C'è un liquore che cattura l'essenza dell'eleganza francese in ogni sorso, un nettare che porta con sé una storia avvolta nel mistero e un sapore così unico da trasformare ogni momento in un'esperienza straordinaria. Stiamo parlando del celebre liquore Chambord, una delizia che affonda le radici nella tradizione e nella raffinatezza del cuore della Francia.
Nel nostro viaggio attraverso il mondo di Chambord, scopriremo la sua storia intrigante, i segreti della sua produzione artigianale e le molteplici sfumature di gusto che lo rendono così amato dai palati di tutto il mondo. Siete pronti per un'avventura enologica che vi farà innamorare di un liquore che è molto più di una semplice bevanda? Preparatevi a immergervi nel fascino irresistibile del Liquore Chambord.
Benvenuti nel Mondo Magico del Liquore Chambord.
Chambord il liquore di lamponi di Luigi XIV. Una storia antica per un liquore moderno, ma ispirato alla tradizione francese dei liquori ricavati per infusione.
Il marchio Chambord è stato fondato nel 1982. La bevanda è ispirata al liquore di lamponi prodotto nella Valle della Loira alla fine del 1600, che, si dice, sia stato introdotto alla corte di Versailles, niente popò di meno che, da Luigi XIV al ritorno da una delle sue visite al castello di Chambord. Era comune in quel periodo che liquori e cognac si consumassero durante gli eleganti pasti ufficiali tenuti a Corte.
Il colore è rosso rubino. In bocca è intenso il sapore di lampone, sostenuto da un pizzico di miele, vaniglia e spezie. La miscela del liquore Chambord gli conferisce un carattere aromatico che si afferma con eleganza: un profilo complesso e unico di liquore al lampone naturale, riconoscibile da tutti.
Servi questo liquore rigorosamente a temperatura ambiente.
Il Segreto di Chambord: Il Metodo Artigianale di Produzione Svelato.
Il processo di produzione dello Chambord inizia con la miscelazione di bacche intere di lampone nero e ribes nero. Il prodotto di questa spremitura viene immerso in un bagno di alcol per un periodo di quattro settimane.
La seconda fase vede una nuova spremitura di lamponi e ribes che, al momento opportuno, arricchiranno i sapori di frutta dell'infusione.
A questo punto la generosa infusione di frutti di bosco è tolta dall'alcol ed arricchita con una selezione di ingredienti assolutamente specifici dello Chambord: estratti naturali di vaniglia dolce del Madagascar, erbe aromatiche, miele, scorza di limone marocchino, spezie esclusive e cognac XO.
Spremitura e infuso alcolico vengono poi abilmente miscelati, mentre si aggiunge nuovo cognac di qualità. È il lavoro più delicato ed è affidato alle cure di un Maître specializzato. Il risultato è questo liquore Chambord il cui tenore alcolico è del 16,5%.
Oggi lo Chambord è prodotto nella regione della Cour Cheverny, nel cuore della Valle della Loira, sul terreno del castello dove sorgono le Distillerie di La Sistière.
Un viale monumentale attraverso il parco mette in scena il castello in modo un po' fiabesco sulla sua alta base in pietra tagliata. Quattro torri appuntite agli angoli circondano il corpo centrale di tre piani, in stile Rinascimentale: alte camini, cornici delle aperture decorate con pilastri e capitelli, finestre in pietra. Potremmo quasi vederne una versione pittoresca ed eclettica in stile Napoleone III, del castello di Chambord. L'effetto, in ogni caso, è riuscito.
Nel 1866, François Louis Coradin Aucher-Lemaignen, che aveva sposato sua cugina Marie Anne Nelly Lemaignen, affida la costruzione di un nuovo castello all'architetto Pierre Félix Delarue, dopo aver fatto demolire il precedente maniero, che esisteva lì almeno dal 1546 (di cui non si conoscono i dettagli). In precedenza, tre famiglie hanno segnato il destino di questa residenza. Georges Guéret, capitano della città di Blois dal 1575 al 1599, fa fedeltà e omaggio nel 1588. C'è una disputa nel 1597 tra i suoi eredi, ma è suo figlio Georges a succedergli. Nel 1606, in occasione del suo contratto di matrimonio con Catherine Lebeau, viene menzionato come signore di La Sistière.
Nel 1613 e nel 1629, Catherine, vedova, fa fedeltà e omaggio. Nel 1635, La Sistière passa alla prestigiosa famiglia di Blois dei Druillon (legata agli uffici del bailliage, della Chambre des comptes, al capitolo della cattedrale e al convento delle Orsoline), attraverso la zia di Rose Lebeau, moglie di Pierre Druillon, maestro ordinario alla Chambre des comptes.
Suo figlio Louis, giudice e magistrato al bailliage e al sedile presidiale di Blois, la cui residenza di Blois si trova nella ricca e elegante parrocchia di Saint-Solenne, rue des Rouillis, gli succede. La terza famiglia non è certo la meno importante, in quanto si tratta dell'illustre famiglia di Blois dei Bégon, che possiede a Blois l'Hôtel d'Alluye e La Sistière fino all'epoca della Rivoluzione. La Sistière, Les Murblins e La Morigonnerie rappresentano poco per una famiglia il cui prestigio si è diffuso fino al Canada francese.
Nel 1711, Michel Bégon, intendente del Canada e di La Rochelle, fa fedeltà e omaggio. Nella seconda metà del XX secolo, la residenza ospita ogni anno un centinaio di bambini della città di Montrouge in colonia estiva. Oggi è il luogo di produzione del liquore Chambord.
Indirizzo: château de La Sistière, route de Bracieux, 41700 Cour-Cheverny, ospita una colonia estiva di Montrouge.
Il liquore Chambord arriva ai consumatori in una bottiglia sferica molto elegante e prestigiosa. Fino alla metà del 2010, la bottiglia era dotata di una "cintura" in plastica placcata oro metallizzata e una corona in cima al coperchio. Riprendendo, così, l'idea del simbolo imperiale del Globus cruciger. Riferimento, non troppo velato, alle origini aristocratiche del liquore e alla pretesa preferenza accordatagli da Luigi XIV.
Sul mercato statunitense, la casa produttrice ha iniziato a utilizzare un design di bottiglia diverso e più sobrio, nell'estate 2010, con modifiche alla cintura, al coperchio e ad altri elementi. Oltre a ridisegnare la bottiglia, la casa produttrice, ha anche iniziato ad usare il marchio Chambord su una vodka aromatizzata. Questo è molto meno regale, ma i nuovi proprietari del marchio sono gli americani della Brown-Forman Corporation. Un colosso finanziario che di regale non ha proprio nulla.
Personalmente lo ritengo un liquore dolce, particolarmente adatto al palato femminile. Non perché le donne non possano apprezzare liquori più complessi, tutt'altro. Semplicemente, ho costatato nella mia vita come, in genere, le donne abbiano una particolare predilezione per i liquori dolci e di gradazione alcolica non eccessivamente elevata.
Lo Chambord è sicuramente una base essenziale per un nutrito numero di cocktails, alcuni dei quali piuttosto famosi.
Naturalmente la fantasia dei bartenders qui si è scatenata! Ecco di seguito un elenco sicuramente parziale di cocktails che prevedono l'uso dello Chambord nella loro ricetta.
Ecco un elenco dei più comuni cocktails dove lo Chambord è protagonista:
Margarita al lampone
Manhattan francese.
Butler Miller (Chambord Vodka Gimlet).
Kir Impérial (Chambord e champagne).
Chambord Daiquiri.
Chambord Royal Spritzer.
Lemonado (Vodka, limonata e splash di Chambord).
Little Purple Men.
The Purple Hooter Shooter.
Sour Grapes.
Black Opal.
Peanut Butter e Jelly (con crema di arachidi Frangelico o Castries).
Grape Crush.
"Sangue di Cristo".
Grateful Dead.
Martini francese.
In conclusione, il liquore Chambord è molto più di una bevanda. È un'esperienza, un viaggio sensoriale attraverso la storia e la tradizione, un omaggio alla raffinatezza francese e al savoir-faire artigianale. Dal momento in cui si alza il bicchiere e si assaporano le sue complesse sfumature di gusto, ci si lascia trasportare in un mondo di eleganza e piacere.
Che lo si sorseggi da solo, lo si misceli in cocktail creativi o lo si regali a qualcuno di speciale, Chambord si presta sempre a rendere i momenti indimenticabili. Quindi, alziamo i nostri calici a questa meraviglia liquida, alla sua storia affascinante e al piacere senza tempo che porta con sé. Che il liquore Chambord continui a deliziare i palati di generazioni future, proprio come ha fatto per le passate.
Salute e alla vostra!
Vuoi conoscere il mondo di Chambord?
Acquista su Amazon!
Chambord Liquore, 700 ml.
Ami i Distillati e Liquori francesi? Leggi questo post dedicato proprio a loro.