Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.

Il pazzo di Bergerac

Il pazzo di Bergerac.

Il pazzo di Bergerac, titolo originale francese Le fou de Bergerac, è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret.

Il pazzo di Bergerac, la copertina Adelphi.
Il pazzo di Bergerac, la copertina Adelphi.

È il sedicesimo romanzo dedicato al personaggio del celebre commissario.
Il romanzo è stato scritto presso l'Hôtel de France di La Rochelle in Francia nel marzo del 1932 e pubblicato per la prima volta sempre in Francia il mese successivo presso l'editore Fayard.

Il pazzo di Bergerac edizioni italiane.

In Italia, il romanzo, è apparso per la prima volta nel 1933 con il titolo Il pazzo di Bergerac, tradotto da Marise Ferro e pubblicato da Mondadori nella collana "I libri neri. I romanzi polizieschi di Georges Simenon" (n° 10).

Sempre per lo stesso editore è stato pubblicato, anche col titolo Maigret e il pazzo di Bergerac, in altre collane o raccolte tra gli anni trenta e novanta (dal 1968 nella traduzione di Guido Cantini e dal 1989 in quella di Rosalba Buccianti).

Nel 1995 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi ancora con il titolo Il pazzo di Bergerac, tradotto da Laura Frausin Guarino, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 81).

Il pazzo di Bergerac Sinossi.

«Lo sconosciuto, giunto in fondo al corridoio, ha aperto lo sportello. Non è un caso! In quel preciso momento il treno rallenta. Ai lati della strada ferrata si intravede una foresta. Una luna invisibile rischiara le rare nuvole.
«Stridore di freni. Da ottanta all’ora la velocità dev’essere scesa a trenta, forse meno.
«E l’uomo salta giù, scomparendo al di là della scarpata dove probabilmente atterra rotoloni. Un attimo di riflessione, poi anche Maigret si lancia. Non rischia niente, il treno ha rallentato ancora.
«Si getta nel vuoto. Cade su un fianco, ruzzola, fa tre giri su se stesso e si ferma davanti a uno sbarramento di filo spinato.
«Un fanale rosso si allontana nello sferragliare del convoglio».

Una volta tanto il commissario non ha granché da fare. E sua moglie è in Alsazia. Allora perché non accettare l'invito di un collega che si è ritirato a vivere in campagna? Ma il viaggio verso la quiete di Villefranche-en-Dordogne si trasforma in un incubo. Nella cuccetta sopra quella di Maigret un uomo si agita senza tregua, geme, forse piange. E' una presenza inquietante, che colora d'angoscia l'atmosfera calda e umida di una notte in treno. Inaspettatamente l'uomo si getta dal treno, nel buio, poi spara al commissario che, obbedendo a un invincibile impulso, lo aveva seguito. Paralizzato da una grave ferita alla spalla e armato solo della sua perspicacia, Maigret dovrà affrontare uno mistero oscuro: l'identità del pazzo di Bergerac.
 

Il pazzo di Bergerac al Cinema e in Televisione.

Non risultano adattamenti cinematografici di questo romanzo di Georges Simenon.

La RAI, nel 2002, ha trasmesso su Radiodue un adattamento radiofonico in 15 puntate dal titolo Maigret e il pazzo di Bergerac, per la regia di Tomaso Sherman, con Renato Mori nel ruolo del commissario e Paola Pitagora in quello della signora Maigret.

Almeno quattro sono stati gli adattamenti del romanzo per la televisione:

  • Episodio dal titolo The Madman of Vervac, facente parte della serie televisiva Maigret, trasmesso per la prima volta sulla BBC il 1º ottobre 1962, con Rupert Davies nel ruolo del commissario Maigret.
  • Episodio dal titolo Il pazzo di Bergerac, facente parte della serie televisiva Le inchieste del commissario Maigret, diretto da Mario Landi e trasmesso, durante la quarta stagione della serie, in due puntate per la prima volta sulla RAI il 2 e il 3 settembre 1972, con Gino Cervi nel ruolo del commissario Maigret e la partecipazione di Marisa Merlini.
  • Episodio dal titolo Maigret et le fou de Bergerac, facente parte della serie televisiva Les enquêtes du commissaire Maigret per la regia di Yves Allégret, trasmesso per la prima volta su Antenne 2 il 28 aprile 1979, con Jean Richard nel ruolo del commissario Maigret.
  • Alcuni spunti del romanzo, ma largamente rielaborati, sono ripresi nell'episodio dal titolo Le fou de Sainte-Clothilde facente parte della serie televisiva Il commissario Maigret, con Bruno Cremer nel ruolo del protagonista, trasmesso per la prima volta il 10 maggio 2002. In Italia l'episodio è stato trasmesso per la prima volta il 1º giugno 2008 con il titolo Maigret e il pazzo di Sainte Clotilde.
Sostieni il Blog con un Acquisto.

Acquista su Amazon il romanzo Il pazzo di Bergerac e sostieni il blog.

Se fai un qualsiasi acquisto su Amazon partendo da questo link sostieni il blog senza alcuna spesa. Grazie.

Se poi sei un appassionato collezionista, visita il sito specializzato di Catawiki.

Post precedente Post successivo
Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post