Il Grande Bob, titolo originale francese Le Grand Bob, è un romanzo di Georges Simenon pubblicato nel 1954 da Presses de la Cité.
/image%2F6949873%2F20250228%2Fob_e537c3_il-grande-bob-edizione-adelphi.jpg)
Simenon scrisse quest'opera nel maggio 1954, a Shadow Rock Farm, presso Lakeville (Connecticut), Stati Uniti.
La storia è raccontata in prima persona e dal punto di vista del dottor Coindreau. I frequenti flashback gettano luce sulla vita dei personaggi, in particolare su quella del Grande Bob.
Il Grande Bob edizione Adelphi 2025.
«Negli ultimi tempi aveva un modo particolare di guardarsi allo specchio dietro le bottiglie. Quando un uomo come lui comincia a scrutarsi negli specchi, mi creda, non è un buon segno». Una riflessione, questa del padrone del bistrot dove il suo amico Bob, morto da pochi giorni, andava a giocare a carte, che colpisce profondamente il dottor Charles Coindreau.
Non appena ha saputo che quella di Bob non è stata una morte accidentale, come sulle prime si credeva, bensì un suicidio, ha deciso di condurre una sorta di indagine, e di interrogare chiunque l’abbia conosciuto, a cominciare dalla moglie e dall’ultima delle numerose amanti. Perché lui, come tutti, ma più di tutti gli altri, si arrovella sul motivo che ha indotto a togliersi la vita uno come Bob: sempre allegro, e allegramente sfaccendato, sempre pronto alla battuta, gran giocatore di belote e gran consumatore di «bianchini» a qualunque ora del giorno – non per caso lo avevano soprannominato il Grande Bob.
Nella casa di Montmartre dove abitava insieme alla sua polposa, esuberante, forse un po’ volgare ma radiosa moglie Lulu, la porta era sempre aperta, e vi si potevano incontrare persone di ogni estrazione sociale, e «ognuno era libero di comportarsi o di parlare a suo piacimento, con la certezza di non scandalizzare nessuno». Così come nessuno si scandalizzava del fatto che Lulu accettasse i tradimenti di Bob: le bastava che lui fosse felice.
Scavando nel passato dell’amico, immergendosi nei lati oscuri di un uomo che a tutti sembrava l’immagine stessa della gioia di vivere, e persino, a volte, sovrapponendosi a lui, Coindreau finirà per scoprire la verità sulla morte di Bob – ma soprattutto qualcosa su sé stesso.
Il Grande Bob e il Mistero della sua Morte.
Perché Robert, detto il Grande Bob, decise di scomparire annegando durante una battuta di pesca? Amico di Bob e di sua moglie Lulu, il dottor Coindreau indaga sul passato di quest'uomo piuttosto vivace alla ricerca di elementi che possano far luce su questo mistero.
Nato in una famiglia perbene, Bob abbandonò gli studi di giurisprudenza per andare a vivere con la gentile e allegra Lulu, una cappellaia di Parigi. La loro vita era modesta ma felice. Dunque ?
Coindreau finirà per comprendere il destino di due esseri che si amavano e che non volevano essere indegni l'uno dell'altro...
Ancora una volta, il romanziere de Il piccolo libraio di Archangelsk, di tanti altri affascinanti romanzi e creatore di Maigret, ci trasporta nella quotidianità di esistenze ordinarie, di cui sa esprimere, come nessun altro, l'umanità e, a volte, la grandezza.
Il Grande Bob-Georges Simenon-Ed. Adelphi 2025
Edizione Mondadori 1962 per collezionisti.
Se lo acquisti da questi link, sostieni il nostro blog senza alcuna spesa.
Grazie!