Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

L'aria di Parigi

L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.


Fisiologia del Flâneur

Pubblicato da Fulvio Nolli su 25 Aprile 2024, 09:17am

Tags: #Parigi nei Libri, #Belle Époque

Fisiologia del Flâneur di Louis Huart.

Passeggiatore ozioso, distaccato indagatore della folla, il flâneur è una tipica figura apparsa a inizio Ottocento lungo i boulevards e i passages di Parigi, città che oltre a dargli vita volle anche dipingerne i caratteri.

Lo fece la prima volta nel 1841, Louis Huart, con questo grazioso libretto che narra con stile umorale e svagato chi era e come viveva "la sola persona davvero felice" (Balzac).

Fisiologia del flâneur di Louis Huart.

Fisiologia del flâneur di Louis Huart.

Chi è Dunque il Flâneur?

Il vero flâneur cammina in una direzione finché un'auto che gli passa davanti, una cosa qualsiasi, una vetrina all'angolo, una spinta o una gomitata lo costringono a prendere un'altra direzione. Di incidente in incidente, di spinta in spinta, il flâneur va, viene, ritorna e può finire per ritrovarsi molto vicino o molto lontano da casa sua, a seconda dei disegni del caso.

Girovago ozioso, acuto osservatore della folla, la figura del flanêur compare all'inizio dell'Ottocento a Parigi, in concomitanza con lo svilupparsi della grande città moderna.

Buone gambe, udito fine e vista acuta sono le sue qualità.

La fisiologia del flanêur, pubblicata nel 1841, rappresenta uno dei primi tentativi di stabilirne l'archetipo. Louis Huart racconta con grande senso dell'umorismo chi era e come viveva questo originale "tipo" d'uomo.

Ma il flâneur è oggi qualcosa di più: l'ultimo sogno di libertà dalla gabbia della burocrazia planetaria.
 

Louis Huart, giornalista, scrittore e direttore di teatro.

L'autore di Fisiologia del flâneur è Louis Huart (Treviri, 1813-Parigi, 1865), giornalista, scrittore e direttore di teatro, creatore di quella genere letterario chiamato: Physiologie.

Un genere letterario che, alla fine, è una sorta di caricatura di persone, usi e costumi, eseguita non con la matita, ma attraverso la descrizione letteraria. Era molto di moda negli anni centrali del 1800.

Tra il 1841 e il 1842, sotto il titolo generico di Fisiologie, Louis Huart, pubblicò piccoli e divertenti trattati sui costumi dei parigini, che finirono per diventare un ritratto fedele dell'epoca e godettero di grande popolarità.

Dal 1849 diresse il teatro dell'Odéon e nel 1855 fondò il Théâtre des Folies-Nouvelles, l'attuale teatro Déjazet, che finì per vendere nel 1859. Infine, nel 1865, il vaiolo interruppe la sua frenetica attività letteraria e artistica.

 

Fisiologia del flâneur di Louis Huart, lo trovi su Amazon (al momento solo in francese) e, se acquisti il libro (o qualsiasi altra cosa) partendo da questo link, contribuisci a sostenere il Blog senza alcuna spesa aggiuntiva.

E se non hai acquisti in programma: offrimi un caffè!
 

Per approfondire l'argomento:

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post

Archivi blog

Social networks

Post recenti