Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

L'aria di Parigi

L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.


L'ispettore Cadavre

Pubblicato da Fulvio Nolli su 16 Febbraio 2025, 17:32pm

Tags: #Romanzi Maigret Edizione Gallimard, #Romanzi del Commissario Maigret

L'ispettore Cadavre.

L'ispettore Cadavre (titolo originale francese L'inspecteur Cadavre) è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret.
È il venticinquesimo romanzo dedicato al celebre commissario.

L'ispettore Cadavre contro Maigret
L'ispettore Cadavre contro Maigret.

L'ispettore Cadavre contro Maigret.

Il romanzo è ambientato a Saint-Aubin-les-Marais, un piccolo villaggio della Vandea. In realtà si tratta di un luogo del tutto immaginario, che Simenon ha situato in Vandea, regione che lo scrittore conosceva molto bene avendo vissuto in quei luoghi per tutto il periodo della seconda guerra mondiale.

Simenon inizia il romanzo nel 1941 mentre si trova allo Château de Terre-Neuve di Fontenay-le-Comte, ma, stranamente, lo termina molto più tardi, nel marzo del 1943, a Saint-Mesmin, sempre in Vandea.

L'ispettore Cadavre viene pubblicato per la prima volta in Francia, presso Gallimard, il 5 gennaio 1944, all'interno della raccolta Signé Picpus contenente anche altri due romanzi MaigretMaigret e la chiromante e La ragazza di Maigret, oltre a cinque novelle esotiche.

In questo romanzo sembra palesarsi, ancor più che in altri, la vena "popolana" di Maigret e quella populista di Simenon.

Emerge la volontà del commissario di schierarsi dalla parte dei più deboli, dei semplici. Mentre è più apertamente marcato il suo disprezzo nei confronti di onorati e ricchi borghesi, che non esitano ad ammantare i crimini commessi con pretesti di ogni genere. Più di tutto e di tutti conta salvare le apparenze: l'onore ed il rispetto della società a cui appartengono.

Vi sono anche riferimenti ai disordini sociali che negli anni trenta colpirono quelle zone, ed accenni alle repressioni da parte dei grandi proprietari. Emerge fra le righe una sorta di "coscienza di classe" di Maigret, in cui l'autore trasfonde, forse e in una certa misura, il proprio sentimento personale.

L'ispettore Cadavre nelle Edizioni Italiane.

In Italia il romanzo è apparso per la prima volta nel 1960, tradotto da Roberto Cantini e pubblicato da Mondadori con il titolo Maigret e la ragazza di provincia nella collana "I romanzi di Simenon" (n° 147).

Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta (dal 1990 nella nuova traduzione di Emanuela Fubini). Nel 1999 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo L'ispettore Cadavre, tradotto da Fabrizio Ascari, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 147).

L'ispettore Cadavre, la copertina dell'edizione Adelphi
L'ispettore Cadavre, la copertina dell'edizione Adelphi.
L'ispettore Cadavre Sinossi.

Per tutti, dalle vecchiette appostate dietro le tendine smosse ai ragazzini che poco prima lo avevano superato girandosi a guardarlo con insolenza, lui era l’intruso, l’indesiderabile. O, peggio ancora, era qualcuno di cui non ci si poteva fidare, venuto da chissà dove a fare chissà che cosa.
Sarà stato anche per via di quegli sguardi che lo spiavano, ma il commissario, che camminava con le mani sprofondate nelle tasche del pesante cappotto, si sentiva come uno di quegli squallidi personaggi tormentati da un vizio segreto che si aggirano nei paraggi della porte Saint-Martin o altrove con le spalle curve e lo sguardo sfuggente, rasentando le case per prudenza alla vista di un agente della Buoncostume.
Era forse un riflesso della triste figura di Cavre? Ebbe quasi voglia di mandare a prendere la sua valigia dai Naud, di salire sul primo treno e di andare dal giudice Bréjon per dirgli:
«A Saint-Aubin non mi vogliono... Suo cognato se la sbrogli da sé...».

L'ispettore Cadavre al Cinema e Televisione.

Due sono stati gli adattamenti del romanzo per la televisione:

  • Episodio dal titolo L'inspecteur Cadavre, facente parte della serie televisiva Les enquêtes du commissaire Maigret per la regia di Michel Drach, trasmesso per la prima volta su Antenne 2 il 13 agosto 1968, con Jean Richard nel ruolo del commissario Maigret.
  • Episodio dal titolo Maigret et l'inspecteur Cadavre, facente parte della serie televisiva Il commissario Maigret per la regia di Pierre Joassin, trasmesso per la prima volta il 9 gennaio 1998, con Bruno Cremer nel ruolo del commissario Maigret. In Italia l'episodio è stato trasmesso con il titolo Maigret e la ragazza di provincia.

Acquista su Amazon il romanzo L'ispettore Cadavre e sostieni il blog.

Se fai un qualsiasi acquisto su Amazon partendo da questo link sostieni il blog senza alcuna spesa. Grazie.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post

Archivi blog

Social networks

Post recenti