Pietr il Lettone (titolo originale francese Pietr-le-Letton), pubblicato in traduzione italiana anche coi titoli Maigret e il lettone e Pietro il Lettone, è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret.
Pietr il lettone il Primo Maigret.
Pietr il Lettone è ufficialmente il primo di una lunga e fortunata serie di romanzi con protagonista il famoso e burbero commissario parigino. Ma non è il primo ad essere stato pubblicato: il primo romanzo firmato Georges Simenon con protagonista Maigret, pubblicato da Fayard è stato Il signor Gallet, defunto.
In realtà, un personaggio dal nome Maigret era già apparso in quattro romanzi firmati da pseudonimi di Simenon, ma il commissario era un comprimario, senza ancora una caratterizzazione specifica.
Il romanzo, Pietr il Lettone, è stato scritto a bordo dell'"Ostrogoth", il battello di Simenon, tra Delfzijl e Morsang-sur-Seine nell'inverno del 1929 e pubblicato, per la prima volta, nel maggio del 1931 in Francia, presso l'editore Fayard. In precedenza era apparso come feuilleton sulla rivista "Ric et Rac".
Il romanzo che segna la nascita di Maigret. Maigret si reca alla Gare du Nord a Parigi per intercettare Pietr il Lettone, noto truffatore internazionale. Ma all'identikit del ricercato sembrano corrispondere sia il giovane uomo biondo appena sceso dal treno che il cadavere rinvenuto in uno scompartimento. L'inchiesta si sdoppia e porta Maigret da Parigi a Fécamp in Normandia, sulla tracce di una verità complessa che emergerà con fatica, rivelando i due volti della stessa medaglia.
Pietr il lettone Adelphi gennaio 2008
In Italia, il romanzo di Simenon, appare per la prima volta nel 1933, con il titolo Pietro il Lettone, tradotto da Marise Ferro e pubblicato da Mondadori nella collana "I libri neri. I romanzi polizieschi di Georges Simenon" e, sempre per lo stesso editore, è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni settanta e novanta (dal 1968 con il titolo Maigret e il lettone, nella nuova traduzione di Elena Cantini e, dal 1988, in quella di Donatella Zazzi.
Nel 1993 è pubblicato presso Adelphi con il titolo Pietr il Lettone, tradotto da Yasmina Mélaouah, nella collana dedicata al commissario di Simenon.
"Questo libro segna l’atto ufficiale (1931) del commissario Maigret. «La presenza di Maigret al Majestic aveva inevitabilmente qualcosa di ostile. Era come un blocco di granito che l’ambiente rifiutava di assimilare. Non che somigliasse ai poliziotti resi popolari dalle caricature. Non aveva né baffi né scarpe a doppia suola. Portava abiti di lana fine e di buon taglio. Inoltre si radeva ogni mattina e aveva mani curate. Ma la struttura era plebea. Maigret era enorme e di ossatura robusta. Muscoli duri risaltavano sotto la giacca e deformavano in poco tempo anche i pantaloni più nuovi. Aveva in particolare un modo tutto suo di piazzarsi in un posto che era talora risultato sgradevole persino a molti colleghi»."
Pietr il Lettone al Cinema e in Televisione.
Due sono stati gli adattamenti per la televisione di questo romanzo:
- Episodio dal titolo Peter the Lett, facente parte della serie televisiva Maigret per la regia di Rudolph Cartier, trasmesso per la prima volta sulla BBC il 17 dicembre 1963, con Rupert Davies nel ruolo del commissario Maigret.
- Episodio dal titolo Pietr-le-Letton, facente parte della serie televisiva Les enquêtes du commissaire Maigret per la regia di Jean-Louis Muller, trasmesso per la prima volta su Antenne 2 il 20 luglio 1972, con Jean Richard nel ruolo del commissario Maigret.
Acquista su Amazon.it Pietr il Lettone
Se ti piacciono le pagine di questo blog: offrimi un caffè...o un calvados!