Mille luci sulla Senna, ultima fatica dello scrittore franco-tedesco Nicolas Barreau.
La Senna a Parigi fra mille luci e un battello.
Quando, in una grigia giornata autunnale, Joséphine Beauregard esce dal suo monolocale sul canal Saint-Martin, a Parigi, trova due lettere nella casella della posta.
Una è dell’editore con cui collabora come traduttrice e l’altra di un notaio sconosciuto. E così, in pochi minuti, Joséphine scopre di aver perso il lavoro, ma anche di aver ereditato una casa, per quanto atipica e un po’ fatiscente: l’amato zio Albert le ha lasciato la sua vecchia houseboat, ormeggiata lungo il quai accanto al pont de la Concorde.
Per sbarcare il lunario, Joséphine decide a malincuore di vendere la barca, nonostante i ricordi di una gita spensierata lungo la Senna con l’eccentrico zio, da sempre il suo preferito in una famiglia fin troppo convenzionale e severa.
Ma la sorpresa è grande quando, una volta a bordo, si trova di fronte un uomo che sostiene di essere il legittimo inquilino della Princesse de la Loire e che non ha nessuna intenzione di lasciarla.
È l’inizio di una brillante commedia degli equivoci in cui, tra ripetuti boicottaggi dei programmi di Joséphine, succederà di tutto. E a complicare le cose, la temuta réunion natalizia dei Beauregard si avvicina…
Dosando sapientemente sorprese e contrattempi, Nicolas Barreau – il maestro della commedia sentimentale – accompagna i lettori proprio nel cuore della città dell’amore, illuminata dalle mille luci di un Natale davvero speciale.
Nicolas Barreau, che molti hanno pensato nemmeno esistesse, nasce nel 1980 da padre francese e madre tedesca.
Forse per la notevole quantità delle sue opere, forse perché ha esordito per i tipi di una piccola casa editrice tedesca, c'è chi pensa si tratti non di una persona in carne ed ossa, ma di un'abile operazione editoriale.
In realtà il giovane scrittore franco-tedesco, maestro di una certa letteratura sentimentale piuttosto gradevole, fra le tante umane tragedie, possiede, oltre il nome, anche un volto.
Dal sito Feltrinelli:
Nicolas Barreau ha madre tedesca e padre francese, motivo per cui è perfettamente bilingue. Ha studiato Lingue e letterature romanze alla Sorbonne, ha lavorato in una piccola libreria sulla Rive Gauche e infine ha deciso di dedicarsi alla scrittura.
Ha una passione per i ristoranti e la cucina, crede nel destino, è molto timido e riservato e non ama mostrarsi in pubblico, proprio come il misterioso scrittore descritto in Gli ingredienti segreti dell'amore (Feltrinelli 2011).
I suoi tre romanzi, tutti pubblicati da un piccolo editore tedesco che non ha potuto permettersi di lanciarli con una massiccia campagna promozionale, hanno ottenuto un ottimo successo che, anno dopo anno, è cresciuto grazie al passaparola dei lettori. Gli ingredienti segreti dell'amore è un vero e proprio caso editoriale: in Germania ha avuto 5 ristampe a soli 6 mesi dalla pubblicazione ed è rimasto a lungo nella classifica dei bestseller di "Der Spiegel".
Tra gli altri suoi romanzi pubblicati da Feltrinelli ricordiamo: Con te fino alla fine del mondo (2012), Una sera a Parigi (2013), La ricetta del vero amore (2014), Parigi è sempre una buona idea (2015), La tigre azzurra (2016), Il caffè dei piccoli miracoli (2017), Lettere d'amore a Montmartre (2019), Il tempo delle ciliegie (2021) e Mille luci sulla Senna (2022).
Dal sito Amazon:
Nicolas Barreau ha esordito con La donna dei miei sogni (uscito in Italia nel 2018) e ha raggiunto il successo internazionale con Gli ingredienti segreti dell’amore (2011), un vero e proprio caso editoriale pubblicato in trentasei paesi, libro più venduto dell’anno in Germania con oltre un milione di copie e diventato anche un film per ZDF e una pièce teatrale.
Sempre per Feltrinelli, ha scritto: Con te fino alla fine del mondo (2012); Una sera a Parigi (2013); La ricetta del vero amore (2014), prequel di Gli ingredienti segreti dell’amore; Parigi è sempre una buona idea (2015); La tigre azzurra (nella collana Feltrinelli Kids, 2016); Il caffè dei piccoli miracoli (2017); Lettere d’amore da Montmartre (2019) e Il tempo delle ciliegie (2021), sequel di Gli ingredienti segreti dell’amore. Mille luci sulla Senna è il suo ultimo libro.
Il romanzo Mille luci sulla Senna lo trovi anche su Amazon: