Oggi ci dedichiamo a realizzare una delle più tipiche ricette francesi: la Zuppa di cipolle. Vedremo passo passo la preparazione di questo piatto per il quale bastano davvero pochi ingredienti: cipolle, ovviamente, brodo, formaggio. Quello che assolutamente non può mancare sono: attenzione e pazienza!
![La classica Zuppa di cipolle alla francese](https://image.over-blog.com/Vpa0xanyX3J4JqjG_7u2NEnVh-Y=/filters:no_upscale()/image%2F6949873%2F20250112%2Fob_9f9826_la-zuppa-di-cipolle-alla-francese.jpg)
La zuppa di cipolle è certamente fra le più classiche preparazioni della cucina francese. Una ricetta semplice e gustosissima, servita nei bistrot più tradizionali come nei grandi ristoranti stellati, magari un po' rivisitata, ma sempre intrigante.
La cosa meravigliosa è che anche a casa nostra, con poco sforzo, possiamo realizzare in breve tempo una magnifica zuppa di cipolle alla francese, da gustare con i nostri cari nelle fredde sere invernali.
Zuppa di cipolle una storia parigina.
In questa pagina spieghiamo come si cucina la zuppa di cipolle alla francese. Scrivere di zuppa di cipolle è argomento assai delicato. Non si tratta di una semplice zuppa, ma dell'archetipo di tutte le zuppe! Non si tratta di un semplice piatto popolare della cucina francese, ma del simbolo stesso della cucina tradizionale parigina!
In realtà la storia della Zuppa di cipolle viene da tempi lontani ed affonda le sue radici nell'antichità classica e si sviluppa nei secoli attraversando la storia e mischiandosi un po' con la leggenda.
Risulta senza ombra di dubbio che una zuppa di cipolle fosse largamente diffusa nella Roma antica e non solo per la economicità della ricetta o per la larga diffusione della cipolla: il piatto particolarmente gustoso era amato in tutte le classi sociali romane.
Esiste una testimonianza precisa, lasciataci da un tal Marco Gavio Apicio, vissuto al tempo di Tiberio in un suo libro di ricette, di epoca incerta, intitolato De re conquinaria, in cui è citata una ricetta di zuppa di cipollotti e pesce salato.
La ricetta era, altrettanto sicuramente, molto diffusa nell'antica Toscana e da qui sembra sia arrivata in Francia con i cuochi di Caterina de Medici quando la nobildonna toscana andò sposa al Re Enrico II d'Orleans nel 1533. Un po' il percorso inverso che fece il gâteau di patate alla napoletana.
Un'altra versione, più leggendaria che storica, vorrebbero la zuppa di cipolle come invenzione addirittura del Re Luigi XV, che trovandosi affamato una notte in un suo padiglione di caccia si adattò a cucinarsi personalmente una zuppa disponendo solo di cipolle, pane, burro e champagne.
Oppure, ancora, si chiama in causa il Duca di Lorena, amante della moglie di Luigi XV, che spesso si recava a Corte proprio per incontrare la Regina.
Il Duca era uso fermarsi a pranzo lungo la strada per Versailles, in una trattoria dal promettente nome di Pomme d'Or. Proprio qui egli ebbe modo di gustare la zuppa di cipolle proposta dall'oste, tale Nicolas Appert (da non confondere con l'omonimo inventore delle conserve, di età napoleonica).
Comunque sia andata la Zuppa di cipolle è arrivata fino a noi. Per fortuna!
Zuppa di cipolle la ricetta originale francese.
In onore di una così lunga tradizione mi sembra giusto, a questo punto, non dimenticare la ricetta originale della zuppa di cipolle, per questo ho aggiunto il video che segue, recuperato in rete.
Buon appetito!
In questo video la versione classica (ma esiste veramente?) della Zuppa di cipolle!
Difficile stabilire con certezza quale sia la vera ricetta originale della Zuppa di cipolle.
Noi, per toglierci dall'imbarazzo, preferiamo presentare qui la versione normanna di questa zuppa, una delle tante versioni regionali esistenti in Francia: La Zuppa di cipolle al Camembert.
Famosissimo piatto della cucina francese, la zuppa di cipolle ha diverse versioni: ecco gli ingredienti della nostra proposta con il Camembert.
- 4 cipolle grosse,
- un litro di brodo di carne,
- mezzo litro di vino bianco,
- 50 gr. di gruyère, un camembert (formaggio molle tipico della Normandia),
- 4 cucchiai da minestra di pastina per brodo (vermicelli),
- sale e pepe,
- pane casareccio,
- 50 gr. di burro.
Pulire e tagliare le cipolle, farle soffriggere nel burro. Quando saranno belle dorate aggiungere il vino bianco, poi il brodo e portare a bollore.
Aggiungere i vermicelli e cuocere 20 minuti a fuoco basso.
Tagliate a fette il pane casareccio. Tostate le fette su una piastra e guarnitele con il camembert (togliete la scorza al formaggio).
Disponete le fette di pane sul fondo di una zuppiera che possa andare in forno e versate la zuppa di cipolle. Cospargete la superficie con il gruyère grattugiato e grigliate in forno per alcuni minuti.
Al posto della zuppiera, se si vuole, si possono sistemare le fette di pane sul fondo di alcune cocotte mignon monoporzione (una per ogni commensale) e grigliare allo stesso modo.
Il vero segreto per preparare un'ottima Zuppa di Cipolle è tutto nel soffritto di cipolla. Bisogna caramellare le cipolle nel burro a fuoco basso, per mezzora, facendo attenzione che non diventino troppo scure.
Buon appetito dunque con la nostra zuppa di cipolle al camembert; piatto gustosissimo e ricco di tradizione.
Della Zuppa di cipolle alla francese esistono, ovviamente, molte altre versioni. Noi abbiamo voluto proporre questa in onore della terra di Normandia, cui siamo particolarmente affezionati.
Comunque la si voglia preparare, la zuppa di cipolle alla francese va servita ad ogni commensale, rigorosamente in una ciotola di terracotta o ceramica.
Vuoi un'altra ottima versione della zuppa di cipolle alla francese?
A questo Link trovi l'ottima proposta della grande Csaba Dalla Zorza.
Ti sorprenderà!
Vuoi scoprire la Normandia?
Ecco due indirizzi interessanti da visitare: