Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.

Il porto delle nebbie

Il porto delle nebbie.

Il porto delle nebbie, titolo originale francese Le port des brumes, è un romanzo poliziesco del 1932 di Georges Simenon con protagonista il Commissario Maigret.

Il Porto delle nebbie, romanzo di Georges Simenon, nell'edizione Adelphi.
Il Porto delle nebbie, romanzo di Georges Simenon, nell'edizione Adelphi.

È il quindicesimo romanzo dedicato al personaggio del celebre commissario ed è ambientato nello stesso luogo in cui Simenon, nel 1931, ne inizia la stesura, la cittadina di Ouistreham sulla costa normanna.

Ouistreham è una località balneare, nei mesi estivi, importante anche per la navigazione per la presenza di una chiusa che dà accesso al canale di Caen.

Stranamente, rispetto alle abitudini dello scrittore, la stesura del romanzo viene interrotta e sarà poi completata da Simenon alla villa Les Roches Grises di Antibes in Francia nel febbraio del 1932.

Pubblicato per la prima volta in Francia nel maggio dello stesso anno, per l'editore Fayard, il romanzo viene anche proposto al pubblico come feuilleton sul quotidiano "Le Matin" dal 23 febbraio al 24 marzo 1932, in 31 puntate.

Il porto delle nebbie edizioni italiane.

In Italia il romanzo è apparso per la prima volta nel 1933 con il titolo Il porto delle nebbie, tradotto da Guido Cantini e pubblicato da Mondadori nella collana "I gialli economici" (nº 4).

Sempre per lo stesso editore è stato pubblicato, anche col titolo Maigret e il porto delle nebbie, in altre collane o raccolte tra gli anni trenta e novanta (dal 1958 nella traduzione di Roberto Cantini e dal 1989 in quella di Rosalba Buccianti).

Nel 1994 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi ancora con il titolo Il porto delle nebbie, tradotto da Fabrizio Ascari, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al nº 72).

Il porto delle nebbie.

Il porto delle nebbie Sinossi.

Un uomo di una cinquantina d'anni viene fermato sui Grands Boulevards mentre si aggira in preda al panico fra autobus e macchine. Non ha documenti e dai suoi abiti sono state strappate le etichette. Non riesce a parlare. Qualche mese prima una pallottola gli ha spaccato il cranio, trasformandolo in una figura senza identità e senza memoria. In compagnia di questa muta silhouette, il commissario Maigret si immergerà nelle nebbie silenziose di Ouistreham, per sciogliere un enigma che ha la stessa cangiante apparenza del brumoso paesaggio normanno: "Alcuni istanti prima tutto sembrava morto, deserto. E adesso Maigret, che cammina lungo la chiusa, si accorge che la nebbia pullula di forme umane... Più avanza e più quell'universo di nebbia si popola."

Il porto delle nebbie al Cinema e in Televisione.

Tre sono stati gli adattamenti per la televisione di questo romanzo:

  • Episodio dal titolo The Lost Sailor, facente parte della serie televisiva Maigret per la regia di Gerard Glaister, trasmesso per la prima volta sulla BBC il 27 novembre 1961, con Rupert Davies nel ruolo del commissario Maigret.
  • Episodio dal titolo Le port des brumes, facente parte della serie televisiva Les enquêtes du commissaire Maigret per la regia di Jean-Louis Muller, trasmesso per la prima volta su Antenne 2 il 6 gennaio 1972, con Jean Richard nel ruolo del commissario Maigret.
  • Episodio dal titolo Maigret et le port des brumes, facente parte della serie televisiva Il commissario Maigret per la regia di Charles Nemes, trasmesso per la prima volta il 2 gennaio 1996, con Bruno Cremer nel ruolo del commissario Maigret. In Italia l'episodio è stato trasmesso con il titolo Il porto delle nebbie.
Sostieni il Blog con un Acquisto.

Acquista su Amazon il romanzo Il porto delle nebbie e sostieni il blog.

Se fai un qualsiasi acquisto su Amazon partendo da questo link sostieni il blog senza alcuna spesa. Grazie.

Se poi sei un appassionato collezionista, visita il sito specializzato di Catawiki.

Post precedente Post successivo
Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post