La Parigi di Giovanna Strano.
Nel novembre del 2020, in piena pandemia, Giovanna Stano presenta al pubblico questo libro dal titolo misterioso ed insieme evocatore: Parlami in silenzio Modì.
Sullo sfondo della Parigi di inizio '900 si stagliano le figure leggendarie, ma infondo poco note, delle sue modelle, soggetti/oggetti dell'indagine introspettiva dell'artista.
Maud Abrantès, americana alto borghese, Anna Achmatova scrittrice russa, Beatrice Hastings giornalista inglese, la dolce Jeanne Hébuterne modella e pittrice ella stessa, la donna che a Modigliani diede una figlia, Jeanne, e che al pittore non seppe sopravvivere, Lunia Czechowska tenera amica e forse amante il cui ritratto è sulla copertina del libro.
E poi lui: Modì.
Amedeo Modigliani è un giovane livornese, di famiglia ebrea, amante dell’arte e assetato di sapere. Ad animare la forza e la tenacia, che contraddistinguono il suo agire, vi è la malattia, latente ma sempre presente, che lo convince di avere poco da vivere e lo porta a ricercare l’affermazione della propria persona nella dimensione ultraterrena dell’immortalità che solo l’arte sublime ed eccelsa, che tocca gli animi, può dare. Nel romanzo è Amedeo stesso che parla al lettore, in un’estensione che sovrasta il suo spazio e il suo tempo, per giungere fino a noi chiara e ancora presente nelle coscienze degli uomini. Il romanzo dona giustizia all’uomo, prima ancora che all’artista.
Amedeo Modigliani, nonostante trapiantato a Parigi nella parte più significativa della sua vita, rimane per sempre un italiano.
Chi lo ha frequentato nella capitale francese lo dimostra. Le modelle hanno testimoniato che mentre dipingeva parlava solo in italiano. I mercanti raccontano di come amasse citare Dante e professare apertamente le sue origini.
Quegli occhi senza pupille di Modigliani li ho sempre interpretati così: uno specchio opaco di un’anima ancora sconosciuta, chiusa nell’involucro, da scoprire.
Dirigente Scolastico, giornalista pubblicista, scrittrice, attualmente dirige un istituto di istruzione secondaria superiore a elevata complessità organizzativa, con indirizzi artistici, tecnici e professionali. Svolge funzioni ispettive nelle scuole statali e paritarie, è impegnata da molti anni nella formazione di figure apicali e dirigenziali della scuola, collabora con riviste specializzate del mondo educativo.
Per Edizioni Simone e Strige Edizioni ha pubblicato manuali di preparazione dei dirigenti scolastici e dei docenti, con largo consenso in ambito scolastico.
Per Euroedizioni ha pubblicato testi per la formazione dei dirigenti scolastici e collabora con i periodici “Dirigere la scuola” “Amministrare la scuola” “Fare l’insegnante”.
Scrive in riviste di attualità, come il mensile “Bella Magazine”, “Così” e altre testate giornalistiche, con contributi inerenti all’ambito educativo, formativo e artistico.
Appassionata di arti figurative è curatrice scientifica della Mostra “Van Gogh Multimedia Experience” nelle edizioni di Monreale, Venezia, Torino e Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020-2021.
Nell’ambito delle scrittura creativa è autrice di numerose opere letterarie di vario genere che hanno riscosso consensi e riconoscimenti. Ha pubblicato i romanzi “Vincent in Love – il lavoro dell’anima” edito da Cairo, “La Diva Simonetta – la sans par” AIEP Editore, il romanzo Fantasy “Il bianco gelsomino – non esistono amori impossibili” Delos Digital, “Parlami in silenzio Modì” AIEP Editore. Nel 2021 ha pubblicato del romanzo storico “Lo specchio delle stelle” Nuova Ipsa Editore, il romanzo “Il diavolo sulla quarta corda – Nicolò Paganini e il suo Cannone” Soncini Editore, il romanzo "I fantasmi di Dioniso - Mario Tommaso Gargallo e il sogno del Teatro Classico a Siracusa" Morellini Editore.
Sull'argomento leggi anche:
Modigliani senza leggenda di Jeanne Modigliani - Ed. Vallecchi 1968