La Closerie des Lilas è ancora oggi uno dei luoghi di Parigi maggiormente legati alla storia culturale della città. L'epoca dei grandi rinnovamenti nell'arte e nella letteratura europea ha visto riunirsi i più bei nomi della cultura proprio in questo ristorante parigino.
Entrare nell'incantevole mondo di La Closerie des Lilas è un po' come scoprire un gioiello nascosto di Parigi.
Nascosto per modo di dire, visto che si trova al 171 di boulevard du Montparnasse, uno dei luoghi più noti e frequentati del mondo!
Immerso nel cuore del pittoresco quartiere di Montparnasse, questo storico caffè, che oggi è anche un ristorante ed una brasserie, è stato un rifugio per artisti, scrittori e intellettuali per oltre un secolo. Immergersi nella stessa atmosfera che un tempo ispirava giganti della letteratura è, ancora oggi, un'emozione non da poco.
Hemingway, F. Scott Fitzgerald e Simone de Beauvoir. Mentre sorseggi un café au lait o ti concedi un delizioso cornetto, puoi ancora immaginare le vivaci discussioni che un tempo riempivano l'aria.
Le pareti a La Closerie des Lilas sono adornate di fotografie, che catturano momenti nel tempo che ancora risuonano di creatività. Oltre tutto, il caffè, continua ad essere anche oggi un vivace centro per artisti e intellettuali.
Con la sua atmosfera accogliente e invitante, è il luogo perfetto per stimolare la creatività o semplicemente perdersi nella lettura di in un buon libro.
Per un amante della letteratura o per gli innamorati del fascino parigino, una visita a La Closerie des Lilas è quasi d'obbligo.
La Closerie des Lilas e la sua storia.
La Closerie des Lilas ha una storia affascinante che risale alla fine del XIX secolo. Originariamente era un piccolo caffè conosciuto come Le Grand Bouillon, fu trasformato nell'iconico locale che conosciamo oggi nel 1847.
Nel corso degli anni, ha ospitato una moltitudine di artisti, scrittori e pensatori, attratti, inizialmente, soprattutto dai prezzi modici e dalla sua atmosfera bohémien.
All'inizio del XX secolo, il caffè divenne un fulcro del movimento d'avanguardia e fu frequentato da artisti famosi come Pablo Picasso, Henri Matisse e Amedeo Modigliani.
Molto presto, La Closerie des Lilas, si guadagnò la reputazione di luogo di ritrovo di geni letterari.
La Closerie des Lilas e la Letteratura.
La Closerie des Lilas occupa un posto speciale nella storia della letteratura, fungendo da musa ispiratrice per molti scrittori famosi. Ernest Hemingway, in particolare, era un cliente abituale e notoriamente si riferiva al caffè come al suo "ufficio".
Fu qui che scrisse alcune parti del suo capolavoro, "The Sun Also Rises", e dove incontrò F. Scott Fitzgerald, stringendo un'amicizia che durò tutta la vita.
Il caffè attirò anche altri scrittori influenti, tra cui un'altra ameericana, Gertrude Stein, che teneva saloni settimanali presso La Closerie des Lilas, e Simone de Beauvoir, che trovò ispirazione tra le sue mura.
Il ricco patrimonio letterario del caffè continua a ispirare scrittori e lettori, rendendolo una destinazione essenziale per chi cerca uno sguardo sul mondo letterario di Parigi.
La Closerie des Lilas Cenacolo di artisti.
La Closerie des Lilas ha accolto una moltitudine di scrittori e artisti famosi nel corso della sua storia.
Oltre ai già citati Ernest Hemingway, F. Scott Fitzgerald, Gertrude Stein e Simone de Beauvoir, altre figure importanti che frequentavano il caffè furono, ad esempio, James Joyce, T.S. Eliot e André Gide.
Questi giganti della letteratura si riunivano spesso a La Closerie des Lilas per scambiare idee, impegnarsi in dibattiti appassionati o trascorrere ore serene in compagnia, come può accadere a ciascuno di noi.
Ovviamente la loro presenza ha grandemente contribuito ad accrescere il fascino del locale, attirando aspiranti scrittori, artisti di ogni genere e gente del bel mondo parigino e internazionale.
La Closerie des Lilas ai giorni nostri.
Un passo dentro La Closerie des Lilas e ci si ritrova in un'epoca passata, si, ma rimasta mitica.
La caffetteria emana un fascino d'altri tempi con i suoi arredi in legno, luci soffuse e angoli accoglienti. Le pareti sono adornate con fotografie e cimeli del passato, creando un collegamento tangibile con la ricca storia del caffè.
L'atmosfera a La Closerie des Lilas è allo stesso tempo vivace e serena. Durante il giorno è possibile incontrare giovani artisti che disegnano ai loro tavoli, scrittori curvi sui loro taccuini e intellettuali impegnati in conversazioni profonde.
Di sera, il bar si trasforma in un ambiente più rilassato, con musica jazz dal vivo che riempie l'aria e il tintinnio dei bicchieri che crea una sinfonia di suoni.
Un cocktails bar di raffinata qualità, frequentato ancora oggi da numerosi artisti, ma anche da fedeli clienti del tutto anonimi.
Sebbene La Closerie des Lilas sia rinomata per il suo patrimonio letterario, è anche un luogo in cui la gastronomia è al centro dell'attenzione. La caffetteria offre una gamma di piatti deliziosi ispirati alla cucina tradizionale francese, con particolare attenzione agli ingredienti freschi e di stagione.
Bello iniziare la giornata con una classica colazione francese a base di croissant, pane al cioccolato e una tazza di caffè fumante.
A pranzo o a cena il menù offre il meglio della tradizione culinaria francese, ma anche novità alla moda come le Close Burger o le close Burger végétarien.
Personalmente preferisco un ottimo Filet de boeuf Hemingway au poivre noir, flambé au Bourbon, pommes Pont-Neuf o, magari, una delle tantissime offerte di pesce, crudo o cucinato in mille modi.
Naturalmente, nessuna visita a La Closerie des Lilas sarebbe completa senza provare anche i loro famosi dessert, come i Millefeuille à la vanille de la Réunion oppure « Le » baba Savarin au rhum o la Crêpes « Suzette ».
Altrettanto naturalmente: vino e champagne come se piovesse!
.
La Closerie des Lilas un gioiello tra passato e presente.
La Closerie des Lilas ha lasciato un segno indelebile nel mondo letterario, fungendo da fonte di ispirazione per innumerevoli scrittori e artisti. La sua eredità continua a prosperare, attirando visitatori da vicino e da lontano che vengono a crogiolarsi nella sua ricca storia e nella sua energia creativa.
Entrando o uscendo da La Closerie des Lilas, non è possibile non soffermarsi un momento a riflettere sui grandi artisti del passato che un tempo camminavano per queste strade. Le loro parole e idee sono intrecciate nel tessuto di questo luogo, rendendolo una testimonianza vivente del potere dell'arte e della cultura.
La Closerie des Lilas è più di un semplice caffè, un ristorante o una brasserie: è un simbolo di espressione artistica e curiosità intellettuale.
Il suo fascino non risiede solo nella sua storia ma anche nella vibrante atmosfera che continua ad alimentare la vita nelle sue sale.
Una visita a La Closerie des Lilas non è quindi solo un viaggio nel tempo, ma un'occasione per immergersi nella stessa energia creativa che sempre alimenta il bisogno di bellezza degli esseri umani: oggi come in passato.
Quindi, che tu stia cercando ispirazione, un assaggio del fascino parigino o semplicemente un posto dove rilassarti con un buon libro, buona musica e ottima cucina: La Closerie des Lilas ti aspetta, pronta a trasportarti in un mondo in cui arte e savoir vivre si intrecciano perfettamente.
Il Sito ufficiale de La Closerie des Lilas:
La Closerie des Lilas / Restaurant Gastronomique / Paris
Bienvenue sur le site du restaurant La Closerie des Lilas à Paris - Restaurant Gastronomique, consultez des avis clients et réservez en ligne gratuitement ...