Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.

Il caso Saint-Fiacre

Il caso Saint-Fiacre.

Il caso Saint-Fiacre, titolo originale francese L'affaire Saint-Fiacre, è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret.
È il tredicesimo romanzo dedicato al personaggio del celebre commissario.

Il caso Saint-Fiacre, la copertina Adelphi.
Il caso Saint-Fiacre, la copertina Adelphi.

Un Romanzo Ispirato al Passato di Simenon.

Il romanzo è stato scritto presso la villa Les Roches Grises di Antibes in Francia nel gennaio del 1932 e pubblicato per la prima volta sempre in Francia nel mese successivo, presso l'editore Fayard.

Nella finzione ideata da Simenon, Maigret è nato a "Saint-Fiacre", dove ha vissuto la sua giovinezza. Nei romanzi, "Saint-Fiacre" è un paesino del dipartimento dell'Allier, a pochi chilometri da Moulins.

In Francia ci sono due cittadine denominate "Saint-Fiacre" ma nessuna si trova nel dipartimento dell'Allier. Sempre vicino a Moulins, a Paray-le-Frésil, il marchese Raymond d'Estutt de Tracy aveva una residenza, dove Simenon lavorò all'età di vent'anni come segretario personale del nobile.

Il luogo fornì anche il modello per il personaggio del padre di Maigret, ispirato all'amministratore del castello, tale Tardivon, col quale Simenon intratteneva relazioni amichevoli.


Il caso Saint-Fiacre edizioni italiane.

In Italia è apparso per la prima volta nel 1933 con il titolo L'affare Saint-Fiacre, tradotto da Guido Cantini e pubblicato da Mondadori nella collana "I libri neri. I romanzi polizieschi di Georges Simenon" (n° 11).

Sempre per lo stesso editore è stato pubblicato, anche col titolo Maigret e il caso Saint-Fiacre, in altre collane o raccolte tra gli anni trenta e ottanta (dal 1966 nella traduzione di Elena Cantini e dal 1989 in quella di Rosalba Buccianti).

Nel 1996 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo Il caso Saint-Fiacre, tradotto da Giorgio Pinotti, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 101). È stato poi incluso in Romanzi I (2004), presso lo stesso editore nella collana "La nave Argo" (n° 8).
 

Il caso Saint-Fiacre Sinossi.

Uno scherzo di cattivo gusto, così la polizia considera una lettera anonima secondo la quale, nel giorno dei Morti, nella chiesa di Saint-Fiacre sarà commesso un omicidio. Ma Maigret, originario di quel paese, non la pensa allo stesso modo. E durante la messa solenne, mentre Maigret dall'ultima fila scruta ansioso i fedeli, l'anziana contessa di Saint-Fiacre, una donna sottile e malinconica dal cuore molto malandato, passa a miglior vita. Tra l'affiorare di ricordi d'infanzia, Maigret comincia a indagare.

«La contessa di Saint-Fiacre teneva ancora la faccia tra le mani. Era rigida, immobile, come la maggior parte delle altre vecchie.
«“Ite missa est... La messa è finita...”.
«Solo allora Maigret capì quanto era stato angosciato. Quasi non se n’era reso conto. Senza volerlo sospirò di sollievo [...].
«Ancora tre persone... Due... Qualcuno spostò una sedia... Rimaneva solo la contessa, e Maigret ebbe un fremito d’impazienza...
«Il sacrestano, che aveva concluso il suo compito, gettò uno sguardo alla signora di Saint-Fiacre, e un’espressione dubbiosa gli si dipinse sul volto. In quel medesimo istante il commissario avanzò.
«Giunti accanto a lei, rimasero entrambi stupiti di quell’immobilità e cercarono di vedere il volto che le mani giunte continuavano a nascondere.
«Turbato, Maigret le sfiorò una spalla. Il corpo vacillò, come se fino a quel momento fosse stato sorretto da un filo, poi rotolò a terra e rimase inerte.
«La contessa di Saint-Fiacre era morta».

Il caso Saint-Fiacre al Cinema e in Televisione.

Al romanzo è ispirato l'omonimo film del 1958 Maigret e il caso Saint-Fiacre di Jean Delannoy con Jean Gabin nel ruolo del commissario Maigret.

Almeno quattro, invece, sono stati gli adattamenti del romanzo per la televisione:

  • Episodio dal titolo The Countess, facente parte della serie televisiva Maigret, trasmesso per la prima volta sulla BBC l'8 ottobre 1962, con Rupert Davies nel ruolo del commissario Maigret.
  • Episodio dal titolo L'affaire Saint-Fiacre, facente parte della serie televisiva Les enquêtes du commissaire Maigret per la regia di Jean-Paul Sassy, trasmesso per la prima volta su Antenne 2 il 22 marzo 1980, con Jean Richard nel ruolo del commissario Maigret.
  • Episodio dal titolo Maigret on Home Ground, facente parte della serie televisiva britannica Maigret, trasmesso per la prima volta il 9 marzo 1992, con Michael Gambon nel ruolo del commissario Maigret.
  • Episodio dal titolo Maigret et l'affaire Saint-Fiacre, facente parte della serie televisiva Il commissario Maigret per la regia di Denys de la Patellière, trasmesso per la prima volta il 20 ottobre 1995, con Bruno Cremer nel ruolo del commissario Maigret. In Italia l'episodio è stato trasmesso sempre nel 1995 con il titolo Maigret e l'affare Saint-Fiacre.
     
Sostieni il Blog con un Acquisto.

Acquista su Amazon il romanzo Il caso Saint-Fiacre e sostieni il blog.

Se fai un qualsiasi acquisto su Amazon partendo da questo link sostieni il blog senza alcuna spesa. Grazie.

Se poi sei un appassionato collezionista, visita il sito specializzato di Catawiki.

Post precedente Post successivo
Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post