Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

L'aria di Parigi

L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.


La furia di Maigret

Pubblicato da Fulvio Nolli su 25 Novembre 2024, 18:31pm

Tags: #Simenon e Maigret, #Romanzi Maigret Edizione Les Presses de la Cité

La Furia di Maigret.

La furia di Maigret (titolo originale francese Maigret se fâche), pubblicato in traduzione italiana anche col titolo La collera di Maigret, è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il Commissario Maigret.

La furia di Maigret di Georges Simenon, ventiseiesimo romanzo con protagonista il commissario Maigret
La furia di Maigret di Georges Simenon, ventiseiesimo romanzo con protagonista il commissario Maigret.

 

Maigret va in Collera.

La Furia di Maigret è il ventiseiesimo romanzo dedicato al celebre commissario che, per la seconda volta dalla sua nascita, è di nuovo in pensione, come lo si era visto nel romanzo Maigret del 1934.

Il romanzo è ambientato a "Orsenne", un piccolo villaggio che nella finzione descritta da Simenon si trova sulle rive della Senna. In un primo momento alcuni critici hanno creduto che in realtà Simenon si riferisse a Seine-Port o Morsang-sur-Seine, tramutati in "Orsenne" per un semplice gioco di parole, ma alcuni ricercatori hanno in seguito scoperto, grazie a visite ai luoghi e interviste ai locali, che l'ispirazione arrivava in realtà dal villaggio di Le Coudray-Montceaux, dove Simenon aveva risieduto, per un breve periodo, qualche anno prima della stesura del romanzo.

La furia di Maigret

 

La Furia di Maigret tra Francia e Stati Uniti.

Simenon iniziò a scrivere il romanzo a Parigi, in rue de Turenne, ma ne completò la stesura a Saint-Fargeau-Ponthierry, piccolo comune ad una cinquantina di chilometri da Parigi, dove lo scrittore, nell'agosto del 1945, si era trasferito, forse, in attesa della liberazione della Capitale da parte degli Alleati.

Il romanzo La Furia di Maigret, venne proposto, in un primo tempo, a puntate su "France-Soir", nel 1946, quando già lo scrittore belga si trovava negli Stati Uniti, e pubblicato, per la prima volta in volume, presso le edizioni Presses de la Cité, nuovo e definitivo editore di Simenon, il 22 luglio 1947, nella raccolta La pipe de Maigret, contenente anche il racconto La pipa di Maigret.

 

Un Omaggio a Mme Maigret nell'Incipit del Romanzo.

Da ricordare l'incipit di questo romanzo, dove si trova una delle più appassionate descrizioni della signora Maigret:

La signora Maigret che sgranava i piselli nell'ombra calda, dove l'azzurro del suo grembiule e il verde dei baccelli creavano chiazze sontuose, la signora Maigret, che non stava mai con le mani in mano, fosse pure alle due del pomeriggio della giornata più calda di un agosto già torrido, la signora Maigret, che sorvegliava il marito come si fa con un neonato...

La furia di Maigret Sinossi.

«La matassa era ingarbugliata, senza dubbio. Ernest Malik aveva ragione a guardare Maigret con quel sorrisetto tra il sarcastico e lo sprezzante. Quella faccenda non faceva per lui. Si sentiva a disagio. Era un mondo a lui estraneo, che stentava a ricostruire.
«Anche l’ambiente gli dava ai nervi per quel tanto di artificioso che vi avvertiva. Ville imponenti con parchi deserti e persiane chiuse, giardinieri che andavano e venivano per i viali, e il pontile, le barche minuscole dalla vernice impeccabile, le auto lucide come specchi ferme nei garage...
«E quei tipi pieni di sussiego, quei fratelli e quelle cognate che probabilmente si detestavano ma che, fiutato il pericolo, facevano quadrato contro di lui».

La Furia di Maigret in Italia.

In Italia, La Furia di Maigret, appare per la prima volta nel 1959, tradotto da Giannetto Bongiovanni e pubblicato da Mondadori nella collana "Il girasole. Biblioteca economica Mondadori" (nº 121).

La furia di Maigret, copertina dell'edizione Adelphi
La furia di Maigret, copertina dell'edizione Adelphi.

Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta. Nel 2002 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi, tradotto da Margherita Belardetti, con il titolo La furia di Maigret, nella collana dedicata al commissario.

 

La Furia di Maigret al Cinema e Televisione.

Nessuna pellicola cinematografica è mai stata ricavata del romanzo La furia di Maigret.

Due sono stati gli adattamenti del romanzo per la televisione:

  • Episodio dal titolo The Dirty House, facente parte della serie televisiva Maigret, diretto da Terence Williams e trasmesso per la prima volta sulla BBC il 5 novembre 1962, con Rupert Davies nel ruolo del commissario Maigret.
  • Episodio dal titolo Maigret se fâche, facente parte della serie televisiva Les enquêtes du commissaire Maigret per la regia di Claude Barma, trasmesso per la prima volta su Antenne 2 il 2 marzo 1972, con Jean Richard nel ruolo del commissario Maigret.

La furia di Maigret è disponibile anche su Amazon!

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post

Archivi blog

Social networks

Post recenti