Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

L'aria di Parigi

L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.


Yvette Guilbert la di Musa di Toulouse-Lautrec

Pubblicato da Fulvio Nolli su 14 Ottobre 2023, 18:37pm

Tags: #Parigi al Femminile, #Belle Époque

Yvette Guilbert Musa e Toulouse-Lautrec.
Yvette Guilbert-Musa di Toulouse-Lautrec.

Yvette Guilbert-Musa di Toulouse-Lautrec.

Yvette Guilbert: dai magazzini Printemps al Moulin Rouge.

Yvette Guilbert nasce a Parigi il 20 gennaio 1865. È stata una cantante, attrice e scrittrice francese. Ebbe successo soprattutto durante la Belle Époque.
Al secolo il suo nome è Emma Laure Esther Guilbert, figlia di Hippolyte Guilbert, originario della Normandia, e Hernance Julie Lubrez, venditrice di cappelli belga.

A sedici anni si guadagna da vivere in un laboratorio di cucito ed è poi assunta come addetta alle vendite presso i grandi magazzini Printemps di Parigi.

Yvette Guilbert incontra Charles Zidler.

A vent’anni, nel 1885, incontra il creatore del Moulin Rouge Charles Zidler che la ingaggia come attrice nel tour estivo dei suoi Varietà. Continua quindi a lavorare in piccole parti, negli anni seguenti, dedicandosi anche al canto.

Nel 1889 recita nei teatri parigini, Eldorado e Éden-Concert, ma sempre con scarso successo. Si trasferisce allora a Lione e successivamente in Belgio. Qui inizia a riscuotere una buona fama grazie a canzoni come “Je suis pocharde” di Bires.

Yvette Guilbert conquista il Moulin Rouge.

Nel 1890 torna a Parigi per lavorare nel Moulin Rouge ed è nel tempio parigino della Belle Époque  che  Yvette Guilbert  entra in contatto con personaggi del calibro di Leon Xanrof, Jean Lorrain e Aristide Bruant.

Riesce così a costruirsi un personaggio dai caratteri ben definiti che comincia a valerle l’apprezzamento del pubblico: si presentava sempre in scena con un vestito verde, lunghi guanti neri ed i capelli tinti di rosso.

La definitiva consacrazione arriva con la sua esibizione del 5 ottobre 1891 al Concert Parisien. Nel decennio successivo si consacra come una stella apprezzata in tutta Europa e si esibisce in diverse tournée nel continente.

Yvette Guilbert la Musa di Toulouse-Lautrec.

Yvette Guilbert diventa musa ispiratrice di Henri de Toulouse-Lautrec, che nel 1894 e nel 1898  le dedica due album di ritratti.

Nel 1900 una grave malattia la costringe a ritirarsi temporaneamente dalle scene, ma vi torna gradualmente a partire da una celebre esibizione al Carnegie Hall di New York nel 1906.

Negli anni ’10 modifica via via il suo repertorio, che diviene costituito prevalentemente da componimenti di maggior ambizione culturale: come, ad esempio, le poesie arrangiate su musica medievale francese.

Negli anni seguenti continua ad esibirsi sulle scene e recita anche in alcune pellicole cinematografiche, fra le quali il Faust di Friedrich Wilhelm Murnau.

Apre inoltre una scuola di canto a Bruxelles e scrive vari libri, tra i quali diversi racconti sulla Belle Époque e il manuale di canto L’art de chanter une chanson.

Nel 1932 riceve la Legion d’onore come “ambasciatrice della canzone francese“.

Yvette Guilbert muore a Aix-en-Provence il 3 febbraio 1944.

Ha da poco compiuto 79 anni. Come tanti del suo tempo ha vissuto due guerre mondiali, l’apogeo ed il tramonto di un’epoca e di un intero continente.

Oggi è sepolta al cimitero di Père-Lachaise a Parigi.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post

Archivi blog

Social networks

Post recenti