Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

L'aria di Parigi

L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.


Il Cinema secondo Hitchcock

Pubblicato da Fulvio Nolli su 6 Febbraio 2024, 08:47am

Tags: #Libri di Cinema francese, #Cinema francese

Il Cinema secondo Hitchcock.

François Truffaut intervista Alfred Hitchcock. Attraverso questa lunga intervista, i due grandi cineasti ripercorrono, passo dopo passo, l’intera filmografia hitchicockiana: come è nata l’idea di ogni film, come è stata costruita la sceneggiatura, quali sono stati i problemi di regia, quali i risultati attesi e poi, di fatto, realizzati.

François Truffaut intervista Alfred Hitchcock.

François Truffaut intervista Alfred Hitchcock.

Dialogo Truffaut Hitchcock.

Il celebre regista francese dialoga col maestro del brivido cinematografico in un sorprendente libro-intervista. È il 13 agosto 1962 quando François Truffaut ed Alfred Hitchcock si siedono l’uno di fronte all’altro per una luna intervista.

François Truffaut, l’autore dei “Quattrocento colpi”, interroga provocatoriamente quello di “Psycho“. Il lungo, appassionante dialogo svela al lettore la vita e le opere di un uomo incredibile e di un regista straordinario.

Analizzando la vasta produzione di Hitchcock, i due parlano di invenzioni visive, montaggio, taglio delle inquadrature, narrazione. Ma il discorso sfocia volentieri nella sfera del sogno, dell’eros, delle emozioni e svela la figura enigmatica e geniale di Hitchcock, tanto rigoroso e metodico nella sua arte quanto umorale e lunatico nelle sue relazioni con il mondo.

Un viaggio ipnotico nella mente di un uomo che con i suoi film è riuscito a segnare la storia della settima arte, ma soprattutto un grande libro sul cinema, frutto di lunghi colloqui tra due artisti consapevoli degli strumenti della propria arte.

François Truffaut intervista Alfred Hitchcock.

Accompagnati dall’interprete Helen Scott, i due staranno insieme una settimana intera, durante la quale Hitchcock, uno fra i più grandi registi britannici, condividerà con il suo giovane ammiratore i segreti del suo cinema.

Da quell’incontro nascono un’amicizia che dura per 20 anni e il volume “Hitchcock/Truffaut” (in italiano Il Cinema Secondo Hitchcock, edito dal Saggiatore) che il regista francese amava chiamare “Hitchbook“.

Attraverso questa lunga intervista, i due grandi cineasti ripercorrono, passo dopo passo, l’intera filmografia hitchicockiana: come è nata l’idea di ogni film, come è stata costruita la sceneggiatura, quali sono stati i problemi di regia, quali i risultati attesi e poi, di fatto, realizzati.

Il quadro che ne esce è avvincente e particolareggiato. Più che ad un’intervista il lettore si trova partecipe di un dialogo; una conversazione amichevole tra due appassionati cinefili, prima ancora che cineasti, che parlano per ore del loro argomento preferito: il cinema.

Il Cinema secondo Hitchcock testo critico imprescindibile.

Ci dice Maurizio Giovanni de Bonis:

"Non sono poi moltissimi i testi critici realmente imprescindibili per chiunque voglia comprendere cosa sia esattamente il cinema (sia dal punto di vista teorico che da quello strettamente registico). Probabilmente Che cosa è il cinema? di André Bazin, oppure gli studi firmati da Sergej M. Ejzenstein, o ancora Il film di Béla Balasz, e qualche altro.Ma forse solo uno può essere definito la “Bibbia” del cinema, ovvero Il cinema secondo Hitchcock. Si tratta di un volume che registi, critici e addetti ai lavori conoscono a memoria (almeno si spera), un autentico punto di riferimento non solo per quel che riguarda la filmografia del maestro inglese ma anche per quel che concerne il cinema inteso come arte visuale, come territorio della poetica del film.Nel 2015, per chiarire ulteriormente non solo l’importanza di Hitchcock ma anche quella del volume firmato da Truffaut è stato realizzato un documentario intitolato appunto: Hitchcock/Truffaut. Il regista Kent Jones e il co-sceneggiatore Serge Toubiana (già ex direttore dei Cahiers du Cinéma, rivista nella quale si formò lo stesso Truffaut) hanno ricostruito il processo creativo e realizzativo che ha portato alla stesura definitiva della “Bibbia” del cinema."

Il Cinema secondo Hitchcock in DVD.

Titolo: Hitchcock/Truffaut

Regia: Kent Jones
Sceneggiatura: Kent Jones, Serge Toubiana
Montaggio: Rachel Reichman
Con la partecipazione di: Martin Scorsese, David Fincher, Arnaud Desplechin, Wes Anderson, James Gray, Richard Linklater, Olivier Assayas, Kiyoshi , Peter Bogdanovich, Paul Schrader
Produzione: Artline Films, Cohen Media Group Distribuzione:
Paese: USA, Francia, 2015
Durata: 80 minuti

Il Cinema secondo Hitchcock in Italia.

Le conversazioni tra il maestro del brivido ed il regista francese, arricchite da fotografie del tempo, estratti dai film di Alfred Hitchcock e con i commenti di Martin Scorsese, David Fincher, Kiyoshi Kurosawa e Wes Anderson, sono, finalmente, approdate nelle sale italiane, grazie ad un’iniziativa di Nexo Digital. È avvenuto per la prima volta il 4, 5 e 6 aprile del 2016.

Negli anni successivi il documentario di Kent Jones è stato proposto al pubblico in varie sale, in occasione di manifestazioni o seminari sul cinema. Ci sono stati anche vari passaggi televisivi.

Speriamo che l’iniziativa possa essere ripresa e riproposta, in particolare, nelle scuole italiane.
 

François Truffaut ad Alfred Hitchcock, Aprile 1962

“Da quando anch’io sono diventato un regista, la mia ammirazione per Lei non è diminuita; al contrario, è diventata più forte e ha cambiato dimensione. Ci sono molti registi che amano il cinema, ma ciò che Lei possiede è un amore proprio della celluloide, ed è per questo che vorrei parlarle. Vorrei che Lei mi dedicasse un’intervista registrata della durata di circa 8 giorni e 30 ore. Lo scopo finale poi non sarebbe una serie di articoli ma un intero libro che verrà pubblicato contemporaneamente a New York e a Parigi, e poi, più in là, nel resto del mondo”.

L'immagine del post è tratta da questo Blog:

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post

Archivi blog

Social networks

Post recenti