Continua l'iniziativa editoriale di Emons che ha realizzato una serie di Audiolibri con l'attore Giuseppe Battiston che legge Maigret.
Congratulazioni, quindi, a Battiston e alla bella edizione di Audiolibri Emons, che continua le pubblicazioni in audiolibro delle inchieste del commissario creato da Georges Simenon nel 1929.
Giuseppe Battiston legge Maigret.
Grazie agli audiolibri Emons e alla voce dell'attore Giuseppe Battiston i famosi romanzi dello scrittore belga Georges Simenon che vedono come protagonista il commissario Maigret, oggi nella bella traduzione Adelphi, hanno trovato una nuova forma di contatto con il loro pubblico.
L'audiolibro consente di rilassarsi con un buon testo anche quando si è troppo stanchi o non abbastanza in salute per leggere fisicamente un testo scritto. Oppure di continuare la propria attività del momento, immersi nell'atmosfera, molto speciale, che si crea quando una bella voce legge un buon libro.
L'audiolibro ha un suo pubblico affezionato e questa collana è espressamente dedicata a coloro che, con il libro, vogliono sperimentare un rapporto emozionale diverso e, certamente, anche a quelli meno giovani che certi racconti amano viverli attraverso l'esperienza dell'ascolto.
Magari per rievocare le magiche atmosfere dei radiodrammi che tanto hanno appassionato le generazioni dagli anni '30 ai '70 del novecento.
Audiolibri del commissario Maigret: tutti i titoli della collana.
- Il porto delle nebbie
- L'impiccato di Saint-Pholien
- Il cane giallo
- Maigret
- Il crocevia delle tre vedove
- La ballerina del Gai-Moulin
- Il defunto signor Gallet
- La balera da due soldi
- L'ombra cinese
- I sotterranei del Majestic
- Un delitto in Olanda
- Le vacanze di Maigret
- Il caso Saint-Fiacre
- Pietr il Lettone
- Una testa in gioco
- Maigret a New York
- Il morto di Maigret
- La trappola di Maigret
- Maigret al Picratt's
- Cécile è morta
- Maigret e i testimoni recalcitranti
- Félicie
- Maigret e l'uomo della panchina
- Maigret, Lognon e i gangster
- L'amica della signora Maigret
- Il mio amico Maigret
- La casa dei fiamminghi
- Maigret prende un granchio
- Maigret e il fantasma
Ascoltare Maigret attraverso Emons audiolibri.
Non è certo la prima volta che i "romanzi di Maigret" prendono la via della diffusione orale, ma era accaduto soprattutto attraverso riduzioni radiofoniche, come la serie proposta da Rai 2 Radio nel 2002.
Oggi possiamo accedere ad un prodotto audio da portarsi a casa e tenere con noi, per ascoltare/riascoltare quando vogliamo.
Niente di meglio che lasciare la parola proprio a Audiolibri Emons, che ci spiega il perché di questo progetto interessantissimo e fortunato, nato nel novembre del 2013 e, oggi, in continuo sviluppo.
Un progetto fantastico: le storie del commissario Maigret lette dal bravissimo Giuseppe Battiston con le cover vintage di Pintér, nelle ottime traduzioni Adelphi.
Appassionati di Maigret di tutto il mondo, aprite bene le orecchie!
Chi siamo?
Siamo Emons audiolibri, una piccola casa editrice che dal 2007 pubblica esclusivamente e tenacemente audiolibri, letti dagli autori stessi o da grandissimi attori.
La nostra passione.
La Emons è un ricettacolo di fan di Maigret: i più grandi di noi sono cresciuti guardando la mitica serie tv con Gino Cervi e hanno ancora negli occhi il cappottone pesante del commissario, i grog bevuti d’un fiato nei bistrot, le camminate per i brumosi Quai parigini e ovviamente la pipa sempre accesa e la bombetta. Poi hanno scoperto e divorato i libri e infine gareggiato con i più giovani della Emons su chi ne aveva letti di più.
Il nostro sogno.
Da tempo desideravamo realizzare in audiolibro le storie di Georges Simenon e ora siamo finalmente riusciti a ottenere l’esclusiva per l’Italia e abbiamo trovato in Giuseppe Battiston la voce ideale per il nostro commissario preferito. Stessa corporatura, stesso amore per la buona cucina e per il buon vino, stessa passione per il proprio lavoro e un carattere un po’ burbero ma affettuoso. E poi abbiamo scovato le splendide illustrazioni vintage anni ’70 di Ferenc Pintér e le impareggiabili traduzioni doc Adelphi. Insomma, siamo davvero a buon punto.
Il vostro aiuto.
Di storie di Maigret ce ne sono ben 75 e vorremmo produrne a iosa, ma è un passo ben lungo per la nostra gamba e per farcela abbiamo bisogno anche di voi! Siamo partiti con i primi due audiolibri –Il porto delle nebbie e L’impiccato di Saint-Pholien- e non ci crederete, ma produrre un audiolibro costa molto di più che produrre un libro… così abbiamo bisogno di una piccola spinta per continuare.
La Collezione Maigret di Emons.
Chissà se tra i primi Maigret che vorremmo pubblicare c’è anche il vostro preferito…
Il porto delle nebbie, L’impiccato di Saint-Pholien, Pietro il lettone, Il cane giallo, Maigret, Il crocevia delle tre vedove, La ballerina del Gai-Moulin, Il defunto signor Gallet, La balera da due soldi, L’ombra cinese, Le vacanze di Maigret, Il caso Saint-Fiacre, I sotterranei del Majestic, Un delitto in Olanda, Una testa in gioco, Maigret a New York.
I nostri audiolibri, in versione integrale, saranno disponibili in formato CD mp3 e scaricabili dal nostro sito e dai principali portali.
Sostenete il nostro progetto e partecipate alla nascita della nuova Collezione Maigret in audiolibro!
Grazie a nome di tutta la Emons audiolibri e di Monsieur Maigret!
L'audiolibro è la tua passione? Prova gratis per 30 giorni Audible by Amazon!
Giuseppe Battiston poliedrico attore italiano.
Chi è Giuseppe Battiston, l'attore che con Emons ha contribuito alla realizzazione di questa serie di audiolibri dedicati alle opere di Georges Simenon?
Giuseppe Battiston è un attore italiano e nasce a Udine il 22 luglio 1968.
Si diploma alla Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi di Milano; in questo periodo inizia la sua florida collaborazione col regista Silvio Soldini e partecipa al film Un'anima divisa in due.
Nel cinema si impone alle simpatie del pubblico recitando nel film Pane e tulipani, di Silvio Soldini per il quale ha vinto il David di Donatello e il Ciak d'oro come miglior attore non protagonista.
Partecipa anche a un altro film di Soldini, Agata e la tempesta, per cui ha avuto la nomination al David di Donatello come miglior attore protagonista.
Battiston ha anche partecipato a La bestia nel cuore di Cristina Comencini, per il quale è stato candidato al Nastro d'argento come miglior attore non protagonista.
Ha partecipato a film come La tigre e la neve e Chiedimi se sono felice.
Recita in Amara Terra Mia (2006 - RadioFandango, distribuito Edel) album dei Radiodervish che contiene versioni inedite di due classici di Domenico Modugno, la registrazione live dello spettacolo omonimo e il video di Amara Terra Mia di Franco Battiato.
Nel 2008 e nel 2010 interpreta il Dottor Freiss nelle prime due stagioni della serie TV Tutti pazzi per amore.
Nel 2013 inizia a registrare i primi due titoli di Maigret per questa collezione di audiolibri che ne prevede, inizialmente, 16.
Nel 2016 è nel cast di Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese, film che sbanca il botteghino con oltre 17 milioni di euro e che vince due David di Donatello: miglior film e migliore sceneggiatura originale.
La regista Annarita Zambrano, per la sua opera prima Dopo la guerra, ha deciso di affidare a lui il ruolo del protagonista di questa sua pellicola, che è uno sguardo all’interno di una famiglia macchiata dalla colpa di terrorismo.
Il film è passato in anteprima al Festival di Cannes.
In questa pellicola, Battiston, interpreta un militante di estrema sinistra in esilio in Francia dopo una condanna all'ergastolo.
Bella interpretazione, quella di Battiston, che con la sua figura caratteristica e complessa porta il ruolo al di fuori dei soliti cliché del bello e dannato, mettendo in evidenza le contraddizioni del personaggio.
Sempre nel 2017, Giuseppe Battiston, ha partecipato ad altre lavorazioni:
Finché c'è prosecco c'è speranza, opera prima di Antonio Padovan e Hotel Gagarin del regista Simone Spada, anche lui alla sua prima regia.
Seguono: Troppa grazia di Gianni Zanasi, Tu mi nascondi qualcosa, di Giuseppe Lo Console e L'uomo che comprò la luna, secondo impegno alla regia di Paolo Zucca.
Lo abbiamo poi ammirato nel già citato film di Paolo Genovese, campione d'incassi 2017, Perfetti Sconosciuti.
Al suo fianco: Anna Foglietta, Marco Giallini, Edoardo Leo, Valerio Mastandrea, Alba Rohrwacher e Kasia Smutniak.
Nel 2018 le tre pellicole: Io c'è, Hotel Gagarin e Troppa grazia.
Nel 2020 un nuovo impegno artistico: il film È per il tuo bene, per la regia di Rolando Ravello.
Nel 2022, altre tre pellicole: Pinocchio, del regista Robert Zemeckis, Il principe di Roma, di Edoardo Falcone e War-La guerra desiderata, di Gianni Zanasi.
Nel 2023 Billy, regia di Emilia Mazzacurati, I peggiori giorni, regia di Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo, il docufilm Le donne di Pasolini, regia di Eugenio Cappuccio.
Sempre nel 2023 Giuseppe Battiston esordisce nella regia con il film: Io vivo altrove.
Nel 2024 la pellicola Il corpo realizzata da Vincenzo Alfieri.
Molteplici anche gli impegni di Battiston in Televisione ed in Teatro.
Un percorso artistico importante, quello dell'attore pluripremiato (3 David di Donatello, 2 Nastri d'argento, per il Cinema, 2 Premi Blu e un Premio Flaiano, per il Teatro) Giuseppe Battiston. Un percorso poliedrico che lo ha condotto dal cinema al teatro e alla televisione.
Da alcuni anni Battiston offre la sua voce e la sua interpretazione alla lettura di questi audiolibri editi da Emons e dedicati a Maigret: il famoso commissario di Georges Simenon.
Leggi tutti gli audiolibri: