La balera da due soldi, titolo originale francese La guinguette à deux sous, è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret.
È l'undicesimo romanzo dedicato al personaggio del celebre commissario.
Il romanzo è stato scritto a Ouistreham nell'ottobre del 1931 e pubblicato per la prima volta in Francia nel dicembre dello stesso anno, per l'editore Fayard. È anche uscito sulla rivista "Police-Magazine" dall'11 aprile al 20 giugno 1937, in 11 puntate (dal n° 333 al n° 343).
In Italia è apparso per la prima volta nel 1932 tradotto da Alberto Tedeschi e pubblicato da Mondadori nella collana "I libri neri. I romanzi polizieschi di Georges Simenon" (n° 5).
Sempre per lo stesso editore è stato pubblicato, anche col titolo Maigret e l'osteria dei due soldi, in altre collane o raccolte tra gli anni trenta e ottanta (dal 1964 nella traduzione di Guido Cantini, e dal 1989 in quella di Donatella Zazzi).
Nel 1994 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo La balera da due soldi, tradotto da Eliana Vicari, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 88).
«Una notte... Saranno state più o meno le tre... Camminavamo in rue... No, il nome della via neanche glielo dico... Una strada qualsiasi. Da lontano vediamo una porta che si apre... C’era una macchina accostata al marciapiede... Un tizio esce spingendone un altro... Anzi no, non è che lo spinga... Immagini uno che si porta a spasso un manichino e vuole farlo camminare come se fosse un vecchio amico!... Lo ficca in macchina, si siede al volante... Il mio socio mi lancia un’occhiata e siamo già sul paraurti posteriore... Non per niente allora mi chiamavano il Gatto!... Giriamo per un sacco di strade... Il tizio che guida ha l’aria di cercare qualcosa, di essersi sbagliato... Alla fine arriva al canale Saint-Martin, e allora capiamo cosa cerca... Ha indovinato anche lei, eh?... Il tempo di aprire e richiudere la portiera, e il corpo era già a mollo...».
Alla vigilia dell'esecuzione Jean Lenoir, un famoso capobanda di Belleville, ha voglia di confidarsi indicando a Maigret una "balera da due soldi" dove avrebbe trovato un uomo colpevole di un vecchio assassinio. Dopo un mese dall'esecuzione Maigret incontra per caso un uomo che parla della "balera da due soldi". Al commissario non resta che seguirlo. Sulla Senna, vicino a Morsang, trova questa balera e una festosa compagnia di benestanti parigini che ogni fine settimana si ritrova sul fiume per fare baldoria. Ma troverà anche un nuovo delitto e un'atmosfera angosciosa e assurda, in cui si cammina senza meta, "senza sforzo, senza gioia, senza tristezza, brancolando in una coltre di nebbia".
Due sono stati gli adattamenti del romanzo per la televisione:
Acquista su Amazon il romanzo La balera da due soldi e sostieni il blog.
Se fai un qualsiasi acquisto su Amazon partendo da questo link sostieni il blog senza alcuna spesa. Grazie.
Se poi sei un appassionato collezionista, visita il sito specializzato di Catawiki.