Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

L'aria di Parigi

L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.


Quanti Film dai Romanzi di Georges Simenon

Pubblicato da Fulvio Nolli su 9 Ottobre 2024, 09:13am

Tags: #Georges Simenon e il Cinema, #Simenon e Maigret

Quanti Film dai Romanzi Opere di Georges Simenon.

Georges Simenon oltre ad essere uno scrittore particolarmente prolifico, venne molto apprezzato dal mondo del Cinema che adattò per il grande schermo moltissimi suoi romanzi, ricavandone film realizzati dai registi più importanti del novecento.

Anche nel nuovo millennio l'interesse della Settima arte per le opere del romanziere belga non sembra diminuire e nuovi titoli si sono presto aggiunti alla lunga serie realizzata nel secolo breve.

Una sala cinematografica piena di bambini
Quanti film adattati dai romanzi di Georges Simenon.

 

Moltissimi sono dunque i romanzi di Georges Simenon portati sul grande schermo. Lo ha fatto, con alterna qualità e fortuna, tutta una schiera di produttori e registi, e questo fin dai suoi fortunati esordi con i primi romanzi Maigret nel 1931.
Ma quanti sono i film adattati da opere di Georges Simenon ed apparsi nelle sale cinematografiche?

Quanti film tratti dai romanzi di Simenon?

Qui di seguito elenchiamo una cinquantina di film tutti tratti da opere di Georges Simenon, ma è più che probabile che alcuni titoli manchino all'appello.

Film degli anni '30 da un romanzo di Simenon. 

La nuit du carrefour (1932); film diretto da Jean Renoir.
Le chien jaune (1932); film diretto da Jean Tarride.
La tête d'un homme (1933); film diretto da Julien Duvivier.

Film degli anni '40 da un romanzo di Simenon.

Les Inconnus dans la maison (1942); film diretto da Henri Decoin.
Annette et la Dame blonde (1942); film diretto da Jean Dréville.
Le Voyageur de la Toussaint (1943); film diretto da Louis Daquin.
Picpus (1943); film diretto da Richard Pottier.
Cécile est morte (1944); film diretto da Maurice Tourneur.
Les caves du Majestic (1945); film diretto da Richard Pottier.
Panique (1946); film diretto da Julien Duvivier.
Dernier refuge (1947); film diretto da Marc Maurette.
Temptation Harbour (1947); film diretto da Lance Comfort.
The Man on the Eiffel Tower (1949); film diretto da Burgess Meredith.

Film degli anni '50 da un romanzo di Simenon.

La Marie du port (1950); film diretto da Marcel Carné.
The Man Who Watched Trains Go By (1952); film diretto da Harold French.
Brelan d'as (1952); film diretto da Henri Verneuil.
La Vérité sur Bébé Donge (1952); film diretto da Henri Decoin.
Le Fruit défendu (1952); film diretto da Henri Verneuil.
A Life in the Balance (1955); film diretto da Harry Horner e Rafael Portillo.
The Bottom of the Bottle (1956); film diretto da Henry Hathaway.
Maigret dirige l'enquête (1956); film diretto da Stany Cordier.
Le sang à la tête (1956); film diretto da Gilles Grangier.
Maigret tend un piège (1958); film diretto da Jean Delannoy.
The Stowaway- Le Passager clandestin (1958); film diretto da Ralph Habib e Lee Robinson.
En cas de malheur (1958); film diretto da Claude Autant-Lara.
Maigret et l'affaire Saint-Fiacre (1959); film diretto da Jean Delannoy.

Film degli anni '60 da un romanzo di Simenon.

Le Baron de l'écluse (1960) film diretto da Jean Delannoy.
Le Président (1961); film diretto da Henri Verneuil.
La mort de Belle (1961); film diretto da Édouard Molinaro.
Le Bateau d'Émile (1962); film diretto da Denys de La Patellière.
Maigret voit rouge (1963); film diretto da Gilles Grangier.
L'Aîné des Ferchaux (1963); film diretto da Jean-Pierre Melville.
Trois chambres à Manhattan (1965); film diretto da Marcel Carné.
Maigret und sein größter Fall (1966); film austriaco diretto da Alfred Weidenmann.
Maigret a Pigalle (1967); film diretto da Mario Landi.

Film degli anni '70 da un romanzo di Simenon.

Le Chat (1971); diretto da Pierre Granier-Deferre.
La Veuve Couderc (1971); film diretto da Pierre Granier-Deferre.
Le train (1973); film diretto da Pierre Granier-Deferre.
L'horloger de Saint-Paul (1974); film  diretto da Bertrand Tavernier.

Film degli anni '80 da un romanzo di Simenon.

Les fantômes du chapelier (1982); film diretto da Claude Chabrol.
Équateur (1983); film diretto da Serge Gainsbourg.
Monsieur Hire (1989); film diretto da Patrice Leconte.

Film degli anni '90 da un romanzo di Simenon.

L'inconnu dans la maison (1992); film diretto da Georges Lautner.
Betty (1992); film diretto da Claude Chabrol.
L'Ours en peluche (1994); film diretto da Jacques Deray.

Film del nuovo millennio da romanzi di Simenon.

Feux rouges (2004); film diretto da Cédric Kahn.
A londoni férfi (2007); film  diretto da Béla Tarr.
La chambre bleue (2014); film diretto da Mathieu Amalric.
Les volets verts (2022); film diretto da Jean Becker.
Maigret (2022); film diretto da Patrice Leconte.

Simenon al Cinema fra passione e incomprensioni.

Eppure il rapporto di Simenon con il mondo del Cinema fu, in un primo tempo, molto conflittuale. Lo fu ad un punto tale che, almeno fin verso la fine degli anni '30, lo scrittore decise, dopo le prime deludenti esperienze, che mai più avrebbe concesso le sue opere a dei cineasti, secondo lui, buoni solo a stravolgere le sue trame e farne tutt'altro.

L'amore non corrisposto del Cinema per Simenon.

Se l'interesse del Cinema per le opere di Simenon è stato immediato e duraturo, altrettanto non si può certo dire riguardo a quello dello scrittore per il mondo della Settima arte.

Un rapporto viziato fin dal principio da una profonda incomprensione reciproca.
Quando Simenon, con i primi Maigret, inizia ad affermarsi come scrittore, vede arrivare subito proposte di collaborazione ed è in questo preciso momento che si crea la frattura fra il romanziere e i cineasti.
Registi e produttori vorrebbero i suoi romanzi per farne dei film: Simenon vuole fare del Cinema.

Lo scrittore vorrebbe seguire passo passo il percorso che conduce alla trasposizione cinematografica delle sue opere.
Teme che, in mano ad altri, i suoi romanzi si snaturino: divengano altro da quello che lui ha immaginato e realizzato.
Fatta eccezione per Renoir, che ammira Simenon profondamente e gli è amico, il rapporto dello scrittore con il Cinema non funziona.

Il conflitto tra Simenon e il mondo del Cinema.

Per questo, in un primo tempo, Simenon decide, dopo le prime deludenti esperienze, di troncare ogni collaborazione e rapporto con il mondo del Cinema.
Lo scrittore si sente tradito, l'ambiente lo nausea profondamente: in particolare la categoria dei produttori cinematografici. Gente, ai suoi occhi, rozza, interessata, quando non addirittura disonesta.

Anche in alcuni dei suoi romanzi, Simenon, non esita a descrivere quel tipo di professione in malo modo.
Del resto, l'unico assegno a vuoto che lo scrittore abbia mai ricevuto in pagamento, nella sua vita, gli viene appioppato proprio da un produttore cinematografico.
È Nicolas Vondas, che, nel 1939, commissiona a Simenon una sceneggiatura, tratta dal romanzo Le passager des Polarlys, pagandogli i 25.000 franchi pattuiti con un assegno scoperto.
Eppure è proprio sul sul finire degli anni '30, che lo scrittore si rassegna ed inizia a vedere con maggior distacco il proprio rapporto con la Settima arte. Fatti i debiti conti, cosa che Simenon ha sempre saputo fare benissimo, nessuno, più del Cinema era disposto a pagare tanto per i diritti di adattamento dei suoi romanzi.

Incassare e lasciare ai cineasti il loro lavoro gli apparve un compromesso accettabile. Fu esattamente quello che fece, limitandosi a raccogliere i cospicui utili che ne derivavano.

Al netto, naturalmente, delle amicizie personali che coltivò nell'ambiente con determinate persone: il già citato Jean Renoir, il grande regista Jean Vigo, l'attore Jean Gabin e, forse più di tutti, il nostro Federico Fellini.

Due libri fondamentali per un'analisi approfondita del rapporto di Georges Simenon con il mondo del Cinema:

Georges Simenon: La letteratura al Cinema.

Georges Simenon... mon petit cinéma.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post

Archivi blog

Social networks

Post recenti