Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

L'aria di Parigi

L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.


Le Lupe Romanzo di Pierre Boileau e Thomas Narcejac inedito in Italia

Pubblicato da Fulvio Nolli su 24 Luglio 2024, 12:54pm

Tags: #Noir e Polar, #Scrittori Francesi

Le Lupe Romanzo di Pierre Boileau e Thomas Narcejac.

Le Lupe romanzo di Pierre Boileau e Thomas Narcejac, inedito in Italia fino ad ora, è in libreria, fresco di stampa, per i tipi Adelphi nella traduzione di Lorenza Di LellaFrancesca Scala.

Il romanzo a firma del notissimo duo francese del noir, apparve in Francia nel 1955 con il titolo Les Louves. Finalmente anche il pubblico italiano, grazie ad Adelphi, può oggi godere della lettura di quest'opera claustrofobica che mantiene tutte le promesse implicite nella firma Boileau-Narcejac.

Le Lupe Romanzo di Pierre Boileau e Thomas Narcejac.

Le Lupe Romanzo di Pierre Boileau e Thomas Narcejac.

Le Lupe di Pierre Boileau e Thomas Narcejac.

Sinossi per Adelphi:

"Lione, 1941. Fuori, la guerra, l’occupazione, il coprifuoco, il razionamento. Dentro, nell’immenso appartamento borghese, buio, deserto e polveroso, come «perduto al fondo del tempo», due donne temibili e un uomo che pensava di usarle per i propri scopi – e invece somiglia sempre più a un condannato a vita.

E dire che, quando si era presentato in casa della «madrina di guerra» del suo compagno di prigionia Bernard (morto durante la loro evasione dallo Stalag), Gervais era convinto di avercela fatta: si era spacciato per l’amico, la donna e la di lei sorella minore lo avevano accolto (almeno in apparenza) con assoluta fiducia, e lui si era lasciato avvolgere in un tiepido bozzolo di carezzevoli premure, riuscendo a sedurle entrambe senza troppa fatica. O forse erano state loro a sedurlo... e quel tiepido bozzolo non era che una ragnatela inestricabile... Quando ne arriverà una terza, di donna, la sorella di Bernard, il gioco si farà durissimo.

Se non altro perché la posta è un’eredità di venti milioni di franchi. A poco a poco, tra ambiguità, sottintesi e secondi fini (tutti deliziosamente malvagi), assisteremo a una vertiginosa partita di scacchi, in cui da ogni frase e da ogni sorriso sembra nascere una minaccia, e ogni mossa può essere mortale.

Dando prova, ancora una volta, di una prodigiosa abilità, la «coppia diabolica» del noir francese fa crescere la suspense fino all’ultimo, crudelissimo colpo di scena, e ci regala un romanzo claustrofobico che, a distanza di quasi settant’anni, non ha perso nulla del suo fascino sinistro."

Trama di Le Lupe di Pierre Boileau e Thomas Narcejac.

Durante la seconda guerra mondiale, due giovani soldati francesi, Gervais Larauch e Bernard Pradalié, sono fatti prigionieri dai tedeschi, ma riescono ad evadere e fuggire dal campo di prigionia in Germania dov'erano internati.

Rientrano in Patria nascosti in un vagone merci e, giunti a Lione, prima di entrare nella stazione ferroviaria, saltano dal treno in corsa nel cuore della notte.

Uno dei due sopravvive, l'altro è travolto dal treno in corsa e muore. Il sopravvissuto si impossessa dei suoi documenti e ne assume l'identità.

E le Lupe? Chi sono e dove stanno?

Sono tre le donne coinvolte nella vicenda. Tutte incantevoli e nessuna sincera.

La prima è una cosiddetta "madrina di guerra". Si tratta di quelle donne patriottiche e gentili d'animo che per sostenere i soldati prigionieri si impegnano a trattenere con loro un'affettuosa corrispondenza; come fossero madri, sorelle, mogli o fidanzate.

Il giovane rimasto ucciso riceveva lettere da una di queste e le aveva persino promesso di sposarla.

È da lei che si rifugia, sotto il falso nome dell'amico, il sopravvissuto alla fuga.

La seconda donna è la sorella di questa ed anche lei si prodiga alquanto per creare al giovane rifugiato un ambiente il più confortevole possibile.

Anche troppo confortevole.

Poi giunge la terza: sorella del deceduto. Lei conosce l'identità dell'uomo che si trova improvvisamente davanti al posto del fratello...

Il mistero s'infittisce, il gioco fra i quattro protagonisti, si fa sottile e spietato.

Da leggere!

 

Le Lupe di Boileau e Narcejac al Cinema e Televisione.

Dal romanzo di Pierre Boileau e Thomas Narcejac sono stati realizzati, in Francia, due adattamenti. Per la precisione: una versione cinematografica e un adattamento televisivo.

Il film, Les Louves, realizzato da Luis Saslavsky nel 1957, due anni dopo la pubblicazione del romanzo, venne adattato direttamente da Boileau e Narcejac e si avvalse dell'interpretazione di quattro attori di tutto rispetto: François Périer, Jeanne MoreauMadeleine Robinson e Micheline Presle.

L'adattamento televisivo venne realizzato nel 1986 e fu una coproduzione franco-britannica. Il regista era l'inglese Peter Duffell e gli interpreti principali: Yves Beneyton, Cherie LunghiAndréa Ferréol.

Boileau-Narcejac Due Scrittori e Una Fima.

Boileau-Narcejac è la firma comune di Pierre Louis Boileau (Parigi, 28 aprile 1906 - Beaulieu-sur-Mer, 16 gennaio 1989) e Pierre Ayraud, detto Thomas Narcejac (Rochefort-sur-Mer, 3 luglio 1908 - Nizza, 7 giugno 1998).

Scrittori francesi di romanzi polizieschi di grande successo, alcuni dei quali hanno dato origine ad adattamenti cinematografici ad opera anche di registi molto importanti, come Henri-Georges Clouzot e Alfred Hitchcock.

Buona lettura: il Romanzo Le Lupe è anche su Amazon!

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post

Archivi blog

Social networks

Post recenti