Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.

L'impiccato di Saint-Pholien

L'impiccato di Saint-Pholien.

L'impiccato di Saint-Pholien titolo originale francese Le pendu de Saint-Pholien, è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret.

L'impiccato di Saint-Pholien, la copertina Adelphi.
L'impiccato di Saint-Pholien, la copertina Adelphi.

Il romanzo è stato scritto presso la villa M. Gloaguen a Concarneau nell'autunno del 1930 e pubblicato per la prima volta in Francia nel febbraio del 1931, presso l'editore Fayard.

L'impiccato di Saint-Pholien è il quarto romanzo dedicato alle inchieste del commissario Maigret ed è basato su un drammatico ricordo di gioventù di Simenon.

A Liegi, il giovane Simenon aveva infatti partecipato, con un gruppo di compagni, ad una società segreta, La Caque, ispirata ad un libertarismo romantico, anarchico e bohémien. La società venne sciolta quando il giovane pittore Joseph Kleine, si impiccò al portone della chiesa di Saint-Pholien.

L'impiccato di Saint-Pholien edizioni italiane.

In Italia il romanzo è apparso per la prima volta nel 1932, tradotto da Guido Cantini e pubblicato da Mondadori nella collana "I libri neri. I romanzi polizieschi di Georges Simenon" (n° 2).

Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato anche con il titolo Maigret e il viaggiatore di terza classe (dal 1969 nella traduzione di Elena Cantini, e dal 1988 in quella di Donatella Zazzi), in altre collane o raccolte tra gli anni quaranta e ottanta.

Nel 1993 è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo L'impiccato di Saint-Pholien, tradotto da Gabriella Luzzani, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 55).

L'impiccato di Saint-Pholien Sinossi.

Brema, una notte di fine novembre. In un albergo di infima categoria, un uomo si spara un colpo di rivoltella in bocca sotto gli occhi di Maigret. Da questo suicidio apparentemente inspiegabile, alla cui origine vi sono eventi che rimontano a quasi dieci anni prima, prende le mosse un’inchiesta che porterà il commissario da Brema a Parigi, da Parigi a Reims, e infine a Liegi, dove lo scioglimento del dramma coinciderà con la scoperta di una società segreta: la Confraternita dell’Apocalisse.

«Un primo disegno a penna rappresentava un impiccato che dondolava appeso a una forca sulla quale stava appollaiato un corvo enorme. E l'impiccagione era il leitmotiv di almeno una ventina di opere, a matita, a penna, ad acquaforte.
«Degli alberi, al limitare di una foresta, con un impiccato a ogni ramo...Altrove il campanile di una chiesa e, appeso ai due bracci della croce, sotto il gallo, un corpo umano che dondolava...
«C'erano impiccati di ogni sorta. Alcuni, vestiti in foggia cinquecentesca, formavano una specie di corte dei miracoli in cui tutti dondolavano a qualche piede da terra...
«C'era un impiccato bislacco, in cilindro e marsina, con il bastone da passeggio in mano, la cui forca era un lampione a gas...
«Sotto un altro schizzo, alcune righe: quattro versi della Ballata degli impiccati di François Villon».

L'impiccato di Saint-Pholien al Cinema e in Televisione.

Due sono stati gli adattamenti per la televisione di questo romanzo:

  • Episodio dal titolo The Children's Party, facente parte della serie televisiva Maigret, diretto da Gerard Glaister e trasmesso per la prima volta sulla BBC il 23 gennaio 1961, con Rupert Davies nel ruolo del commissario Maigret.
  • Episodio dal titolo Maigret et le pendu de Saint-Pholien, facente parte della serie televisiva Les enquêtes du commissaire Maigret per la regia di Yves Allégret, trasmesso per la prima volta su Antenne 2 il 24 gennaio 1981, con Jean Richard nel ruolo del commissario Maigret.
Sostieni il Blog con un Acquisto.

Acquista su Amazon il romanzo L'impiccato di Saint-Pholien e sostieni il blog.

Se fai un qualsiasi acquisto su Amazon partendo da questo link sostieni il blog senza alcuna spesa. Grazie.

Se poi sei un appassionato collezionista, visita il sito specializzato di Catawiki.

Post precedente Post successivo
Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post