Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

L'aria di Parigi

L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.


Anice francese o Anisette

Pubblicato da Fulvio Nolli su 1 Dicembre 2023, 11:22am

Tags: #Anice Francese

Anice dalla Spezia al Liquore.
Anice francese o Anisette.

Anice francese o Anisette.

L'Anice è una spezia usata in cucina.

Anice è un termine che non definisce una particolare specie botanica, ma una varietà di piante accomunate dal medesimo aroma dei loro frutti o dei loro semi.

L'anice è una spezia e, fin dall'antichità, era ben noto a Greci, Romani ed Egizi. Veniva utilizzato per insaporire carni e verdure.

L'uso dell'anice si diffuse poi in tutta Europa e, nel Medioevo, era ormai ben noto ovunque. 

Il gusto dell'anice ricorda quello del finocchio, con un leggero sentore di menta.

In cucina, l'anice veniva utilizzato, ed in parte lo è ancora, per insaporire carni di pollo, coniglio e maiale. Nel Nord Europa l'anice trova un particolare utilizzo in accompagnamento a verdure e formaggi

Oggi è maggiormente utilizzato nella preparazione di dolci o gelati e, soprattutto di liquori.

Tipologie principali di Anice.

Anice comune o verde.

Pianta erbacea annuale, appartiene alla famiglia delle Apiaceae ed è una pianta annuale alta circa 60 cm, 
con piccoli fiori bianco-giallo cui fanno seguito piccoli semi ovali caratterizzati da un aroma persistente. 
È il più noto in Occidente, fin dai tempi antichi.

Anice stellato o badiana.

L'Anice stellato è un albero tropicale sempreverde, alto tra i 5-10 metri, appartenente alla famiglia delle Illiciaceae e deve il suo nome alla forma di stella che caratterizza gli occhielli dei suoi otto piccoli frutti. 
Venne importato in Occidente solo alla fine del Seicento, passando attraverso la Russia. 
Noto e molto utilizzato in cucina in tutto l'Oriente.

Anice pepato.

L'Anice pepato o Zanthoxylum piperitum, noto anche come Pepe del Sichuan o Fiore di pepe, è soprattutto un arbusto ornamentale. 
Le sue bacche sono molto utilizzate come spezia nei Paesi dell’Estremo Oriente, 
per questo è detto anche: pepe cinese o pepe giapponese

I liquori a base di Anice.

Moltissimi sono, nel mondo, il liquori a base di anice.

In Italia il più noto, a livello nazionale, è certamente l'Anissetta, diffusissima nell'ottocento fra le classi aristocratiche ed alto borghesi.

Esistono anche una Anicetta della Sila, un'Anisetta delle Marche il Tutone siciliano e, naturalmente la Sambuca, diffusa ovunque in Italia. Non vi è un bar dove non si possa bere un caffè corretto Sambuca!

In Turchia il liquore d'anice è detto Raki, in Grecia Ouzo, mentre in Medio Oriente è detto Arak.

Un posto particolare fra i liquori a base di anice è occupato da prodotti francesi, notissimi ormai in tutto il mondo.

 

L'anice francese diventa Anisette.

Se valichiamo le Alpi troviamo in Francia un’altra grande e consolidata tradizione nel settore delle preparazioni alcoliche a base di anice.

Risale addirittura al 1263 la costituzione dell’Ordine transalpino degli Anisettieri del Re, che testimonia l’importanza assunta Oltralpe da queste bevande fin dal Medioevo.

A Bordeaux si produce dal 1755 il liquore d'anice per antonomasia: l’Anisette Marie Brizard, ottenuta dal pregiato anice verde dell’Andalusia; si tratta dell’anisetta più internazionale, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per la sua estrema delicatezza.

L'Anisette Marie Brizard è uno dei più famosi liquori a base di anice prodotti in Francia 
(gli altri sono il Pernod il Richard e i Pastis), la sua ricetta originale è segreta e immutata da 250 anni.

Il prodotto finale è il risultato di sapienti alchimie che dosano ben 11 erbe e spezie in un amalgama in perfetto equilibrio fra alcol e zucchero. La gradazione alcolica finale è del 25%.

L'Anisette Marie Brizard si beve spesso accompagnata da succhi di limone o arancia, oppure al naturale con due cubetti di ghiaccio!

La classica bottiglia di Anisette Marie Brizard.

La classica bottiglia di Anisette Marie Brizard.

La Leggenda dell'Anisette e i suoi Segreti.

La storia di questo particolare ed aromatico infuso d’anice, ha radici affondate nel tempo e più precisamente nel 1755. 

Leggenda vuole che, la ricetta di questo liquore, sia stata data in dono da un marinaio di colore ad una ragazza, tale Marie Brizard, che lo soccorse trovandolo in terra ammalato in una piazza di Bordeaux. 
Marie lo portò in casa per curarlo; egli, per sdebitarsi, le lasciò in regalo la ricetta di questo sensuale, profumato e fresco liquore d’anice.


Il risultato è questo affascinante liquore d'anice incolore, cristallino e trasparente. 

Al naso offre caratteristici e intensi aromi di anice, erbe aromatiche e spezie.
Al gusto è setosa, forte, dolce ed equilibrata, dai netti rimandi aromatici e dalla lunga e piacevole persistenza.
 

Vuoi gustare il profumato aroma di un'Anisette Marie Brizard?

Presto fatto!

Vuoi altre informazioni sulle varietà ed uso dell'anice?

Visita questo sito:

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post

Archivi blog

Social networks

Post recenti