L'Alcazar d'été e il Café des Ambassadeurs, sono stati per decenni tra i più famosi luoghi di Parigi dedicati alla canzone e allo spettacolo. Tanto famosi da divenire autentici miti del loro tempo.
/image%2F6949873%2F20250311%2Fob_c7d154_cafe-concert-des-ambassadeurs-paris.jpg)
La loro vicenda ha attraversato la storia della città ed è abbastanza rappresentativa del percorso storico del fenomeno culturale che è stato il Café Chantant.
L'Alcazar d'été, aperto nel 1860 lavorò con successo fino al 1914 quando i fatti della guerra europea ne decretarono la fine. Il secondo, il Café des Ambassadeurs, che aveva aperto i battenti nel lontano 1857 (ma esisteva già nella prima metà del '700), resistette ai mutamenti prodotti dalla guerra e alla fine della Belle Époque, fino al 1929. Entrambi, nel momento del loro massimo splendore, videro tutti i più grandi artisti del tempo calcare le scene dei loro palchi.
Si può tranquillamente affermare che tutti i più grandi artisti della canzone francese si esibirono sui palcoscenici di questi due caffè concerto:
Paulus, Clovis, Louis Maurel, Florence Duparc, Marguerite Dufay, Jules Perrin, Jules Léter, Antoine Renard, Gustave Chaillier, Joseph Arnaud, Éloi Ouvrard, Libert, Émile Mercadier, Marius Richard, Suzanne Lagier, Eugénie Robert, Chrétienno, Amiati, Marguerite Baudin, Eudoxie Laurent, Zélie Weill, Victorine Demay, Baldy, Claudius, Anna Thibaud, Louise Balthy, Eugénie Buffet, Polin, Paulette Darty, Mayol, Fragson, Dranem, Polaire, Mistinguett, Aristide Bruant e la grande Yvette Guilbert e questo per citarne solo alcuni.
Molti di questi nomi, oggi, sono quasi o del tutto dimenticati, ma all'epoca rappresentavano il meglio del panorama artistico musicale di Parigi.
Un palazzo del divertimento: l'Alcazar d'été.
L'Alcazar d'été aprì le sue porte nel 1860, al n° 5 di Avenue Gabriel, dietro il palazzo dell'Eliseo, sul sito di quello che fino ad allora era stato il Café Morel o Chalet Morel, una struttura risalente al 1830, nei jardins des Champs-Élysées.
Il vecchio caffè, aperto nel 1841 nello stile degli antichi palazzi signorili, venne acquistato da Arsène Goubert, proprietario dell'Alcazar, un caf'conç' in rue du Faubourg-Poissonnière numero 10, nel X arrondissement.
Goubert decide che il suo nuovo locale si chiamerà Alcazar d'été, di conseguenza il caffè di rue du Faubourg-Poissonnière diviene comunemente noto come Alcazar d'hiver.
Inizia una storia sfavillante di serate e di spettacoli memorabili!
Sono le apparizioni in questi caffè concerto che renderanno famosa al grande pubblico la cantante Thérésa, prima autentica vedette del caf'conç'. Un successo che la condurrà di lì a poco ad esibirsi davanti all'imperatore Napoleone III.
/image%2F6949873%2F20250311%2Fob_045d39_lalcazar-dete-parigi.jpg)
È sempre all'Alcazar d'été che inizia la fortunata carriera di Paulus nel 1877, quando il fantasista si esibisce cantando, gesticolando e ballando la celebre En revenant de la Revue, capostipite di uno stile che prosegue nel tempo passando attraverso Mayol per giungere fino ad Yves Montand.
Il successo del caffè concerto porta la direzione ad ampliare e rinnovare i locali tra il 1905 e il 1906. Ma si avvicina a passi rapidi la fine di un'intera epoca e anche per l'Alcazar d'été suona presto l'ultima campana.
Allo scoppio delle ostilità, nel 1914, la Croce Rossa francese requisisce lo stabile e ne fa un magazzino. È la fine del mito. Dopo la guerra il caffè non verrà più riaperto. Al suo posto una pista di pattinaggio e, poco dopo, una sala da ballo.
Definitivamente chiuso alla fine degli anni '20 l'edificio rimane sfitto fino allo scoppio del secondo conflitto mondiale, quando, di nuovo, è adattato a magazzino.
Poi le trasformazioni del secondo dopoguerra e, oggi, quello che rimane è un edificio che ospita sale riunioni per seminari e conferenze...Il Pavillon Gabriel.
Il Café des Ambassadeurs: musica in giardino.
Molto più longevo ed articolato il destino di un altro famoso tempio dello spettacolo popolare francese. Un locale che ha seguito l'evoluzione del gusto e dei tempi fin da prima della Rivoluzione francese e fino alla seconda guerra mondiale.
Stiamo parlando del Café des Ambassadeurs.
Il Café des Ambassadeurs era uno dei locali estivi più alla moda e conosciuti di Parigi, situato sull'Avenue Gabriel all'ingresso degli Champs-Elysées, vicino a Place de la Concorde. Prende il nome dal vicino Hotel Crillon che era diventato la residenza degli ambasciatori stranieri. Ambienti eleganti, concepiti dall'architetto Jacques-Ange Gabriel (da cui il nome della strada).
/image%2F6949873%2F20250311%2Fob_535e39_cafe-des-ambassadeurs.jpg)
Fondato nel 1764 come un semplice bar all'aperto, nel 1772 vi fu aggiunto un piccolo padiglione. Nessuno poteva certo immaginare che sarebbe divenuto, un secolo dopo, uno dei più famosi caffè concerto parigini.
Il caffè viene restaurato all'inizio del XIX secolo e, intorno al 1830, i gestori ottengono l'autorizzazione ad effettuarvi degli spettacoli d'arte varia, durante i quali alcuni cantanti intrattengono il pubblico su un palco più o meno improvvisato. Poco prima del 1843, un nuovo padiglione sostituisce quello esistente ed il locale si trasforma in un vero caffè concerto.
I caffè concerto degli Champs-Elysées erano costruiti in modo molto rudimentale: a pochi metri dalla loro facciata, le assi erano poste su cavalletti per formare palcoscenici improvvisati su cui prendevano posto cantanti ambulanti.
Nel 1840 gli Champs-Elysées furono illuminati con lampade a gas e il Café des Ambassadeurs diviene un luogo più elegante aggiungendo un piccolo palco. L'anno successivo le tavole lasciarono il posto all'affascinante edificio rococò e il locale diviene un punto di riferimento alla moda durante tutto il Secondo Impero.
Un palco coperto per l'orchestra è installato, per proteggere gli artisti, nel 1848, ma i clienti sono ancora seduti all'aria aperta! Ogni sera dalle 17 alle 23 si svolge un concerto vocale e strumentale e ogni mezz'ora uno degli artisti passa con il cappello in mano, tra i tavolini, per raccogliere il pagamento.
Fra i cantanti più famosi dell'epoca ricordiamo innanzi tutto Fleury, applaudita cantante comica, ma anche Jules Moulin e il baritono Magne, la famiglia Casirola, la famiglia Piccolo e Madame Piquet Wild.
Non possiamo dimenticare di citare Darcier e la sua applaudita interpretazione, nel 1846, di "Bread", famosa canzone di Pierre Dupont.
Tante le "stelle" che brillarono su quel palco: Narciso, Meric, Artus, Litté, Sophie, Adèle, Blanche, Pauline; tutti nomi ormai dimenticati.
Nel 1861, la città di Parigi decise di fare degli Champs Elysées una passeggiata unica al mondo. Anche i locali della zona si impreziosiscono. Il Café des Ambassadeurs si arricchisce con un delizioso giardino all'inglese.
Nel 1867 Pierre Ducarre, che si era fatto un nome aprendo un magnifico ristorante all'Esposizione Universale, acquista il Café des Ambassadeurs. Sotto la sua guida il locale diviene un centro di intrattenimento per l'aristocrazia e vede crescere il suo prestigio ininterrottamente fino all'inizio della guerra del 1914.
Negli anni '70 dell'Ottocento il locale è meta fissa di alcune delle figure più note dell'arte e del demi-monde parigino.
Edgar Degas e Henri de Toulouse-Lautrec lo immortalano in alcune loro opere e Cheret disegna una serie di 26 famosi poster.
Una galassia di artisti vi si esibisce con regolarità dal 1870 al 1914: Fagette la cui giacca bolero era ricamata con veri diamanti, Kam Hill, che ha cantato L'Omnibus de la Prefecture e La Garde-Champetre Rose, Bouligard con il suo trombone, Theresa che salì alla ribalta cantando Rien n'est pas sacre pour un sapeur e La Femme a Barbe, Yvette Guilbert i cui guanti neri le guadagnarono il nomignolo di Chat Noir.
Per diverse stagioni, hanno attirato folle di ammiratori entusiasti, un giovane talentuoso che indossava un cappello di paglia chiamato Maurice Chevalier e Mistinguett che cantava le canzoni degli apache.
Nel 1903 il trio di Pinard-Cornuche-Chauveau prese in carico gli Ambassadeurs. Il partner principale, Eugene Cornuche, era uno degli uomini d'affari più influenti in Francia e avendo appena venduto il famoso ristorante Maxim's ad una società inglese, era alla ricerca di nuovi investimenti.
Per rendere gli Ambassadeurs un'attrazione ancora maggiore, realizzò un teatro all'aperto e una sala da ballo nel ristorante. Eugene Cornuche è un uomo d'affari molto intraprendente: di lì a poco acquista le Folies Marigny, altro tempio del varietà francese, e costruisce i casinò municipali a Trouville e Deauville.
/image%2F6949873%2F20250311%2Fob_16d9a0_manifesto-delle-serate-al-cafe-des-am.jpg)
La nuova gestione ospita tutte le maggiori star del tempo: Polin, Felix Mayol, Max Dearly, Boucot e Dranem. Va in scena una serie di riviste con Gaby Deslys (dal 1909) e Maurice Chevalier (dal 1910).
Dopo un breve periodo sotto la direzione di Eugene Heros e poi di Raphael Beretta e Leon Volterra, il locale viene rilevato da Oscar Dufrenne e Henri Varna nel 1917.
Oscar Dufrenne era stato direttore anche del Concert Mayol, del Theatre Moncey, del Bouffes-Du-Nord-Concert e del Casino Municipal di Trouville.
Finisce il primo conflitto mondiale e quello che non era riuscito ai tedeschi con i cannoni, riesce agli americani con il jazz ed il cinema. Gli americani invadono Parigi e l'Europa intera (o quasi)!
Il mondo dello spettacolo è in piena trasformazione. Anche il Café Chantant si avvia, non tanto verso un declino quanto verso un radicale mutamento.
Prima è il cinema muto ad imporsi in quelle sale dove si erano esibiti tanti artisti.
Il cinema muto ha necessità di un accompagnamento musicale ed i caf' conç' dispongono proprio di quanto serve. Avviene così che molti locali si orientano verso la proiezione di spettacoli cinematografici.
Dopo la guerra arrivano gli americani e conquistano la città. Parigi conquista loro e loro conquistano i parigini.
Il jazz e la "Rivista" spopolano ovunque. Il Café Chantant diventa Music hall.
Sotto la direzione di Dufrenne gli Ambassadeurs organizzarono una serie di elaborate riviste estive che includevano: Revue Schoking, (1919), La Revue Legere (1920), Paris En S'himmy's (1921), Revue de la Femme (1922, con Edmonde Guy e Van Duren), Paris Sans Voiles (1923, con le Dolly Sisters) e C’est d’un Chic (1924).
È all'inizio del 1926 che avviene il rinnovo totale dello storico Café des Ambassadeurs. Edmund Sayag acquista il contratto di locazione da Dufrenne. Sayag è chiaramente intenzionato a replicare il successo ottenuto alla direzione del Casino di Ostenda ed è a Parigi per fare soldi.
Capisce subito che può rivelarsi una grande occasione di guadagno l'enorme contingente americano che, regolarmente, si riversa a Parigi ogni notte in numero crescente.
Sayag esegue grandi lavori di ristrutturazione e il locale si trasforma in un resort di ristorazione di fascia alta con un'importante sala da concerti.
Prima, il ristorante degli Ambassadeurs era gestito separatamente e c'erano solo pochi tavoli sul balcone sul retro, da cui i commensali potevano vedere lo spettacolo sottostante. Sayag spazza via tutto e trasforma lo spazio in un mix fresco ed arioso: un mix tra una sala da ballo stravagante e un ristorante sofisticato, con il vantaggio di essere all'aperto in estate.
Sayag ha prodotto quattro spettacoli annuali, dal 1926 al 1929, ogni estate.
L'inaugurazione, nel 1926, del nuovo Ambassadeurs vide protagonisti i Blackbirds di Lew Leslie venuti direttamente da New York con la grande e sfortunata Florence Mills.
Si trattava dell'evento più alla moda della stagione estiva 1926 e incoronò l'Ambassadeurs come il teatro-ristorante più importante del mondo.
Per la stagione 1929 Sayag crea una nuova sala da gioco e vede, grazie alla sua ricca e famosa clientela, aumentare ulteriormente i suoi guadagni.
La stagione di spettacoli del 1929 è anche l'ultima vera stagione del mitico Café des Ambassadeurs.
Sayag annunciò, quell'anno, che gli Ambassadeurs sarebbero stati demoliti. Al loro posto sarebbero sorte due strutture completamente separate: un ristorante e un teatro.
Finisce così la storia del più prestigioso Café Chantant parigino.
I libri che proponiamo sono su Amazon. Se fai un acquisto partendo dai nostri link sostieni il blog senza spese aggiuntive. grazie.
Alcune belle immagini del Café des Ambassadeurs, in questo blog dedicato all'era del Jazz!