Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

L'aria di Parigi

L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.


Cognac sull'oceano la Maison Godet

Pubblicato da Fulvio Nolli su 6 Ottobre 2023, 11:24am

Tags: #Distillati e Liquori Francesi

La Maison Godet a La Rochelle.

La storia della famiglia Godet è anche la storia di un Cognac prodotto a La Rochelle, in riva all'oceano Atlantico, con la stessa cura ed attenzione da ben 463 anni e da quindici generazioni di distillatori.

La Maison Godet: la storica sede a La Rochelle, sull'Oceano Atlantico.
La Maison Godet: la storica sede a La Rochelle, sull'Oceano Atlantico.

 

I Godet produttori di cognac da 15 generazioni.

Con la sua posizione assolutamente unica, a pochi passi dalle rive del mare, la Maison Godet è l'unico marchio di Cognac ad invecchiare la sua collezione di prodotti sull'Oceano Atlantico. Il risultato è un Cognac con una pienezza e una precisione non comparabili a nessun altro.

Oggi la quattordicesima e quindicesima generazione sono guidate da Jean Jacques Godet e dai suoi tre figli; Jean Edouard, Maxime e Cyril Godet che cullano il loro mestiere con pura passione e competenza, trasformando la natura in cultura.

Oggi Godet le cognac è la storia di un padre e dei suoi tre figli che perpetuano un'eredità familiare, tramandata di generazione in generazione da oltre 400 anni.

L'avventura inizia a La Rochelle, dove si incontrano le due più grandi passioni della famiglia: l'oceano e il cognac. Lì, circondati da botti di rovere e unendosi a 15 generazioni, mantengono i loro segreti di famiglia, esplorano il significato più profondo del Cognac.

Depositari di una lunga storia familiare e della sua eredità, padre e fratelli, continuano a coltivare con grande attenzione l'immagine e la sostanza di una marca moderna ed elegante di cui essere giustamente orgogliosi.

È affascinante scoprire come la famiglia Godet renda omaggio ai fondamenti del Cognac, attraverso una collezione diversificata di distillati, dedicata al territorio, all'uva, al tempo e i momenti.

Cognac Godet a La Rochelle dal 1588.

La Rochelle occupa una posizione unica nella storia del Cognac perché è lì che la tecnologia della distillazione (originaria della cultura araba) ha incontrato il vino di produzione locale (il vino di Aunis).

Il porto di La Rochelle, naturalmente profondo e ben protetto, accoglieva commercianti molto intraprendenti, come i mercanti di sale olandesi. Questi particolari fattori diedero origine alla prima definizione commerciale del Cognac, noto all'epoca come "vino bruciato olandese", denominazione che divenne, nel XVIII secolo,  "il cognac britannico"  e, in seguito, "il marchio francese" nel XIX secolo.

Bonaventure Godet, un commerciante di sale olandese si stabilì a La Rochelle nella seconda metà del XVI secolo e fu tra i primi commercianti di quel "vino bruciato olandese", che sarebbe diventato un prodotto così ricercato nei secoli a venire.

Tutto questo avveniva nel 1588 e oggi, 15 generazioni dopo, è in questo stesso luogo che la stessa famiglia Godet continua a coltivare l'arte di trasformare la natura in cultura.

Aiutati in questo dal beneficiando di un ambiente di cantina unico, grazie all'aria umida e salata dell'Oceano Atlantico, la Maison Godet continua a "nutrire" le sue botti con l'oceano come ingrediente segreto; un ingrediente che contribuisce largamente a dar vita a cognac raffinati e unici.

La Maison Godet fra passato e futuro.

L'azienda si propone da sempre l'obbiettivo di offrire una vasta gamma di prodotti ed ha una politica di distribuzione molto selettiva.

Nell'ottobre del 2016, in occasione della presentazione dei suoi cognac alla TFWA World Exhibition di Cannes, il presidente Jean-Jacques Godet ha spiegato:

Entro dieci anni, la nostra azienda deve essere in grado di proporre una gamma molto ampia di prodotti per soddisfare la domanda dei clienti. Questo è il motivo per cui Cognac Godet ha recentemente acquistato un vigneto di dieci ettari nella regione di Saint Emilion (Château Haut Laplagne) per produrre un vino di ottima qualità, invecchiato in botti di rovere (solo 50.000 bottiglie). Non vogliamo fornire reti di distribuzione di massa.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post

Archivi blog

Social networks

Post recenti