Amiens capitale della Piccardia, una città piena di colore ed allegria, perfetta per una vacanza indimenticabile.
La Città di Amiens in Piccardia.
La città di Amiens, nella regione della Piccardia, può affascinare proprio tutti: amanti della storia, patiti di manifestazioni culturali, appassionati di sport, di natura o semplici curiosi sognatori.
Amiens, la città che ti incanta in una magia di colori ed è perfetta per un'indimenticabile vacanza.
Amiens è una città di 137 mila abitanti, situata nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia.
La città sorge a metà strada tra Parigi ed il Belgio. Fin dall'antichità classica ha rivestito una notevole importanza strategica. Cosa che purtroppo si è rivelata fatale durante entrambi i conflitti mondiali del secolo scorso, quando la città di Amiens venne pesantemente bombardata, subendo danni considerevoli.
Appuntamenti da non Perdere ad Amiens.
Ad Amiens sorge la più grande cattedrale gotica di Francia ed è sede, fra l'altro, del Muséè de Picardie.
La Cattedrale di Notre-Dame: dichiarata dall’Unesco Patrimonio Universale dell’Umanità. La Cattedrale venne eretta nel corso del XIII secolo ed è l'edificio religioso più grande di Francia. Meravigliosi i grandi portali d'ingresso e la visita delle sue torri.
All'interno l'imponente coro che contiene 110 stalli in legno. È possibile ammirare, da giugno a settembre, la Cattedrale di Notre-Dame illuminata da magnifici colori, così da riprodurre l'originario aspetto medievale.
Pont de la Dodane: Da questo ponte si può godere di una magnifica visuale sulla Cattedrale. Il Pont da la Dodane è una struttura in stile classico fu costruita nel 1783 sul sito del vecchio ponte Hoves Gate, l'ultimo dei sei ponti che attraversavano i fossati della città. Si trova sopra l'acquedotto che scarica lo straripamento del parco.
Al fine di preservare uno dei punti di vista del parco e per la sua funzione legata alla gestione delle risorse idriche, la sua costruzione e manutenzione furono curate dal duca di Arenberg e dai suoi discendenti fino al 1904. Il ponte fu restaurato più volte prima della sua ricostruzione nel 1849-1850 e del suo ampliamento nel 1960-1961. Costruito in mattoni e pietra tagliata, è costituito da un unico arco con una maniglia del cestino con croci incrociate e sporgenze.
Le scale sono accessibili da due cancelli in ferro battuto con le figure dei duchi. I contrafforti triangolari, installati nel 1850, formano i pendenti delle scale. Una balaustra identica alle altre corre lungo la facciata della strada e poggia su un muro di contenimento in mattoni.
Gli "hortillonnages": veri e propri orti galleggianti da scoprire navigando su piccole barche dal fondo piatto. Si può partire da Port d'Amont, porticciolo che sorge ai piedi della Cattedrale, dove ogni settimana ha luogo il mercato sull'acqua.
La casa di Jules Verne: il padre della fantascienza è nato ad Amiens nel cuore del quartiere ottocentesco. La "piccola Venezia del nord", così è chiamato questo quartiere storico di Amiens. Quartiere di tessitori, tintori e conciatori con le sue abitazioni variopinte allineate lungo i canali.
Il quartiere di Saint-Leu: con i suoi canali e il suo mercato sull’acqua, i tanti hotel, bar e ristoranti, è il vero centro pulsante della città.
Il giardino zoologico di La Hotoie: Lo zoo è impegnato nella protezione delle specie in via di estinzione. Fra i 300 animali che rappresentano una sessantina di specie, nessuno è stato catturato direttamente nel suo habitat naturale. In un'area di 6 ettari potrete ammirare crisocioni (o lupo di crine del Sudamerica), elefanti, panda minori, otarie e tanti altri.
La torre Perret: un palazzo situato nel centro di Amiens che ospita uffici e residenze. È stato l'edificio più alto del paese tra il 1952 e il 1970. Dal 1975 è classificata come Monumento storico. Fu progettata da Auguste Perret nel 1942 per la ricostruzione della zona della stazione e della piazza Alphonse-Fiquet in seguito alle distruzioni della Prima Guerra Mondiale. Distrutta nel 1944 dopo un bombardamento aereo venne ricostruita nel dopoguerra tra 1949 e 1952.
Dopo aver visitato i monumenti di Amiens, meritiamo certo un po' relax.
Bar, caffè e ristoranti con i tavolini all'aperto, che si trovano in una posizione ideale vicino all'acqua, sono un invito al dolce far niente.
Le specialità gastronomiche locali: i macarons (biscotti simili agli amaretti);
le tuiles en chocolat (sottili sfogliatine di cioccolato ricurve e cosparse di mandorle);
la ficelle picarde (sorta di crêpe gratinata, farcita con besciamella, champignon, prosciutto cotto e insaporita con Emmental);
il gâteau battu (dolce tradizionale dalla forma simile a quella del pandoro).
Nella regione della Piccardia esistono anche molte altre cittadine minori, altrettanto ricche di angoli suggestivi ed importanti monumenti.
Molto interessante sarà anche la scoperta della magnifica Valle della Somme con i suoi stagni e le paludi torbose.
Un grandiosa idea per una gita fuori Amiens, nel cuore di un ambiente naturalistico unico.
La vicina baia della Somme: il più grande estuario del nord della Francia. Dune ondulate si alternano a lunghe spiagge di ciottoli, a paludi, a specchi d'acqua, a prati salmastri inondati dalle maree. Un paradiso naturalistico da non perdere!
Piccardia divertimento e relax.
La Piccardia, una terra in cui tutti possono trovare la loro dimensione di relax e divertimento.
Gli amanti del pesce non rimarranno delusi in Piccardia. Sogliole, gamberetti e anguille sono ingredienti essenziali di numerosi piatti della regione. Da quelle parti viene servito un formaggio particolare, la cui maturazione viene interrotta per affinarlo con dragoncello e pepe.
Il "Dessert di Napoleone" è una torta all'ananas. Un cuoco sognatore dell'esercito napoleonico sarebbe anche il responsabile della confettura di latte per la quale la regione è molto famosa. Anche la mostarda è un prodotto tipico della regione. Si produce anche il vino, al confine con la Champagne.
La Piccardia è attraversata da oltre 310 chilometri di vie navigabili, circa un quinto della superficie è coperto da foreste, in particolar modo nella regione intorno a Soissons. Nella Champagne si trova una profusione di vigneti, qualche fiume e canali che solcano il paesaggio intorno a Saint-Quentin.
Numerosi uccelli migratori utilizzano la foce come sosta e nidificano nella regione. 220 ettari di dune, di paludi e di foreste, nella Somme, sono consacrate al "Parco di Marquenterre", zona di protezione degli uccelli.
L'equitazione e il golf rappresentano gli sport più apprezzati in questa regione. Qualche campo da golf vi attende. Gli amanti della pesca troveranno pane per i loro denti: numerosi laghi offrono una riserva di pesca molto varia. Ma potrete anche semplicemente esplorare il paesaggio a piedi e organizzare un'escursione lungo i laghi o all'interno delle rigogliose foreste.
Bienvenue sur le site officiel du Parc du Marquenterre, le monde extraordinaire des oiseaux. Situé au cœur de la Réserve Naturelle Nationale de la Baie de Somme, cet espace protégé de 200 ha e...
https://www.parcdumarquenterre.fr/2-14-0-parc-du-marquenterre
Presso il museo di arte e di archeologia, l'archeologia regionale è la protagonista assoluta. Presso il museo di Piccardia potrete ammirare meravigliose opere pittoriche da El Greco a Picasso.
Il Museo dell'epoca barbarica consente di rivivere l'era dei Merovingi. Sfortunatamente, la Seconda Guerra mondiale ha lasciato tracce indelebili nella regione.
Un museo al Castello di Péronne fornisce informazioni in merito a quest'epoca. La casa natale di Jean de la Fontaine può inoltre essere visitata a Château-Thierry.
Oltre alle numerose chiese e roccaforti, ci sono sei cattedrali importanti in Piccardia.
La cattedrale di Amiens, con i suoi 145 metri di lunghezza, è la più grande della Francia. Il gotico, in particolare, ha lasciato in Piccardia la sua impronta; Notre-Dame de Laon ne è un chiaro esempio. La basilica di Saint-Quentin è altrettanto importante dal punto di vista architettonico.
Presso il Château-fort de Guise potrete visitare, tra le le altre cose, delle spaventose segrete. Il castello rinascimentale di Francesco Primo a Villers-Cotterets è famoso per il suo elegante parco. L'Abbazia di Saint Michel en Thiérache è un altro importante edificio della regione.
Il parco avventura al centro della pineta di Quend-Plage si rivolge ai turisti più avventurosi in vacanza in Piccardia.
Il parco Astérix seduce anche per le sue attrazioni audaci. Il parco divertimenti di Saint-Leu-d'Esserent è invece più contemplativo. Gli animali della fattoria piaceranno molto ai più piccini. Gi adulti potranno passeggiare sui sentieri escursionistici intorno alla baia.
Ad Amiens sono presenti svariati bar nei quali trascorrere gradevoli serate.
Per esempio l'"Arawak 1", che risplende del sole delle Antille, oppure lo "Squale Bar", situato in riva alla Somme.
"Au Bureau", a Beauvais, si tengono dei concerti live una volta al mese. Il "J. B Pub Hôtel" si trova nello stesso luogo.
Nel cuore della città di Laon ci sono invece "Les Arcardes" (in particolare per vegetariani) e a Coucy-le-Château "L'évasion" (discoteca). Entrambi si caratterizzano per un'atmosfera molto particolare.
Amiens propone una notte festiva e fuori dal comune. Piccoli e grandi possono camminare in tutta libertà per la città, trasformata per il tempo di una notte da un insieme di interventi artistici.
Incontri, scoperte e creazioni contemporanee per un programma straordinario, che regala a tutti grandi emozioni.
La "réderie" di Amiens - mercatini di anticaglie in aprile e ottobre.
Un'occasione per incrociare persone venute da tutti i paesi e da tutti gli ambienti, in un'atmosfera piacevole e conviviale... La réderie di Amiens riunisce più di 2.000 espositori, appassionati e professionisti, con visitatori provenienti da tutta Europa alla ricerca dell'oggetto tanto ricercato. Un evento da non perdere!
Come arrivare ad Amiens.
In treno:
La stazione SNCF di Amiens si trova in centro città. Amiens dista un'ora da Parigi e un'ora e mezzo da Lille. Per maggiori informazioni e prenotazioni, visitate il sito internet delle ferrovie francesi.
La stazione TGV Haute Picardie, a 40 minuti dal centro città, permette di raggiungere Londra in 3 ore e 30 e Bruxelles in 2 ore 30.
In aereo:
La stazione TGV Haute Picardie dista un'ora di treno dall'aeroporto di Parigi Charles de Gaulle. Amiens dista 45 minuti in autostrada dall'aeroporto di Parigi Beauvais.
In auto:
Per decidere l’itinerario dalla vostra città di partenza ad Amiens (dal percorso più rapido all'itinerario turistico a tappe): Michelin
Per sapere tutto sui prezzi dei pedaggi, le aree di servizio e di riposo, le stazioni di servizio presenti sul vostro percorso e i dettagli del vostro itinerario, consultate il sito Autostrade
Per ogni altra info su Amiens.
Ufficio Turistico Amiens
6 bis rue Dusevel
BP 1018
80010 Amiens Cedex 1
Tel: 0033 (0)3 22 71 60 50
Fax: 0033 (0)3 22 71 60 51
E-mail: ot@amiens-metropole.com
Ufficio del Turismo d'Amiens - Punto informativo a Amiens
L'Ufficio del Turismo di Amiens Métropole, situato sulla parte anteriore della cattedrale è aperta Lunedi al Sabato 9:30-18:30 dal 1 aprile al 30 settembre...
https://www.france-voyage.com/francia-citta/amiens-31844/ufficio-turismo-amiens-6615.htm
Ufficio Turistico Amiens
Autoroutes.fr le site de l'Association de sociétés françaises d'autoroute ASFA
L'ASFA, Association des Sociétés Françaises d'Autoroutes et d'ouvrages à péage, vous aide à bien préparer votre voyage sur autoroute : plan du réseau autoroutier, info trafic, calcul d'itin...
Autostrade di Francia il Sito.
ViaMichelin : Percorsi, Mappe, Ristoranti, Traffico e Alberghi
Esplora ViaMichelin, la tua guida alla mobilità. Mappa interattiva, itinerari, stazioni di ricarica, alloggi, ristoranti e attrazioni turistiche. Pianifica la tua avventura ora!
Per scegliere il percorso migliore.
Site officiel d'Amiens Métropole - Amiens Métropole
Bienvenue sur le site de la ville d'Amiens. Retrouvez ici toutes les informations pour vos démarches, loisirs...
Se ti piacciono le pagine di questo blog: offrimi un caffè…o un calvados!