Il Cinema contemporaneo francese.
François Ozon, Robert Guédiguian, Juliette Binoche, Vincent Lindon, Anaïs Demoustier, Fabrice Luchini, Marion Cotillard, Adèle Haenel, Valérie Donzelli, Stéphane Brizé, Céline Sciamma: esempi di nomi e volti che rappresentano al meglio la bellezza del cinema francese contemporaneo.
Ottanta film, tutti realizzati in questi ultimi anni; alcuni ben noti, altri mai usciti in Italia e da noi pressoché invisibili. Piccole storie di vita quotidiana, drammi intimi e sociali, commedie e horror, tragedie e risate, sensualità e racconti di formazione, amori e passioni, abbandoni e ritorni, arte e mistero: titoli di grande livello, o comunque meritevoli di attenzione, da scoprire o riscoprire, cercare e vedere, per ammirare gemme preziose racchiuse nel luminoso scrigno del cinema di Francia.
Alessio Gradogna, nato in Piemonte nel 1978, si è laureato in Lettere nel 2002 con una tesi su film tratti dal Dracula di Bram Stoker. Da tanti anni si occupa di critica cinematografica e scrittura a più livelli. Ha collaborato con numerose riviste specialistiche, tra cui Horrorcult, Effetto Notte, Sentieri Selvaggi e CineClandestino.
Dal 2008 al 2014 ha gestito il blog Cinemystic. Nel 2010 è stato membro della giuria internazionale del Ravenna Nightmare Film Festival.
Diversi suoi racconti di narrativa sono stati inseriti all'interno di antologie collettive. Ha pubblicato i saggi cinematografici Tokyo Syndrome (2006) e I dannati e gli eroi (2008) e i romanzi noir a sfondo erotico TAM_9.0 (2011) e Stanze di carne (2012). Dal 2013 è responsabile del sito Orizzonti di Gloria, dove sono apparsi originariamente molti dei testi presenti in questo libro.
Il libro di Alessio Gradogna su Amazon.