La chiusa n. 1 titolo originale francese L'écluse n° 1, è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il Commissario Maigret.
È il diciottesimo romanzo dedicato al personaggio del celebre commissario, ed è ambientato tra Parigi e Samois-sur-Seine. La narrazione si snoda tra le vite dei battellieri, intorno ai canali navigabili della regione.
Il romanzo è stato scritto nella tenuta La Richardière di Marsilly in Francia nell'aprile del 1933 e pubblicato sempre in Francia per la prima volta nel giugno dello stesso anno, presso l'editore Fayard. In precedenza era apparso come feuilleton sul giornale Paris-Soir dal 23 maggio al 16 giugno 1933, in 25 puntate.
Nella prima edizione del romanzo, a pagina 78 viene citato l'indirizzo dei coniugi Maigret: è boulevard Edgar-Quinet. Si tratta probabilmente di un errore di trascrizione, perché nelle successive edizioni, anche tradotte, l'indirizzo dei Maigret risulterà il ben più familiare boulevard Richard-Lenoir.
Quattro mesi dopo l'uscita in Francia de La chiusa n. 1, Simenon firmerà un contratto che lo vincola fino al 1945 con l'editore Gallimard, che all'epoca pubblicava autori del calibro di Marcel Proust o André Gide. L'intenzione dell'autore era quella di abbandonare il personaggio di Maigret per dedicarsi definitivamente ai "roman roman", i romanzi veri. Simenon scriverà in seguito quella che crede essere l'ultima indagine del commissario Maigret: un romanzo chiamato simbolicamente solo Maigret, pubblicato da Fayard nel marzo 1934.
In Italia è apparso per la prima volta nel 1934 con il titolo La chiusa n. 1, tradotto da Guido Cantini e pubblicato da Mondadori nella collana "I gialli economici" (n° 17).
Sempre per lo stesso editore è stato pubblicato, anche col titolo Maigret e la chiusa n. 1, in altre collane o raccolte tra gli anni trenta e novanta (dal 1968 nella traduzione di Elena Cantini e dal 1989 in quella di Rosalba Buccianti).
Nel 1998 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi ancora con il titolo La chiusa n. 1, tradotto da Germana Cantoni de Rossi, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 127).
Acquista su Amazon il romanzo La chiusa n. 1 e sostieni il blog.
Se fai un qualsiasi acquisto su Amazon partendo da questo link sostieni il blog senza alcuna spesa. Grazie.
Ducrau sembrava non aver fretta di rispondere. Non staccava gli occhi da Maigret e, fra una lunga boccata di sigaro e l’altra, soppesava ogni domanda che gli veniva posta e ogni parola che pronunciava.
«“Stia a sentire, commissario. Le dirò una cosa importante e le consiglio di tenerla bene a mente, se vuole che andiamo d’accordo. Nessuno ha mai fatto il furbo con Mimile! Mimile sono io. Mi chiamavano così quando avevo soltanto il mio primo rimorchiatore, e ci sono dei guardiani di chiuse, nella Haute-Marne, che ancora oggi mi conoscono solo con questo nome. Capisce cosa voglio dire? Io non sono più stupido di lei. In questa storia, sono io che pago! Sono io a essere stato aggredito! Sono io che l’ho fatta venire qui!”.
«Maigret non batté ciglio, ma per la prima volta dopo tanto tempo si rallegrò di trovarsi davanti un personaggio che valeva davvero la pena di conoscere.
Questa volta Maigret indaga sul tentato omicidio di un personaggio come Emile Ducrau - alto e massicio quanto lui e fiero nell'elencare con aria di sfida le sue chiatte, le sue cave di sabbia, i suoi figli e le sue donne. Ducrau sembrava non aver fretta di rispondere. Non staccava gli occhi da Maigret e, fra una lunga boccata di sigaro e l'altra, soppesava ogni domanda che gli veniva posta e ogni parola che pronunciava.
"Stia a sentire commissario. Le dirò una cosa importante e le consiglio di tenerla bene a mente, se vuole che andiamo d'accordo. Nessuno ha mai fatto il furbo con Mimile! Mimile sono io. Mi chiamavano cosi quando avevo soltanto il mio primo rimorchiatore, e ci sono dei guardiani di chiuse, nella Haute-Marne, che ancora oggi mi conoscono solo con questo nome. Capisce cosa voglio dire? Io non sono piu stupido di lei. In questa storia, sono io che pago! Sono io a essere stato aggredito! Sono io che l'ho fatta venire qui!".
Maigret non batte ciglio, ma per la prima volta dopo tanto tempo si rallegro di trovarsi davanti un personaggio che valeva davvero la pena di conoscere.
Almeno quattro sono stati gli adattamenti del romanzo per la televisione:
Acquista su Amazon il romanzo La chiusa n. 1 e sostieni il blog.
Se fai un qualsiasi acquisto su Amazon partendo da questo link sostieni il blog senza alcuna spesa. Grazie.