Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

L'aria di Parigi

L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.


Morte a credito di Louis-Ferdinand Céline

Pubblicato da Fulvio Nolli su 10 Aprile 2024, 09:33am

Tags: #Scrittori Francesi, #Opere di Louis-Ferdinand Céline

Morte a credito di Louis-Ferdinand Céline.

"Morte a credito", pubblicato nel 1936, è il secondo grande romanzo di Louis-Ferdinand Céline, che nelle sue pagine ritorna alla propria infanzia e adolescenza.

Cresciuto in un'atmosfera soffocante e carica d'odio, illuminata solo dalle presenze della nonna Caroline e dello zio Éduard, il giovane Ferdinand racconta le proprie esperienze familiari, turistiche, scolastiche, erotiche e di lavoro.

Quella di Céline è una prosa di sconvolgente carica espressiva e visionaria, brulicante di ossessioni, oscenità e violenza. Ma, come ha notato André Gide: «la realtà che Céline descrive è l'allucinazione provocata dalla realtà».

La realtà che Céline descrive è l'allucinazione provocata dalla realtà.

Morte a credito di Louis-Ferdinand Céline- Foto di Daniel Jensen su Unsplash.

Morte a credito di Louis-Ferdinand Céline- Foto di Daniel Jensen su Unsplash.

Morte a Credito la Prima Edizione senza Omissioni.

Questa è la prima edizione italiana integrale di Morte a credito. La «storica» traduzione di Giorgio Caproni venne infatti pubblicata con alcune omissioni: i brani espunti allora, perché ritenuti troppo scabrosi, sono stati reinseriti nel testo.

Morte a credito di Louis-Ferdinand Céline lo trovi su Amazon e, se lo acquisti da qui, sostieni il Blog.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post

Archivi blog

Social networks

Post recenti