Il Festival del cinema di Cannes, principale rassegna cinematografica francese, torna a ravvivare il panorama della Croisette e della Costa Azzurra.
Per due settimane la proiezione delle opere cinematografiche, selezionate nei vari settori in cui è articolato il festival, dividerà la scena con gli eventi mondani che accompagnano, da sempre, la manifestazione.
Grandi interpreti e grandi registi sfileranno sul mitico red carpet, sotto il sole del midi francese e i flash dei fotografi.
Dal 20 settembre 1946, data di nascita ufficiale del Festival di Cannes, la kermesse francese è ormai giunta al suo 78° compleanno e costituisce, con Venezia e Berlino, la triade di manifestazioni di fondamentale interesse per l’industria cinematografica europea.
Affeksjonsverdi, regia di Joachim Trier (Norvegia, Francia, Germania, Danimarca, Svezia)
O agente secreto, regia di Kleber Mendonça Filho (Brasile, Francia)
Alpha, regia di Julia Ducournau (Francia)
Die, My Love, regia di Lynne Ramsay (Stati Uniti d'America)
Dossier 137, regia di Dominik Moll (Francia)
Dva prokourora, regia di Serhij Loznycja (Paesi Bassi, Francia, Lettonia, Romania, Lituania)
Eagles of the Republic, regia di Tarik Saleh (Svezia, Danimarca, Francia)
Eddington, regia di Ari Aster (Stati Uniti d'America)
In die Sonne schauen, regia di Mascha Schilinski (Germania)
Fuori, regia di Mario Martone (Italia, Francia)
The History of Sound, regia di Oliver Hermanus (Regno Unito, Stati Uniti d'America)
Jeunes Mères, regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne (Belgio)
Kuángyě shídài, regia di Bi Gan (Cina, Francia)
The Mastermind, regia di Kelly Reichardt (Stati Uniti d'America)
Nouvelle Vague, regia di Richard Linklater (Francia)
La Petite Dernière, regia di Hafsia Herzi (Francia)
Renoir, regia di Chie Hayakawa (Giappone, Indonesia, Filippine)
Romería, regia di Carla Simón (Spagna, Germania)
Ṣirāṭ, regia di Óliver Laxe (Spagna)
The Phoenician Scheme, regia di Wes Anderson (Stati Uniti d'America)
Yek tasādof-e sāde, regia di Jafar Panahi (Iran)
Zan o bačče, regia di Sa'id Rustayi (Iran).
ʿĀʾisha lam taod qādira ʿalā al-ṭayarān, regia di Morad Mostafa (Egitto, Tunisia)
The Chronology of Water, regia di Kristen Stewart (Francia, Lettonia, Stati Uniti d'America)
La città di pianura, regia di Francesco Sossai (Italia)
Eleanor the Great, regia di Scarlett Johansson (Stati Uniti d'America)
Homebound, regia di Niraj Ghevan (India)
L'Inconnu de la Grande Arche, regia di Stéphane Demoustier (Francia, Danimarca)
Kāna yāmā kān fī Ghazza, regia di Arab e Tarzan Nasser (Palestina, Francia, Germania, Portogallo, Giordania)
Karavan, regia di Zuzana Kirchnerová (Repubblica Ceca, Slovacchia, Italia)
Love Me Tender, regia di Anna Cazavena Cambet (Francia)
Météors, regia di Hubert Charuel (Francia)
La misteriosa mirada del flamenco, regia di Diego Céspedes (Cile, Francia, Germania, Belgio)
My Father's Shadow, regia di Akinola Davies Jr. (Nigeria, Irlanda, Regno Unito)
Pillion, regia di Harry Lighton (Regno Unito)
The Plague, regia di Charlie Polinger (Stati Uniti d'America)
Un poeta, regia di Simón Mesa Soto (Colombia, Germania, Svezia)
O riso e a faca, regia di Pedro Pinho (Portogallo, Brasile, Francia, Romania)
Samāʾ bilā ʾarḍ, regia di Erige Sehiri (Tunisia, Francia, Egitto)
Testa o croce, regia di Matteo Zoppis e Alessio Rigo de Righi (Italia, Francia)
Tōi yama-nami no hikari, regia di Kei Ishikawa (Giappone)
Urchin, regia di Harris Dickinson (Regno Unito).
13 jours, 13 nuits, regia di Martin Bourboulon (Francia)
La Femme la plus riche du monde, regia di Thierry Klifa (Francia, Belgio)
Highest 2 Lowest, regia di Spike Lee (Stati Uniti d'America)[5]
Mission: Impossible - The Final Reckoning, regia di Christopher McQuarrie (Stati Uniti d'America)
Partir un jour, regia di Amélie Bonnin (Francia) - film d'apertura
La Venue de l'avenir, regia di Cédric Klapisch (Francia, Belgio)
Vie privée, regia di Rebecca Zlotowski (Francia)
Amrum, regia di Fatih Akın (Germania)
Ástin sem eftir er, regia di Hlynur Pálmason (Danimarca, Finlandia, Francia, Islanda, Svezia)
Connemara, regia di Alex Lutz (Francia)
Ma Frère, regia di Lise Akoka e Romane Guéret (Francia)
Magalhães, regia di Lav Diaz (Filippine, Spagna, Portogallo)
La ola, regia di Sebastián Lelio – documentario (Cile)
Orwell: 2+2=5, regia di Raoul Peck – documentario (Belgio, Stati Uniti)
Ren'ai saiban, regia di Kōji Fukada (Giappone, Francia)
Splitsville, regia di Michael Angelo Covino (Stati Uniti d'America)
Das Verschwinden des Josef Mengele, regia di Kirill Serebrennikov (Francia, Germania, Regno Unito, Spagna)
Amélie et la Métaphysique des tubes, regia di Maïlys Vallade e Liane-Cho Han Jin Kuang (Francia)
Arco, regia di Ugo Bienvenu (Francia)
Bono: Stories of Surrender, regia di Andrew Dominik – documentario (Stati Uniti d'America)
Dites-lui que je l'aime, regia di Romane Bohringer (Francia)
Mama, regia di Or Sinai (Israele, Polonia, Italia)
Marcel et Monsieur Pagnol, regia di Sylvain Chomet (Francia)
Qui brille au combat, regia di Joséphine Japy (Francia)
The Six Billion Dollar Man, regia di Eugene Jarecki – documentario (Stati Uniti d'America, Germania, Francia)
Dalloway, regia di Yann Gozlan (Francia)
Exit 8, regia di Genki Kawamura (Giappone)
Fēnglín huǒshān, regia di Juno Mak (Hong Kong)
Honey Don't!, regia di Ethan Coen (Stati Uniti, Regno Unito)
Le Roi Soleil, regia di Vincent Maël Cardona (Francia)
Aasvoëls, regia di Dian Weys (Sudafrica, Francia)
Ali, regia di Adnan al-Rajeev (Bangladesh)
Agapito, regia di Arvin Belarmino e Kyla Danelle Romero (Filippine)
Arguments in Favor of Love, regia di Gabriel Abrantes (Portogallo, Francia)
Dammen, regia di Grégoire Graesslin (Francia)
Fille de l'eau, regia di Sandra Desmazières (Francia)
I'm Glad You're Dead Now, regia di Tawfiq Barhum (Palestina, Grecia, Francia)
Nǚhái, regia di Zhaoguang Luo e Shuhan Liao (Cina)
A solidão dos lagartos, regia di Inês Nunes (Portogallo)
The Spectacle, regia di Bálint Kenyères (Ungheria)
12 Moments Before the Flag-Raising Ceremony, regia di Qu Zhizheng – Beijing Film Academy (Cina)
Bimo, regia di Oumnia Hanader – CinéFabrique (Francia)
Le Continent somnambule, regia di Jules Vésigot-Wahl – La Fémis (Francia)
A Doll Made Up of Clay, regia di Kokob Gebrehaweria Tesfay – Satyajit Ray Film & Television Institute (India)
Ether, regia di Vida Skerk – National Film and Television School (Regno Unito)
First Summer, regia di Heo Ga-young – Korean Academy of Film Arts (Corea del Sud)
Fursecuri și lapte, regia di Andrei Tache-Codreanu – Università nazionale d'arte teatrale e cinematografica Ion Luca Caragiale (Romania)
Ginger Boy, regia di Miki Tanaka – ENBU Seminar (Giappone)
Måske i marts, regia di Mikkel Bjørn Kehlert – Super16 (Danimarca)
Matalapaine, regia di Helmi Donner – Università Aalto (Finlandia)
My Grandmother Is a Skydiver, regia di Polina Piddubna – Filmuniversität Babelsberg Konrad Wolf (Germania)
O pássaro de dentro, regia di Laura Anahory – Escola das artes (Portogallo)
Per bruixa i metzinera, regia di Marc Camardons – Escola superior de cinema i audiovisuals de Catalunya (Spagna)
Talk Me, regia di Joecar Hanna – Università di New York (Stati Uniti d'America)
Tres, regia di Juan Ignacio Ceballos – Universidad del cine (Argentina)
Winter in March, regia di Natalia Mirzoyan – Eesti Kunstiakadeemia (Estonia)
Ami il Cinema? Visita la sezione del Blog Libri di Cinema francese.