Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

L'aria di Parigi

L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.


Il cavallante della Providence

Pubblicato da Fulvio Nolli su 23 Dicembre 2024, 01:00am

Tags: #Simenon e Maigret, #Romanzi Maigret edizione Fayard

Il cavallante della Providence.

Il cavallante della Providence (titolo originale francese Le charretier de "La Providence") è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret. È il secondo romanzo dedicato alle inchieste del celebre commissario.

Il romanzo è stato scritto a bordo del battello Ostrogoth, a Morsang-sur-Seine, nell'estate del 1930 e pubblicato per la prima volta in Francia, da Fayard, nella primavera successiva.

Il cavallante della Providence, romanzo di Georges Simenon con protagonista il Commissario Maigret.
Il cavallante della Providence, romanzo di Georges Simenon con protagonista il Commissario Maigret.

 

Simenon Lungo i Canali di Francia.

Il romanzo Il cavallante della Providence, è ambientato lungo un tratto del canale che, collegando la Senna e la Marna alla Saona, consente alle imbarcazioni di attraversare l'intera Francia, dal canale della Manica al Mar Mediterraneo.

Il canale, ai tempi del giovane Simenon, era solcato da imbarcazioni mercantili, da chiatte trascinate da cavalli, che camminano lungo gli argini, accompagnati dai loro cavallanti, e - più raramente - da imbarcazioni da diporto.

Il passaggio delle Chiuse, rappresentava un momento importante della navigazione fluviale. Esse consentivano alle imbarcazioni di risalire i bacini dei fiumi fungendo anche da stazioni di passaggio in cui era possibile anche trovare vitto e alloggio presso l'abitazione del custode, adibita ad osteria, trattoria e negozio.

Simenon conosceva perfettamente gli ambienti, i personaggi e i rituali dei canali navigabili del nord della Francia e delle loro chiuse, in quanto, tra la fine degli anni venti e l'inizio degli anni trenta, navigò con la moglie Tigy su due imbarcazione, la Ginette e l'Ostrogoth, acquistate dall'autore e utilizzate come abitazione. A bordo di esse Simenon ha navigato i canali tra Francia, Belgio e Paesi Bassi.

Una Francia sconosciuta. L’avventura tra due sponde di Georges Simenon.

Il Cavallante della Providence in Italia.

In Italia il romanzo è apparso per la prima volta nel 1932, con il titolo Il carrettiere della Provvidenza, tradotto da Guido Cantini e pubblicato da Mondadori nella collana "I libri neri". I romanzi polizieschi di Georges Simenon" (n° 3) e sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni quaranta e ottanta (dal 1966 con il titolo Maigret si commuove, nella traduzione di Elena Cantini e dal 1988 nella traduzione di Lea Grevi). Nel 1997 è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo Il cavallante della "Providence", tradotto da Emanuela Muratori, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 118). È stato poi incluso in Romanzi I (2004), presso lo stesso editore, nella collana "La nave Argo" (n° 8).

Il cavallante della Providence, la copertina Adelphi.
Il cavallante della Providence, la copertina Adelphi.
Il Cavallante della Providence Sinossi.

«“Che diavolo ci faceva quella donna in un posto simile?”.
«In una stalla, con gli orecchini di perle, il braccialetto firmato, le scarpe di camoscio bianco!
«Doveva essere arrivata ancora viva, visto che il delitto era stato commesso dopo le dieci di sera.
«Ma in che modo? E perché? E nessuno aveva sentito nulla! Lei non aveva gridato, e i cavallanti non si erano neppure svegliati...
«Se non fosse stato per quella frusta che non si trovava, probabilmente sarebbero passati anche quindici giorni o un mese prima che qualcuno scoprisse il cadavere, per caso, nel rivoltare la paglia!
«E altri cavallanti sarebbero venuti a russare accanto a quel corpo di donna!».

Il cavallante della Providence.

Il Cavallante della Providence al Cinema e Televisione.

Tre sono stati gli adattamenti per la televisione di questo romanzo:

  • Episodio dal titolo The Crime at Lock 14, facente parte della serie televisiva Maigret, trasmesso per la prima volta sulla BBC il 10 dicembre 1963, con Rupert Davies nel ruolo del commissario Maigret.
  • Episodio dal titolo Le charretier de La Providence, facente parte della serie televisiva Les enquêtes du commissaire Maigret per la regia di Marcel Cravenne, trasmesso per la prima volta su Antenne 2 il 14 giugno 1980, con Jean Richard nel ruolo del commissario Maigret.
  • Episodio dal titolo Maigret et la croqueuse de diamants, facente parte della serie televisiva Il commissario Maigret per la regia di André Chandelle, trasmesso per la prima volta su France 2 il 16 febbraio 2001, con Bruno Cremer nel ruolo del commissario Maigret. In Italia l'episodio è apparso per la prima volta il 28 luglio 2007 con il titolo Maigret e l'arrampicatrice sociale.

Il cavallante della Providence lo trovi anche su Amazon.

Il cavallante della Providence.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post

Archivi blog

Social networks

Post recenti