Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

L'aria di Parigi

L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.


Georges Simenon La letteratura al cinema

Pubblicato da Fulvio Nolli su 17 Settembre 2024, 10:00am

Tags: #Simenon e Maigret, #Georges Simenon e il Cinema, #Libri di Cinema francese

Georges Simenon, Cinema e Letteratura.

L’universo letterario di Georges Simenon ha sempre rivelato una vicinanza profonda con il mondo del cinema. Una reciprocità composita e appassionata, ancorché discontinua e irregolare. A sua volta, il cinema non ha mancato di ricambiare tale coinvolgimento. Tutt’altro.
L’infinita serie di adattamenti dalle sue opere rappresenta la prova maggiormente tangibile di questo interesse, con un numero di fatto non definibile di trasposizioni, film e serie televisive dedicati ai romanzi di Simenon.

Ma questo è solo l’aspetto più conclamato di una vicinanza che trova radici molteplici e per molti versi inattese.

Copertina del libro Georges Simenon: la Letteratura al Cinema.
Georges Simenon: la Letteratura al Cinema.

 

Georges Simenon: La letteratura al cinema.

Georges Simenon è stato definito come «il miglior regista francese» per la forza dei dialoghi e delle strutture narrative dei suoi romanzi.
Questo volume vuole essere l’occasione per osservare, accanto alla fondamentale propensione letteraria dell’autore, le sue evidenti affinità e contaminazioni con l’ambito cinematografico.

Georges Simenon La letteratura al cinema.
A cura di Denis Brotto e Attilio Motta.
Scritti di: Giovanna Angeli, Giovanni Borriero, Adone Brandalise, Denis Brotto, Roberto Chiesi, Geneviève Henrot Sostero, Alessandro Perissinotto, Andrea Rabbito, Franco Rella, Giorgio Tinazzi.

Georges Simenon: La letteratura al cinema

Denis Brotto.

Denis Brotto (Padova, 1979) svolge attività di ricerca all’Università di Padova nell’ambito degli studi relativi alla teoria e alla tecnica del linguaggio cinematografico. Tra le sue pubblicazioni Trame digitali. Cinema e nuove tecnologie (Marsilio), Il cinema in pixel (Unipress) e Osservare l’incanto (Ente dello spettacolo). È inoltre autore di numerosi documentari e saggi su riviste specializzate del settore.

Opere di Denis Brotto

Attilio Motta.

Attilio Motta (Lecce 1971) è professore associato di Letteratura italiana a Padova. Si è occupato di poesia popolare del Trecento (edizione critica dei Cantari della Reina d’Oriente di Antonio Pucci, con William Robins, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2007), di romanzo italiano del Settecento e di Ippolito Nievo, di cui ha pubblicato per l’Edizione Nazionale gli Scritti politici e d’attualità (Venezia, Marsilio, 2015). Al Novecento ha dedicato la sua prima monografia, sul ripiegamento memorialistico degli intellettuali contemporanei (L’intellettuale autobiografico, Lecce, Manni, 2003), e numerosi saggi, su narratori quali Pavese, Fenoglio e Calvino e sui rapporti tra letteratura e cinema (su Eastwood, Truffaut, Amelio e Sorrentino, transcodifiche, cinema e romanzo).

Altri lavori accademici di Attilio Motta.

Opere di Attilio Motta

La genesi di questo studio su Georges Simenon e il Cinema:

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post

Archivi blog

Social networks

Post recenti