Maigret e il ministro (titolo originale francese Maigret chez le ministre), è un romanzo di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret.
Il romanzo è stato scritto alla tenuta Shadow Rock Farm di Lakeville (Connecticut), negli Stati Uniti d'America, dal 16 al 23 agosto 1954. Pubblicato per la prima volta in Canada sul magazine Le Cercle du roman policier, nell'estate dello stesso anno, apparve in Francia il 25 gennaio 1955 presso l'editore Les Presses de la Cité.
È il quarantaseiesimo romanzo dedicato al celebre commissario.
Maigret e il Ministro la Trama.
"Al commissario Maigret sono capitati più di una volta incarichi "delicati", ma questa volta è rimasto davvero di stucco: un ministro in carica lo ha chiamato da una cabina telefonica alle dieci di sera e gli ha chiesto di andare nel suo appartamento privato. Ma sarà veramente lui? La signora Maigret ha capito bene? Tant'è: si accorgerà presto che è tutt'altro che uno scherzo. Centoventotto bambini sono morti nel crollo di un sanatorio e Maigret si ritroverà coinvolto in una sordida rete di interessi e di ricatti, fra politici avidi di potere e giornalisti senza scrupoli."
Maigret e il ministro Sinossi.
Allora Maigret fece qualcosa che avrebbe potuto costargli caro. Perché non aveva niente da guadagnare, e semmai tutto da perdere, a misurarsi con un avversario potente e scaltro come Mascoulin. Quello, in piedi, gli stava tendendo la mano. In un lampo il commissario si ricordò di Point e della storia delle mani sporche. Non stette a considerare i pro e i contro, prese la tazza del caffè ormai vuota e se la portò alle labbra, ignorando la mano che gli veniva offerta. Lo sguardo del deputato si incupì e il fremito all’angolo della bocca, lungi dall’attenuarsi, si accentuò. Disse soltanto: «Arrivederla, signor Maigret». Aveva intenzionalmente calcato sul «signor», come parve al commissario? Se sì, era una minaccia appena camuffata, perché significava che Maigret non si sarebbe fregiato ancora a lungo del titolo di commissario.
Il romanzo Maigret e il ministro è stato pubblicato in Italia a più riprese:
Maigret è solo, traduzione di Lidia Ballanti, Collana il Girasole, Arnoldo Mondadori Editore, 1956.
Maigret è solo, traduzione di Marianna Basile, Milano, Mondadori, 1992.
Maigret e il ministro, traduzione di Fernanda Littardi, Collana gli Adelphi, Milano, Adelphi, 2005.
Il romanzo è stato adattato almeno cinque volte per la televisione:
- Nell'episodio dal titolo High Politics, della serie televisiva Maigret e trasmesso per la prima volta sulla BBC il 22 ottobre 1962, con Rupert Davies nel ruolo del commissario Maigret.
- Nell'episodio dal titolo Maigret chez le ministre, facente parte della serie televisiva Les enquêtes du commissaire Maigret per la regia di Louis Grospierre, trasmesso per la prima volta su Antenne 2 l'11 gennaio 1987, con Jean Richard nel ruolo del commissario Maigret.
- Nel film televisivo dal titolo Megre u ministra, trasmesso per la prima volta nel 1987 nell'Unione Sovietica, per la regia di Vyacheslav Brovkin, con Armen Djigarkhanyan nel ruolo del commissario Maigret.
- Nell'episodio dal titolo Maigret and the Minister, della serie televisiva britannica Maigret, trasmesso il 11 aprile 1993, per la regia di Nick Renton e con Michael Gambon nel ruolo del commissario Maigret.
- Nell'episodio dal titolo Maigret chez le ministre, facente parte della serie televisiva Il commissario Maigret per la regia di Christian de Chalonge, trasmesso per la prima volta su France 2 il 1º febbraio 2002, con Bruno Cremer nel ruolo del commissario Maigret. In Italia l'episodio è apparso per la prima volta il 18 agosto 2007 con il titolo Maigret e il dossier scomparso.