezioni di vecchi oggetti possano arricchire una stanza. Gli acquerelli di Marin Montagut illustrano gli elementi essenziali di ogni ambiente. Vi si aggiungono moodboards e consigli pratici per creare un’elegante atmosfera vintage.

Il parigino. Ines de la Fressange e Sophie Gachet.

Quali sono i quindici capi d'abbigliamento essenziali per un uomo? Come annodare una cravatta a seconda delle situazioni? Quali colori e modelli indossare per non sbagliare? Come scegliere l'orologio da polso perfetto? Qual è il peggiore faux-pas che possiate commettere nel vestirvi?

Sei anni dopo «La Parigina, guida allo chic», l'icona dello stile Ines de la Fressange ha curato una completa e pratica guida di consigli di moda per uomo. Ines ci rivela – con umorismo ed esperienza dell'argomento – lo stile segreto del parisien.

Ma esiste uno stile maschile tutto parigino? Come il suo alter ego femminile, il parigino non veste griffato e sembra non prestare attenzione a cosa indossa prima di uscire. Ma è proprio attraverso quell'atteggiamento apparentemente casual, il blazer o la sciarpa vintage, che si esprime lo spirito di Parigi.

60 esempi di stili interpretati da altrettanti personaggi emblematici della città, dallo stilista all'antropologo, dal DJ al produttore di cinema, vengono analizzati da Ines che ne svela gli abbinamenti décalés e quei dettagli che fanno del parigino un'icona di carattere.

Professione mannequin. Ines de la Fressange.

I motivi per i quali ho avuto successo sono assurdi: parlavo quando si dice alle modelle di non parlare, sorridevo quando si chiede loro di non sorridere, camminavo come una persona qualunque, mentre alle modelle viene richiesto di camminare bene... È perché non mi comportavo come una modella che ho avuto successo. Ero proprio l'eccezione che conferma la regola.

Ines de la Fressange dopo essere stata la prima modella a firmare un contratto di esclusiva per una griffe (Chanel), lavora ancora oggi nel mondo della moda.

Borse. (2024). Sophie Gachet e Ines de la Fressange.

Le borse sono molto più di semplici accessori; sono simboli di stile, status e personalità. “Borse” di Sophie Gachet esplora l'affascinante mondo delle borse, raccontando le storie e i brand che hanno creato alcune delle icone più amate e desiderate.

Dal leggendario bauletto alla raffinata clutch, dalla pratica tracolla alla capiente tote, ogni modello ha una storia unica e un impatto duraturo sulla moda.

Scopri le origini della 2.55 di Chanel, la Kelly di Hermès, la Speedy di Louis Vuitton, la Baguette di Fendi e la Jackie di Gucci. Ogni capitolo svela i segreti delle maison storiche e dei marchi più di nicchia che hanno trasformato semplici borse in oggetti del desiderio senza tempo.

Questo libro è un viaggio nel cuore della moda, perfetto per collezionisti, designer e appassionati. Un repertorio completo che celebra la bellezza, l'arte e l'artigianato delle borse più iconiche, rendendo omaggio ai brand che continuano a definire e ridefinire il concetto di eleganza e stile. Con prefazione di Inès de La Fressange.
 

Inès de La Fressange Moglie e Madre.

Nel 1990 Inès de la Fressange sposa l'imprenditore italiano Luigi D'Urso, con il quale ha due figlie, Nine Marie, nata il 27 febbraio del 1994, e Violette Marie, nata il 6 agosto 1999.

D'Urso muore, per un infarto, nel 2006. Successivamente le sue apparizioni in passerella diradano, ma prosegue la sua strada della moda, con collaborazioni, come designer e consulente, con i principali protagonisti del settore.

Nel 2009, Inès, incontra l'uomo d'affari Denis Olivennes, con il quale si accompagna tutt'ora.

Nuovo Inizio per Inès de La Fressange.

Nel 2013, Inès de la Fressange, riacquista l'uso del marchio che porta il suo nome, 14 anni dopo esserne stata esclusa. Assume la direzione artistica della sua etichetta, grazie all'acquisto di quest'ultima da parte di nuovi investitori riuniti da Fabrice Boé, direttore editoriale di Prisma Media.

Inès de la Fressange, ex testimonial della Maison Chanel, torna quindi a lavorare per il proprio marchio.

Fabrice Boé, che vanta un’esperienza di rilievo come direttore generale di Lancôme e di Hermès, insieme ad un gruppo di investitori, conclude l’acquisto del marchio Ines de la Fressange da François-Louis Vuitton, che l’aveva acquistato a titolo personale nel 1993.

Il marchio, creato nel 1991, è ora detenuto al 70% da investitori privati e al 30% da due fondi d’investimento: Calao Finance e The Luxury Fund, con sede a Dubai.

Inès de la Fressange, torna con entusiasmo alla guida creativa del marchio, occupandosi direttamente della direzione artistica, dello sviluppo delle licenze e delle public relations.

Inès de la Fressange 2024.

 

L'immagine di Ines de La Fressange proviene dal Sito:

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post

Archivi blog

Social networks

Post recenti