La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.
L'edicolante di Charlie dieci anni dopo. L'edicolante di Charlie, dieci anni dopo quei tragici fatti di sangue a Parigi, il libro di Anaïs Ginori, rimane una testimonianza precisa: lì a ricordarci di non abbassare la guardia. L'edicolante di Charlie l'opera...
A Parigi Da Hemingway a Cortazar. Ci sono tanti modi di leggere Parigi. Come un meta-libro o un libro al quadrato: munitevi di carta e penna, i consigli di lettura su Parigi sono molti, noti e meno noti. Questo libro, A Parigi Da Hemingway a Cortazar,...
Gâteau di Patate, un Napoletano a Parigi. Il gâteau, per i francesi, è una torta, dolce o salata che sia. Ma quello di patate, rigorosamente con salame napoletano e provola fresca, è, forse, in assoluto il piatto partenopeo per eccellenza. Nelle famiglie...
Riccardo Campi, Il fango e l’oro. Nel corso dei secoli, il mito letterario di Parigi è andato costruendosi per "sovrapposizioni successive" di immagini, figure, tipi. A partire dalla fine del Settecento, col monumentale Tableau de Paris di Louis-Sébastien...
Storie di Parigi Raccontate da Franco Ricciardiello. Storie di Parigi è il racconto della città che Franco Ricciardiello immagina prendendo le mosse da una passeggiata di 7 giorni e 50 km per le vie di Parigi; nasce dal confronto fra una Parigi mentale,...
Avremo sempre Parigi-Serena Dandini. Passeggiate sentimentali in disordine alfabetico. «È colpa di Parigi se le mie passeggiate sentimentali sono in disordine alfabetico. Sono troppe le suggestioni e le presenze che si aggirano per la città per mantenere...
Flâneur: L'arte di vagabondare per Parigi. Flâneur: L'arte di vagabondare per Parigi. Questo libro insegna a perdersi nella città: contiene racconti di promenades e di avventure urbane, storie di dandy e di flâneur… Contiene informazioni su personaggi,...
Il viaggio gastrosofico di Eugenio Montale in Normandia e Bretagna. Cibi e bevande che accompagnarono Eugenio Montale nelle sue meditazioni sulla vita e sull’esistenza, durante i soggiorni nel nord della Francia tra il 1951 e il 1956. Un materiale documentario...
L’Amore, la Morte e il Basilico. Leggere Jean-Claude Izzo vuol dire entrare in un rapporto di pelle con certe strade, locali, con un’umanità disperata, pulsante, che non possiamo fare a meno di amare. Vuol dire farsi assorbire dagli odori: quello del...