Alice Rocchi illumina le ombre della Belle Époque.
Alice Rocchi ci guida in un'escursione dentro la Storia di Parigi, in quel periodo, a cavallo fra otto e novecento, noto soprattutto per il suo splendore, la ricchezza e gli eccessi di una borghesia consapevole finalmente del proprio successo sociale.
Un viaggio nella Parigi della Belle Époque insolitamente tenebroso.
Lontano dai boulevards, dagli arabeschi dell'Art nouveau e dalla Tour Eiffel le luci si affievoliscono... Qui inizia il regno della miseria, ma non lasciatevi ingannare: non tutti i tesori luccicano.
Attorno alla collina di Montmartre, all'ombra della grande Storia, visse una comunità compatta, per nulla glamour, traboccante di vita, musica, arte e poesia.
Il primo volume della serie "I Sentieri di Parigi Meravigliosa", ispirata agli articoli dell'omonimo blog di Alice Rocchi e illustrato da Giorgia Gordini, racconta di teatri sanguinolenti, cabaret irriverenti, vacche impazzite, matti, criminali, poeti e Pierrots.
Alice Rocchi è una bolognese, classe 1984, che dal 2016 vive dividendosi fra la città natale e Parigi.
Laurea in Scenze e tecnologie per la conservazione dei beni culturali, all'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
Oggi blogger e scrittrice di estremo interesse.
Per tutti gli innamorati di Parigi, della sua magia e della sua storia, il blog curato da Alice Rocchi si rivela un'autentica chicca.
Per imparare, scoprire o, semplicemente, per trascorrere qualche momento di piacevole lettura:
Le ombre della Belle Époque. I sentieri di Parigi meravigliosa. Copertina flessibile – 10 dicembre 2020.
Per i più curiosi:
Intervista ad Alice Rocchi per Life Factory Magazine.