All'Insegna di Terranova, titolo originale francese Au Rendez-Vous des Terre-Neuvas, è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret.
È il nono romanzo dedicato al personaggio del celebre commissario.
Il romanzo è stato scritto a bordo dell'"Ostrogoth" a Morsang-sur-Seine nel luglio del 1931 e pubblicato per la prima volta il mese successivo in Francia, per l'editore Fayard.
In Italia, il romanzo è apparso per la prima volta nel 1933, tradotto da Guido Cantini, con il titolo Al Convegno dei Terranova, pubblicato da Mondadori nella collana "I libri neri. I romanzi polizieschi di Georges Simenon" (nº 9).
Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato, dal 1968 col titolo Maigret al Convegno dei Terranova e la traduzione di Elena Cantini, in altre collane o raccolte tra gli anni trenta e ottanta (dal 1971 nella traduzione di Rosalba Buccianti).
Nel 1997 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo All'Insegna di Terranova, tradotto da Anna Morpugo, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al nº 122).
“Potete sedervi...”.
«“No, grazie!” disse la donna che, tra i due, era decisamente la più nervosa: “Sarà una cosa rapida...”.
«Maigret poteva vederla in faccia, illuminata dalla luce violenta di una lampada. Non ebbe bisogno di osservarla a lungo per classificarla. Del resto, gli era bastata la foto, benché si vedesse solo il busto...
«Una bella ragazza, nell’accezione popolare del termine. Una ragazza dalle forme appetitose, con denti sani, un sorriso allettante e lo sguardo sempre acceso.
«Più esattamente una bella troietta, provocante, avida di piaceri, sempre pronta a dare scandalo o a scoppiare a ridere in modo sguaiato».
Due sono stati gli adattamenti del romanzo per la televisione:
Acquista su Amazon il romanzo All'Insegna di Terranova e sostieni il blog.
Se fai un qualsiasi acquisto su Amazon partendo da questo link sostieni il blog senza alcuna spesa. Grazie.