Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

L'aria di Parigi

L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.


Cognac Frapin un XO della Grande Champane

Pubblicato da Fulvio Nolli su 21 Dicembre 2023, 18:20pm

Tags: #Grandi Cognac

Cognac XO della Maison Frapin.

Il Cognac XO della Maison Frapin, una delle principali etichette di cognac della regione della Grande Champane, rappresenta una delle massime espressioni dell’arte di distillare francese.

Il Castello dove ha sede la Maison Frapin.
Il Castello dove ha sede la Maison Frapin.

 

Alla scoperta della Maison Frapin in Grande Champane.

Se Segonzac è la capitale del Premier Cru de Cognac, Maison Frapin è uno dei suoi gioielli. Questa azienda familiare è radicata, a buon diritto, nel cuore della Grande Champagne.
I Frapins (ora Cointreau per matrimonio da due generazioni) si sono insediati nella regione nel 1270, e operano ancora oggi, a Segonzac, attorno al Château de Fontpinot, dove hanno realizzato un vigneto di 240 ettari, in un’unica soluzione, che si estende per oltre 10 km di lunghezza.

Un’antica famiglia di agricoltori-produttori di vino, ma anche distillatori e venditori. I loro cognac, esclusivamente provenienti dalla tenuta di famiglia, sono venduti in più di 75 paesi, con una quota significativa delle vendite realizzate in Francia (circa il 10%, tre o quattro volte meglio della media regionale).

Cognac Frappin nel rispetto dell'ambiente.

Patrice Piveteau, Vice Direttore Generale ed enologo di Cognac Frapin, è molto chiaro quando viene sollecitato sul tasto dell'ecologia. Sostiene convintamente che il rispetto dell'ambiente può e deve coniugarsi con una produzione di elevata qualità e ritiene che questo concetto sia uno dei fondamenti che caratterizzano la produzione del Cognac Frapin.

Tutto inizia nel vigneto e, su questo fronte, Domaine Château de Fontpinot è particolarmente impegnata al recupero di un approccio più rispettoso dell’ambiente fin dal lontano 1991.

Andando oltre i classici requisiti di conformità che devono essere rispettati nelle produzioni di qualità, questo approccio mira a promuovere l’equilibrio naturale in vigna e a ridurre gli impatti negativi delle pratiche agricole sull’ambiente.

Un esempio: nel 2011, Maison Frapin, ha investito in un gigantesco bacino con una capacità di 30.000 ettolitri. Attenzione, anche se l’investimento è di dimensioni olimpiche, non è stato realizzato per ospitare le gare di nuoto di ipotetiche Olimpiadi francesi del 2024 …È infatti uno strumento per il trattamento degli effluenti del vino.

In passato, le vinacce (residui di distillazione trattati con rame e materia organica) venivano utilizzate come fertilizzanti e diffuse nei vigneti. Oggi vengono eliminati da batteri aerobici e l’acqua risultante viene utilizzata per irrigare una piantagione di pioppi.

Dice Patrice Piveteau:

“Questo è un bell’esempio di agroecologia, ma anche una scommessa per il futuro e la qualità del Cognac. Si può ritenere che in 50 anni la concentrazione di rame dei terreni viticoli sarà diminuita e che la loro attività microbica sarà stimolata.”

Cogna Frapin: uve sane per un grande XO.

Queste pratiche di coltivazione, messe in atto dal 1991, vanno nella direzione di una maggiore attività biologica. Fattore importante di una dieta equilibrata della vite, che contribuisce a promuovere la produzione di uve di qualità, evitando il vigore eccessivo.

Le magnifiche vigne che contornano il castello della maison Frapin.
Le magnifiche vigne che contornano il castello della maison Frapin.

Perché l’uva sana e profumata, raccolta alla maturità, è la premessa di un grande Cognac; tutto deve essere fatto per preservare l’integrità del frutto. Al Domaine Château de Fontpinot, la raccolta viene delicatamente pressata e i succhi risultanti scorrono nei tini di vinificazione, senza essere travasati o filtrati. I vini sono distillati con le loro fecce, senza l’uso di automatismi; durante questa fase cruciale, gli unici automi sono i distillatori Alex, Gilles e Jean-Paul!

Perché l’eaux-de-vie di Grande Champagne richiede lunga attenzione. Tutto il tempo necessario a smussare le “spigolosità” e farli sbocciare completamente. Per ottenere questo risultato è necessario essere armati di pazienza e lasciare tempo al tempo.

Maison Frapin: 85% della produzione è di qualità superiore.

La Maison Frapin sembra padroneggiare pienamente queste pratiche operative, poiché commercializza l’85% dei suoi volumi in qualità superiori (qualità invecchiate) e ha attualmente più di 15 anni di giacenza!

Tra cantine asciutte e cantine umide, l’acquavite è viziata dal maestro di cantina. Per questo, le condizioni di igrometria sono importanti e vanno attentamente controllate. Perché nell’atmosfera secca l’acquavite sviluppa finezza ed eleganza, mentre in un ambiente più umido (evaporazione più lenta con più perdite di alcol rispetto all’acqua ) i distillati guadagnano in rotondità. Quindi, l’invecchiamento è una fonte di variabilità; è fatto in modo diverso a seconda della qualità ricercata.

Maison Frapin: il patrimonio di una forte identità.

Le sue conoscenze d’eccellenza e questo grande patrimonio d’identità hanno consentito alla società Domaine Chateau de Fontpinot di ricevere molti riconoscimenti.

Nel 2012, il marchio ha meritato l’ammissione come “Entreprise du Patrimoine Vivant” che lo ha reso una delle due sole case Cognac classificate EPV (l’altra è Rémy Martin). Nel 2013, il Trophée de l’Excellence Française ha premiato il talento e la creatività dei 32 uomini e donne che compongono lo staff della Maison Frapin e che, attraverso le loro azioni quotidiane, contribuiscono all’influenza della Francia nel mondo.

Il minimo che si possa dire è che Maison Frapin si distingue per la ricchezza della sua storia e del suo patrimonio, che sa evidenziare e preservare.

A partire dalla cantina la cui struttura di sostegno, in acciaio, è stata realizzata dallo stesso Gustave Eiffel. Poi il castello di famiglia e il suo vigneto, la sala di degustazione con centinaia di campioni e damigiane. Barili di un’altra epoca che contengono venerabile eaux-de-vie … e, tra loro, persino del folle blanche precedente al devastante attacco della fillossera del 1864!

I preziosi tesori della Maison Frapin.

Cognac XO Château de Fontpinot.

Che qualità! Che splendore! Questo generoso Cognac XO ci regala un’armonia di frutta secca (albicocca …) e tannini vanigliati, o addirittura tostati, tutto sottilmente profumato con un sentore di noce moscata. Alla bocca offre un piacevole equilibrio tra dolcezza e vivacità, tra leggerezza e struttura. È il lavoro di un passaggio di 6 mesi in botti nuove, seguito da un lungo invecchiamento in cantine asciutte. Questo delizioso Cognac fa venire l’acquolina in bocca e lo immagino come un dessert, abbinato a una torta alla frutta.

Cognac XO Vip Frapin.

Dopo un anno in botti nuove e una lunga permanenza in cantine umide, è nato il Cognac XO Vip. Meno potente, ma non per questo meno fragrante. All’olfatto il sentore è pieno di sfumature floreali (fiori freschi e fiori recisi) tipici del Grande Champagne, mescolati con odori di fieno estivo. Alla bocca ecco che tutta la finezza gradualmente si accumula per terminare in un finale di legno e di liquirizia.

Les millésimés Cognac Frapin.

La Maison Frapin ha un grande stock di Cognacs millésimés, cioè sigillato e registrato da un rappresentante BNIC che garantisce l’anno di produzione. Spiega Patrice Piveteau:

Non tutte le annate sono ugualmente favorevoli a questo tipo di operazione. Rompiamo persino alcune annate per reintegrarle tra gli altri stock. Perché una vendemmia venga fuori, deve valerne davvero la pena.

Cognac Frapin Millesimati.

1988 – 25 anni: un mare di finezza. Tannini morbidi e aromi delicati di frutta a nocciolo (prugna, susine …) e nocciole.
1989 – 20 anni: mi sono innamorato del profumo inebriante e del sapore piccante di questa eccezionale annata. Al naso è vaniglia profonda e altre fragranze fruttate e floreali. Alla bocca, solo un leggero sentore di liquirizia, il liquore è perfettamente equilibrato, con una bella vivacità.
1991-20 anni di età: Questo Cognac rivela squisiti sapori di arancia candita, scorza di cedro, pan di zenzero, e un tocco di frutta esotica … Alla bocca, meno ampio rispetto il 1988 e il 1989, ma più strutturato .

Il Cognac Frapin multi-millesimato.

Risale al 2008, il primo Cognac multi-millesimato Frapin incoronato “Best Spirits in the World”. Nella continuità della collezione iniziata quell’anno, abbiamo avuto la possibilità di godere di edizioni limitate N ° 4 e 5. Sono composti ciascuno da tre anni, scelti per la loro complementarità sensoriale.

Anche se sono entrambi molto complessi, fruttati, floreali e hanno una lunghezza eccezionale in bocca, rimangono molto diversi; è tutta la bellezza dell’effetto vintage … Il Multimillésime N ° 4 (1982-1983-1985) è goloso, esotico, dolce e inebriante. Una vera delizia che purtroppo non è più disponibile per la vendita. Incantevole anche il Multimilliésime N ° 5 (1982-1986-1989) per la sua freschezza aromatica e l’armonia.

Cognac Extra Frapin – 40% abv.

Come il Cognac XO Château de Fontpinot, l’eaux-de-vie che compone questo Extra ha passato la vita in cantine asciutte, di cui 6 mesi in barrique nuove. L’assemblaggio è tuttavia più vecchio, più complesso e diverso rispetto al classico Cognac XO. Alla degustazione, è un vero concentrato di frutta secca e spezie, con le note caratteristiche dell’antichissima acquavite di Cognac. I tannini sono occultati. La bocca, armoniosa e piena, si estende in lunghezza …

Cognac XO Plume Frapin (500 copie numerate).

Dopo aver reso omaggio a François Rabelais, figlio di Antoine Rabelais e Anne-Catherine Frapin, con i vini Rabelais, la Maison Frapin si appropria del simbolo della Plume creando per l’occasione questa eccezionale bottiglia rivestita in peltro rosa, placcato oro 18 carati.

Questo Premier Cru è una miscela di acquavite di oltre 60 anni, invecchiata in botti di rovere secolari. Inizialmente discreto, al naso si apre lentamente su sapori complessi e sottili di frutta, spezie, tabacco e fiori secchi. Alla bocca è potente e densa, con una lunghezza molto buona.

Cognac Frapin Cuvée 1888.

La bottiglia è di per se stessa un gioiello in cristallo d’eccezione e contiene un distillato che proviene esclusivamente da quel luogo chiamato comunemente: Chai Paradis. Dove sono conservate acquaviti la cui datazione può risalire a prima del 1888!

Il sentore è incredibilmente fresco, considerando l’età eccezionale dell’elisir. Sviluppa un bouquet sontuoso, di grande complessità: uvetta e altri frutti secchi, legni pregiati, nocciole, note floreali, mielate, esotiche e speziate … Al palato, questo Grande Champagne ancestrale offre un gusto vellutato incomparabile. Come abbiamo detto la bottiglia è sagomata come se fosse stata soffiata dalla Royal Crystal Glassworks e rivestita di un bel filo d’oro, ed è stata concepita come un omaggio a Pierre Frapin. Nel 1888, celebrando la sua vigna ricostituita in seguito alla crisi fillosserica, scelse un’annata che gli avrebbe guadagnato una medaglia d’oro all’esposizione universale del 1889 a Parigi.

Visite guidate alla Maison Frapin.

La Maison Frapin organizza visite durante tutto l’anno.

Le Cantine della Maison Frapin sono due: una bagnata e umida, una secca e calda – che forniscono un diverso potenziale di invecchiamento per i Cognac che dormono nelle botti.

La durata del tour è di circa 45 minuti, i bambini non pagano nulla e gli adulti 10 euro a testa. La tariffa comprende una degustazione alla fine del giro, che, naturalmente, non include i distillati eccezionali descritti nel post. Pazienza!

Maison Frapin: una curiosità.

Forte del proprio successo, la Maison Frapin ha lanciato una linea di profumi nel 2004, lavorando con grossi “nasi”, nello spirito della migliore tradizione francese della profumeria di Grasse.

La Maison ha scelto di utilizzare materie prime nobili e naturali e di evidenziare la loro ricchezza attraverso composizioni sofisticate, ispirate direttamente dall’universo Cognac Frapin. Possiamo dire che la scommessa è piuttosto vincente.

Niente di meglio che provare personalmente una delle loro creazioni ed ammirare, proprio come nei Frapin Cognac, la tenuta del profumo nel tempo, la sua potenza e la complessità aromatica.

Se, per caso, interessassero i Parfums Frapin c’è la possibilità di acquistarli anche su Amazon. Naturalmente dopo aver svaligiato una banca o rapinato un passante facoltoso. Molto facoltoso!

Patrice Piveteau Cognac Frapin.

Patrice Piveteau, nato ad Angoulême in Charente il 21 ottobre 1964, è sposato e ha quattro figli.

Patrice Piveteau della Maison Cognac Frapin.
Patrice Piveteau della Maison Cognac Frapin.

Dopo aver studiato viticoltura ed enologia, cosa che lo ha fatto viaggiare dalla Champagne fino a Bordeaux, ha completato la sua formazione con un DESS in gestione e amministrazione aziendale presso l’Institute of Business Administration di Poitiers.

La sua carriera professionale inizia come direttore tecnico presso Château Belingard nel cuore di Bergerac, dove era responsabile della gestione del vigneto e dello sviluppo di una gamma completa di vini.
Patrice Piveteau entra alla Maison Cognac Frapin nel maggio 1991 come Directeur des Domaines, con la responsabilità agricola di 330 ettari, di cui 240 ettari di vigneti nel cuore della Grande Champagne Cognac Premier Cru.

Non appena arriva, crea e sviluppa un approccio agronomico rispettoso attraverso la cultura ragionata della vigna.

Dal settembre 2011 è Vice Direttore Generale e Maitre de Chai Cognac Frapin.

Patrice Piveteau si prende cura della buona gestione, ma è anche il garante della continuità qualitativa con il suo lavoro sugli assemblaggi delle acqueviti e il rinnovo della scorta dei Cognac molto vecchi per le generazioni future.

Oggi gli ettari della Maison Frapin sono circa 600.

Potete acquistare i prodotti della Maison Frapin da questo sito:

Oppure visitare il Sito ufficiale della Maison Frapin:

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post

Archivi blog

Social networks

Post recenti