Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.

La casa dei fiamminghi

La casa dei fiamminghi.

La casa dei fiamminghi, titolo originale francese Chez les Flamands, è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret.
È il quattordicesimo romanzo dedicato al personaggio del celebre commissario.

Il romanzo la casa dei fiamminghi nell'edizione Adelphi.
Il romanzo la casa dei fiamminghi nell'edizione Adelphi.

Il romanzo è stato scritto presso la villa Les Roches Grises di Antibes in Francia nel gennaio del 1932 e pubblicato per la prima volta sempre in Francia nel marzo dello stesso anno, per l'editore Fayard.

La casa dei fiamminghi edizioni italiane.

In Italia è apparso per la prima volta nel 1933 con il titolo La casa dei fiamminghi, tradotto da Marise Ferro e pubblicato da Mondadori nella collana "I libri neri. I romanzi polizieschi di Georges Simenon" (n° 9).

Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato, anche coi titoli Maigret nella casa dei Fiamminghi e Maigret e la casa dei Fiamminghi, in altre collane o raccolte tra gli anni trenta e novanta (dal 1966 nella traduzione di Elena Cantini, dal 1989 in quella di Donatella Zazzi).

Nel 1996 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi ancora con il titolo La casa dei fiamminghi, tradotto da Germana Cantoni de Rossi, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 104).

La casa dei fiamminghi Sinossi.

«Insomma, che cosa ci faceva in quel posto? Non era in missione ufficiale! Qualcuno accusava i fiamminghi di avere ucciso una giovane donna, ma non era nemmeno sicuro che fosse morta! [...]
«E, ammesso che fosse morta, l’avevano davvero uccisa? Magari, uscendo avvilita dalla drogheria, si era lasciata attirare dalle acque torbide del fiume.
«Non c’erano prove! Non c’erano indizi! Machère procedeva a testa bassa, ma non avrebbe scoperto nulla, per cui da un giorno all’altro la Procura avrebbe certamente deciso di archiviare il caso.
«Perché dunque Maigret si lasciava invischiare in quello scenario che gli era del tutto estraneo?».

Chi ha ucciso Germaine Piedboeuf sfondandole il cranio a colpi di martello? E perché il corpo è stato gettato nella Mosa solo tre giorni dopo l'assassinio? Ma soprattutto: può una donna avere tanta forza da uccidere qualcuno a martellate? Maigret osserva e registra, com'è sua abitudine, i gesti e gli sguardi, gli ambienti e gli odori. E quando avrà trovato l'autore di questo delitto se ne tornerà a casa, lasciando che la colpa trovi il suo castigo nella progressiva rovina della "casa dei fiamminghi".

La casa dei fiamminghi al Cinema e in Televisione.

Sono stati tre gli adattamenti del romanzo per la televisione:

  • Episodio dal titolo The Flemish Shop, facente parte della serie televisiva Maigret per la regia di Eric Tayler, trasmesso per la prima volta sulla BBC il 5 novembre 1963, con Rupert Davies nel ruolo del commissario Maigret.
  • Episodio dal titolo Maigret chez les Flamands, facente parte della serie televisiva Les enquêtes du commissaire Maigret per la regia di Jean-Paul Sassy, trasmesso per la prima volta su Antenne 2 il 16 ottobre 1976, con Jean Richard nel ruolo del commissario Maigret.
  • Episodio dal titolo Maigret chez les Flamands, facente parte della serie televisiva Il commissario Maigret per la regia di Serge Leroy, trasmesso per la prima volta il 5 gennaio 1992, con Bruno Cremer nel ruolo del commissario Maigret.
Sostieni il Blog con un Acquisto.

Acquista su Amazon il romanzo La casa dei fiamminghi e sostieni il blog.

Se fai un qualsiasi acquisto su Amazon partendo da questo link sostieni il blog senza alcuna spesa. Grazie.

Se poi sei un collezionista visita il sito specializzato di Catawiki.

Post precedente Post successivo
Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post