Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

L'aria di Parigi

L'aria di Parigi

La Parigi di Simenon e Maigret, del Cinema, dei Bistrot, delle Canzoni, della Malavita.


L’Amore, la Morte e il Basilico

Pubblicato da Fulvio Nolli su 13 Marzo 2024, 11:12am

Tags: #Libri di Cucina francese, #Noir e Polar, #Italia e Francia

L’Amore, la Morte e il Basilico.

Leggere Jean-Claude Izzo vuol dire entrare in un rapporto di pelle con certe strade, locali, con un’umanità disperata, pulsante, che non possiamo fare a meno di amare. Vuol dire farsi assorbire dagli odori: quello del basilico, delle spezie che si trovano nei mercati rionali; ma anche odore di voluttà, di sangue.

Marsiglia, l'amore, la morte e il basilico.

Marsiglia, l'amore, la morte e il basilico.

La Cucina Marsigliese di Jean-Claude Izzo.

Effluvi pregnanti che ricordano l’Oriente. Esperienze estreme e accecanti: violente come la passione, la morte, il cibo. Quest’ultimo, in particolare, diventa veicolo di sentimenti, di cultura, richiamo a un istinto primordiale; musica a cui si torna per nutrirsi come fece Ulisse con il canto di Ligea.

Il cibo nelle sue valenze allegoriche rispecchia le infinite contraddizioni di cui è ricca l’esistenza umana: amore e odio; vita e morte, bene e male, ma anche la capacità di sussumerle e quindi di superarle.

Le mette insieme tutte, le comprende nel tentativo di conciliarle, alla ricerca della felicità possibile. Questo il significato della ridondante attenzione che Jean-Claude Izzo ha nei confronti della cucina e che fa della lettura dei suoi romanzi un’esperienza anche sensuale che passa attraverso l’evocazione di continue suggestioni gustative. (Prefazione di Massimo Carlotto).

L’Amore, la Morte e il Basilico

Pierpaolo Pracca Antropologia e Letteratura.

Pierpaolo Pracca, Acqui Terme nel 1967, figura poliedrica dell'intellettuale contemporaneo, incanta con la sua profonda fusione di antropologia, psicologia e letteratura.

Attraverso le sue opere, Pracca ci invita a esplorare l'essenza stessa dell'umano, svelando i misteri della mente e del comportamento umano con una prosa che mescola saggezza accademica e creatività letteraria. Le sue analisi penetranti sulla cultura e sulla società ci spingono a riflettere sulle nostre radici e sulle dinamiche che plasmano il nostro mondo.

Con una maestria senza pari, Pracca ci guida attraverso un viaggio intellettuale che sfida le convenzioni e apre nuovi orizzonti di comprensione.

Dello stesso autore:

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post
P
Grazie!
Rispondi
F
Di nulla. La ringrazio io d'aver dato una occhiata al mio blog.

Archivi blog

Social networks

Post recenti