Giulia Tellini ha conseguito laurea e dottorato di ricerca in Storia del Teatro all’Università di Firenze. Insegna Storia del Teatro presso il Centro di Cultura per Stranieri dell’Università di Firenze.
Giulia Tellini ha pubblicato saggi e recensioni su varie riviste, fra cui «Il castello di Elsinore», «Ariel» e «Italica». Collabora con la rivista web Drammaturgia.it.
Nel 2012, sono usciti i suoi libri Storie di Medea (Firenze, Le Lettere) e Lezioni di Stilistica per stranieri (Firenze, Società Editrice Fiorentina).
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, Giulia Tellini, ha realizzato vari studi e ricerche dedicati a importanti figure della letteratura italiana, come: Vasari, Machiavelli, Michelangelo, Tasso, Collodi, Pirandello, Mario Luzi, Natalia Ginzburg, Pier Paolo Pasolini.
La Tellini ha anche curato, nel 2019, le edizioni dell’inedito «Sogno fantastico di una notte di Carnevale» di Angelica Palli e della commedia «Il giudizio universale» di Anna Bonacci.
Ecco un importante lavoro di Giulia Tellini, dedicato al popolare attore italiano Gino Cervi:
Leggi qui un estratto dell'opera di Giulia Tellini dedicata al grande Gino Cervi ed, in particolare, alla sua magistrale interpretazione del Commissario Maigret per la Televisione italiana:
Metodico e ordinato, abitudinario, casalingo e amante della buona tavola, appassionato di pesca e gran fumatore di pipa, nervoso, burbero e facile all'ira, ben lungi dall'essere un uomo di mondo, gli abiti di stoffa fine ma di taglio modesto, la corporatura massiccia più popolana che cittadina, il Maigret di Cervi è un impiegato, un funzionario che va ogni mattina in ufficio e, quando inizia un'indagine, gli ispettori lo vedono passare per i corridoi accigliato e di cattivo umore.
Così Simenon descrive il commissario Maigret...Continua a leggere.
Altre opere di Giulia Tellini: visita qui la pagina dedicata.