Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

L'aria di Parigi

L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.


Il Viaggio al termine della notte di Céline

Pubblicato da Fulvio Nolli su 16 Aprile 2024, 09:59am

Tags: #Scrittori Francesi, #Opere di Louis-Ferdinand Céline

Viaggio al termine della notte-Céline.

Céline Controverso Autore del Novecento.

Louis-Ferdinand Céline, uno degli autori più controversi del Novecento.
A novant'anni dalla sua pubblicazione e a oltre sessanta dalla morte dell'autore, "Viaggio al termine della notte" si impone come il romanzo che ha saputo meglio capire e rappresentare il Novecento, illuminandone con provocatoria originalità espressiva gli aspetti fondamentali.

Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline.

Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline.

Céline Venuto al Mondo per Scandalizzare.

Quando, nel 1932, il romanzo di CélineViaggio al termine della notte, diventò un successo mondiale, suscitando entusiasmi e contrasti feroci, lo scrittore Georges Bernanos, lo definì in questi termini:

Céline è stato creato da Dio per dare scandalo.

Lo Scandalo Céline che dura ancora oggi.

Lo «scandalo Céline», che dura tuttora, è la profetica lucidità del suo delirio, uno sguardo che nulla perdona a sé e agli altri, che ha il coraggio di affrontare la notte dell'uomo così com'è.
L'anarchico Céline, che amava definirsi un cronista, aveva vissuto le esperienze più drammatiche: gli orrori della Grande Guerra e le trincee delle Fiandre, la vita godereccia delle retrovie e l'ascesa di una piccola borghesia cinica e faccendiera, le durezze dell'Africa coloniale, la New York della «folla solitaria», le catene di montaggio della Ford a Detroit, la Parigi delle periferie più desolate dove lui faceva il medico dei poveri, a contatto con una miseria morale prima ancora che materiale.

Louis-Ferdinand Céline Emozione e Sentimento del Vivere.

Totalmente nuovo nel panorama francese ed europeo è stato poi il modo insieme realistico e visionario, sofisticato e plebeo con cui Louis-Ferdinand Céline ha saputo trasfigurare questa materia incandescente.

Per lui, in principio, è l'emozione, il sentimento della vita: di qui l'invenzione di un linguaggio che ha tutta l'immediatezza del «parlato» quotidiano, capace di dar voce, tra sarcasmi e pietà, alla tragicommedia di un secolo.

Questo libro sembra riassumere in sé la disperazione del Novecento: è in realtà un'opera potentemente comica, esilarante, in cui lo spettacolo dell'abiezione scatena un riso liberatorio, un divertimento grottesco più forte dell'incubo.

Viaggio al Termine della Notte Edito da Corbaccio.

Oggi, Viaggio al termine della notte, nella traduzione ormai classica di Ernesto Ferrero, scrittore particolarmente attento al «colore» dei linguaggi, si offre a nuove generazioni di lettori, in questa edizione Corbaccio, con l'intatta freschezza di un «classico» che non finisce di stupire per la sua modernità.

Viaggio al termine della notte è su Amazon e, se lo acquisti da questo link, sostieni anche il Blog! 

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post

Archivi blog

Social networks

Post recenti